MUSEO ARCHEOLOGICO DI SANTA SCOLASTICA   

MUSEO ARCHEOLOGICO DI SANTA SCOLASTICA   

Istituito dalla Deputazione Provinciale nel 1875, il Museo Archeologico nacque con un piccolo nucleo di reperti raccolti dal prof. Nitto De Rossi nell’Istituto Tecnico di Bari.

Il Museo fu aperto al pubblico nel 1890 nella sede del palazzo Ateneo dove è rimasto sino all’anno 2000, qui la Commissione di Archeologia e Storia Patria si adoperò ad accrescere il patrimonio attraverso lasciti, donazioni e acquisti. Si devono a Maximilian Mayer, direttore del Museo dal 1894 e a Michele Gervasio direttore dal 1909, i meriti della compilazione dell’inventario, di studi specialistici e della realizzazione di importanti campagne di scavo.

Nei primi anni del ‘900 il patrimonio archeologico fu incrementato da cospicui acquisti quali, citandone solo alcuni tra i più importanti, i reperti canosini della tomba Varrese, la collezione Polese comprendente oltre 2000 oggetti, il monetiere Maselli.

Nel 1957 l’Amministrazione Provinciale affidava all’Amministrazione dello Stato la gestione del Museo, dove la Soprintendenza delle Antichità della Puglia e del Materano, avrebbe dovuto raccogliere  tutti i reperti provenienti dagli scavi effettuati in provincia di Bari. Risalgono al 1957 e al 1958 le importanti campagne di scavo a Monte Sannace e a Conversano. Tra la fine degli anni ’70 e la fine degli anni ’80 il Museo si arricchisce di nuovi importanti reperti con  gli scavi a Monte Sannace, Acquaviva delle Fonti, Canosa, Rutigliano, Conversano, Turi.

La collezione archeologica, ampia e diversificata, consta delle seguenti sezioni per un totale complessivo di oltre 30.000 reperti:

–       materiale preistorico comprendente strumenti litici, ceramica impressa;

–       ceramica indigena geometrica dauna, peuceta e messapica;

–       ceramica apula di derivazione greca a vernice nera, sovradipinta, a figure rosse e dello stile di Gnathia;

–       ceramica greca, corinzia e attica;

–       terrecotte figurate e architettoniche;

–       sculture in pietra;

–       bronzi comprendenti vasi, armi, armature, utensili;

–       oreficerie;

–       epigrafi greche e latine;

–       monete greche, romane, bizantine, medievali e moderne;

–       gemme incise;

–       oggetti di osso e di avorio;

–       vetri e ambre.

Dal 1994 al 2000 la sede storica del Museo chiude al pubblico per lavori di adeguamento. Nel 2001 la Provincia chiude la convenzione del 1957, riassume direttamente la gestione del Museo Archeologico Provinciale e trasferisce le raccolte nel complesso di Santa Scolastica, nel cuore della città vecchia. Il concorso internazionale di progettazione bandito nel 2007, ha prodotto il progetto di restauro e di rifunzionalizzazione del complesso architettonico in chiave museale.

Oggi il Museo dispone di depositi riordinati nei quali è stata operata la ricomposizione dei nuclei originari dei reperti.

E’ disponibile un database elettronico per la consultazione delle schede inventariali comprensive di testi e immagini per ogni oggetto.

Attualmente la sedi operative del Museo sono il complesso di Santa Scolastica in via Venezia e la Biblioteca Santa Teresa dei Maschi – de Gemmis in strada Lamberti, 3.

Per consultare il database su appuntamento e per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 080.5412596 E-mail museoarcheologico@provincia.ba.it.


«L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»

«L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma non resisterebbe un minuto senza la bellezza.» cit. di Crescenza Caradonna Quando vidi per la prima volta una mostra d’arte provai un senso di meraviglia e non potei fare altro che da quel giorno appassionarmi al mondo dell’arte studiato fino ad allora solo sui… Continua a leggere «L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»

Vota:

LA FARFALLA DI PAVEL FRIEDMAN

La farfalla di Pavel Friedman: testo L’ultima, proprio l’ultima,di un giallo così intenso, cosìassolutamente giallo,come una lacrima di sole quando cadesopra una roccia biancacosì gialla, così gialla! L’ultimavolava in alto leggera,aleggiava sicuraper baciare il suo ultimo mondo.Tra qualche giornosarà già la mia settima settimanadi ghetto: i miei mi hanno ritrovato quie qui mi chiamano i… Continua a leggere LA FARFALLA DI PAVEL FRIEDMAN

Vota:

A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti

Monumento di Gaetano Carbone Un luogo ‘inusuale’ dove poter leggere e riscoprire, dalla seconda metà dell’Ottocento in avanti, l’identità storico-culturale della città di Bari. E’ il cimitero monumentale al quale due storici – Sergio Chiaffarata e Giulia Perrino – dedicano per la prima volta un approfondito studio, raccolto fra le pagine del volume Il cimitero… Continua a leggere A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti

Vota:

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNO DELLA MEMORIA Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del 1º Fronte arrivarono alle porte della città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Gli uomini del maresciallo Ivan Konev si accorsero del vicino campo di concentramento. La “La Sala dei Nomi” dello Yad Vashem a Gerusalemme con foto e nomi di… Continua a leggere GIORNATA DELLA MEMORIA

Vota:

‘POESIA E PENNELLI’ EVENTO GRATUITO

‘POESIA E PENNELLI’Evento on-line gratuitodal 16 al 23 gennaio 2023. Idea di Cresy Crescenza Caradonna Si partecipa con una una sola opera tra poesia( in italiano ) e dipinto, tema: l’inverno.Scopo dell’evento: divulgare l’Arte e la Poesia sui social.Non si rilasciano Attestati. Comunicazioni sul web a cura della testata on-line: ‘PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE’.Pagina fb… Continua a leggere ‘POESIA E PENNELLI’ EVENTO GRATUITO

Vota:

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.