LA MURAGLIA BARESE

LA MURAGLIA BARESE Via Venezia, la cosiddetta “Muraglia” barese, è una tappa obbligata per cittadini, visitatori, turisti che vogliano passeggiare piacevolmente e abbracciare con lo sguardo quasi tutto il lungomare di Bari.Da questo punto di contatto tra mare e terra i Baresi hanno vissuto momenti storici carichi di gioia e apprensione: hanno subito assedi, hanno assistito all’avvicinarsi di navi turche e corsare, hanno salutato amici … Continua a leggere LA MURAGLIA BARESE

MUSEO ARCHEOLOGICO DI SANTA SCOLASTICA   

MUSEO ARCHEOLOGICO DI SANTA SCOLASTICA    Istituito dalla Deputazione Provinciale nel 1875, il Museo Archeologico nacque con un piccolo nucleo di reperti raccolti dal prof. Nitto De Rossi nell’Istituto Tecnico di Bari. Il Museo fu aperto al pubblico nel 1890 nella sede del palazzo Ateneo dove è rimasto sino all’anno 2000, qui la Commissione di Archeologia e Storia Patria si adoperò ad accrescere il patrimonio attraverso … Continua a leggere MUSEO ARCHEOLOGICO DI SANTA SCOLASTICA   

CATTEDRALE DI SAN SABINO, BARI: SUCCORPO

Una meraviglia sotto la Cattedrale Il mosaico di Timoteo nel succorpo della Cattedrale A Bari, nella Cattedrale di San Sabino esiste un manto musivo molto particolare: il mosaico di Timoteo. Brevi pillole storicheSecondo le fonti, il succorpo (letteralmente sub-corpus cioè “sotto il corpo”) della Cattedrale presenta gli elementi più antichi della cattedrale: dall’età romana fino all’età medioevale e tardo antica. In particolare esiste un manto musivo molto particolare definito … Continua a leggere CATTEDRALE DI SAN SABINO, BARI: SUCCORPO

25° anniversario della morte di Alfredo Giovine

Anniversario, Dialetto barese, Bari, Puglia scritto da Cresy Caradonna 25° anniversario della morte di Alfredo GiovineMartedì 25 agosto 2020 – dalle ore 19.00Terrazza Circolo Barion -Bari-Amici e parenti si son dati appuntamento per ricordarlocon letture di brani, poesie, aneddoti e testimonianze. Ndratande c’arrive u 25 Aguste o Barionne: “Ci non ganosce a BBare / Le cose de stu paìse / CChiù de le frastìire / … Continua a leggere 25° anniversario della morte di Alfredo Giovine

OMAGGIO “PER MARIOLINA” DE FANO: poesia in italiano di Crescenza Caradonna con traduzione in dialetto barese di Rosaria Zonno

Poesie, Dialetto, Puglia, Bari “PER MARIOLINA” DE FANOPoesia in italiano di Crescenza Caradonna con traduzione in dialetto barese di Rosaria Zonno “Per Mariolina” Risate e poi lacrimequanto ci hai fatto riderequanto ci hai fatto piangereMariolina ora è iniziato il tuo viaggiosei stellaluminosasorridentenel firmamento infinito, odor di mareoggi si alza lieve…e poi sempre più intenso nell’aria una stranasensazione di vuoto, cammino lestatra le stradine di Bari … Continua a leggere OMAGGIO “PER MARIOLINA” DE FANO: poesia in italiano di Crescenza Caradonna con traduzione in dialetto barese di Rosaria Zonno

LA BASILICATA DI SAN NICOLA

Basilica di San Nicola La Basilica di San Nicola è la prima meta da raggiungere nel cuore della città vecchia di Bari a pochi metri dal mare. Simbolo dell’architettura romanico-pugliese con la sua facciata semplice e maestosa, custodisce le reliquie di San Nicola, portate da sessantadue marinai baresi il 9 maggio 1087. È meraviglioso scoprire all’interno della Basilica di San Nicola l’esistenza e convivenza di due religioni: cristiana e … Continua a leggere LA BASILICATA DI SAN NICOLA

Flash mob musicale con il maestro PAOLO LEPORE a Bari

L’ associazione Musicale “Il Coro del Faro” del maestro Paolo Lepore invita al flash mob musicale, organizzato per sostenere l’ associazione onlus “Itaca”, domenica 13 ottobre, ore 10:00, presso la chiesa di San Ferdinando – Bari. Il progetto Itaca è un associazione Onlus nata da un gruppo di persone che, dopo aver avuto esperienza personali di disagi psichici nelle proprie famiglie, hanno deciso di istituire … Continua a leggere Flash mob musicale con il maestro PAOLO LEPORE a Bari

DETTI BARESI

MODI DI DIRE BARESI LA BREGESSIÒNE SE VÈT-ACQUANNE SE RETÌRE «“La processione si vede quando si ritira”. Nessuna opera può essere giudicata se non è portata a compimento; nessun calcolo di guadagno si può fare se non a vendita avvenuta della merce. Il detto barese trova riscontro nell’usanza dei cittadini che fanno offerte al santo in processione per le vie. Quindi, dicono i confratelli: la … Continua a leggere DETTI BARESI