IL GAMBERO ROSSO Il panzerotto o panzarotto è una specialità gastronomica tipica delle regioni del Sud Italia, in particolare della Puglia, con riconoscimento PAT. In alcune zone d’Italia il termine “panzerotto” è utilizzato con riferimento al calzone, anche se, nella sua versione più diffusa, è di maggiori dimensioni. Il panzerotto nasce dalla tradizione della cucina più povera pugliese, quando con la rimanenza della pasta del pane venivano cotte delle piccole mezzelune con ripieno di pezzi di formaggio e pomodori. … Continua a leggere Sua maestà il panzerotto barese
«L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma non resisterebbe un minuto senza la bellezza.» cit. di Crescenza Caradonna Quando vidi per la prima volta una mostra d’arte provai un senso di meraviglia e non potei fare altro che da quel giorno appassionarmi al mondo dell’arte studiato fino ad allora solo sui libri su scuola. Da quel giorno sono passati tantissimi anni … Continua a leggere «L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»
” FOTO D’AMARE 2° edizione”Foto/Poesia di Cresy Crescenza Caradonna dal titolo: “Bari amore mio” “Bari amore mio” Bari mare e soleBari il calore della genteBari crocevia di popoliBari nel mio cuore, sento l’odore del mare ovunque io vadasento i profumi di Bari vecchia ovunque io mi trovisento nostalgia di te solare e azzurra città, barche e marinai attraccano al molochi pesca, chi ripara le reti, … Continua a leggere BELLE FRASI E POESIA
“Nelle opere di Aldina H. Beganovic l’anima d’artista nel suo perenne dualismo prende vita tra colori e pennellate emozionali!” “Campo di Papaveri” di Aldina H. Beganovic Todorovic “La celebrazione del papavero che sboccia rinascendo tra colori vivaci dalla madre terra simbolo del fecondo andare delle stagioni in un tripudio di bellezza floreale chiusi in abbraccio centro del mondo e di vita planetaria senza confini e … Continua a leggere L’arte di Aldina H Beganovic Todorovic a cura di Cresy Crescenza Caradonna
“ARTE IN LIBERTA’ tra poesia e libri” con serata artistica e poetica, presso Longo BelleArti a Bari in corso Benedetto Croce n.76 https://fb.me/e/2NKmHPYuO SI E’ SVOLTA L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA COLLETTIVA E LIBRI PRESSO LONGO BELLE ARTI DI VITO LONGO A BARI IL 30 SETTEMBRE 2022 DOVE E’ ACCORSO UN PUBBLICO INTERESSATO MA ANCHE INASPETTATO.LA SERATA E’ STATA CONDOTTA DALLA SCRITTRICE, BLOGGER CRESCENZA CARADONNA (direttrice di … Continua a leggere “Arte in libertà tra poesia e libri” un successo di pubblico inaspettato.
Arte|Mostre| articolo di Cresy Caradonna “Arte, congiunzione tra cielo e terra” nel programma della XII edizione di NOTTI SACRE, dal 22 settembre al 2 ottobre 2022 centro d’arte di Santa Teresa dei Maschi a Bari, città vecchia. Mostra collettiva “Arte, congiunzione tra cielo e terra” per la XII edizione di Notti Sacre 2022 presso centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi (Borgo antico di Bari) con … Continua a leggere Notti Sacre 2022 XII edizione
Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda.
La Madonna Sistina è un dipinto a olio su tela (265×196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.
Il dipinto è considerato unanimemente uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale per numerose ragioni, prime fra tutte la complessità concettuale e simbolica nascosta dietro l’apparente semplicità dell’immagine e l’unione armonica fra l’ideale di bellezza greco-romana e il sentimento religioso cristiano. La sua alienazione dalla sede sacra per cui era stato dipinto (il convento di San Sisto a Piacenza) e il trasporto nella galleria profana di Augusto III di Polonia ha inoltre suscitato negli intellettuali del XVIII secolo una profonda riflessione sulla mutazione della funzione dell’opera, passata da immagine devozionale a manufatto estetico, generando di fatto la discrepanza fra arte d’uso (artigianato) e belle arti.
Dettaglio👇
Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda.
Curiosità
La Madonna Sistina è uno dei dipinti più ammirati, citati e studiati da filosofi e poeti. Dostoevskij la menzionò in Delitto e castigo, ne L’adolescente e ne I demoni, dove Stepan Trofimovitch è incapace di spiegare la profondità che vede nel dipinto. Vasilij Grossman venne ispirato dalla visione del dipinto, esposto per tre mesi a Mosca prima di essere restituito a Dresda, per il suo racconto La Madonna Sistina in cui si paragonano la Vergine e il Bambino raffaelleschi alle vittime del Campo di sterminio di Treblinka.
La Madonna di Raffaello è stata omaggiata da Andy Warhol in una sua rivisitazione intitolata Raphael Madonna – $6.99 del 1985. Il dipinto testimonia non solo l’amore di Warhol per l’urbinate, ma anche il suo complesso rapporto con la religione cattolica.
“LE POESIE DI CRESY”Primo, secondo e terzo volumeLa serie completa su amazon.itversione e-book Primo Volume👇https://www.amazon.it/POESIE-CRESY-Primo-CRESCENZA-CARADONNA-ebook/dp/B0B5LBNNV4/ref=mp_s_a_1_3?crid=3VH54WYW6TSNT&keywords=LE+POESIE+DI+CRESY&qid=1659936691&sprefix=le+poesie+di+cresy%2Caps%2C101&sr=8-3 Secondo Volume👇https://www.amazon.it/POESIE-CRESY-Secondo-CRESCENZA-CARADONNA-ebook/dp/B0B7F8H1YC/ref=mp_s_a_1_1?qid=1659936868&refinements=p_27%3ACRESCENZA+CARADONNA&s=digital-text&sr=1-1&text=CRESCENZA+CARADONNA Terzo Volume👇https://www.amazon.it/POESIE-CRESY-Terzo-CRESCENZA-CARADONNA-ebook/dp/B0B8P77TKS/ref=mp_s_a_1_4?crid=3VH54WYW6TSNT&keywords=LE+POESIE+DI+CRESY&qid=1659936700&sprefix=le+poesie+di+cresy%2Caps%2C101&sr=8-4 Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie. Continua a leggere “LE POESIE DI CRESY” Primo, secondo e terzo volume