Articolo evidenziato

A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti

Monumento di Gaetano Carbone Un luogo ‘inusuale’ dove poter leggere e riscoprire, dalla seconda metà dell’Ottocento in avanti, l’identità storico-culturale della città di Bari. E’ il cimitero monumentale al quale due storici – Sergio Chiaffarata e Giulia Perrino – dedicano per la prima volta un approfondito studio, raccolto fra le pagine del volume Il cimitero monumentale di Bari (Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate), appena … Continua a leggere A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti

Articolo evidenziato

I CARATTERISTICI LAMPIONI DI BARI

BARI ED I SUOI CARATTERISTICI LAMPIONI Bari è una delle più importanti città del Sud Italia. Ha una solida tradizione mercantile e da sempre è un punto nevralgico nell’ambito del commercio e dei contatti politico culturali con l’Est europeo e il Medio Oriente. Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri del mar Adriatico. IL LUNGOMARE Il porto e il lungomare furono costruiti nel 1927. … Continua a leggere I CARATTERISTICI LAMPIONI DI BARI

BARI – Quartiere San Paolo intitolazione giardino a Maria Colangiuli vittima innocente di mafia.

BARI - Quartiere San Paolo intitolazione giardino a Maria Colangiuli vittima innocente di mafia, Municipio 3

Reportagr Fotografico di Giovanni Attolico




A distanza di 22 anni, con il Municipio III, Libera Bari con i familiari, oggi 7 giugno 2022 hanno intitolato al quartiere San Paolo di Bari  un piccolo giardino alla memoria di Maria Colangiuli, vittima innocente di mafia, uccisa da un proiettile vagante, mentre si trovava sul balcone di casa.

Un tassello ulteriore di legalità nella storia di un quartiere che ha iniziato da tempo un percorso di resistenza e di riscatto.

giugno: 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

#vittimeinnocentidellemafie #sanpaolo #memoria #Municipio3Bari


TESTIMONIANZA DAL PROFILO FB DI:
Nicola Schingaro Presidente

𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐚𝐧𝐠𝐢𝐮𝐥𝐢 aveva 70 anni quando il 7 giugno del 2000 fu uccisa da un proiettile vagante, uno dei tanti esplosi nel mezzo di una guerra di mala.
Si trovava sul balcone della propria abitazione, in uno dei tanti edifici di case popolari del quartiere, quando quel proiettile la colpì al fianco ledendole gli organi vitali. 
Trasportata all’ospedale San Paolo, morì dopo pochi minuti.

Maria Colangiuli è un’altra vittima innocente delle guerre di mafia che lungo un ventennio - dagli anni ‘80 al 2000 - hanno tormentato pesantemente la vita del quartiere.

In quel ventennio, tali guerre avevano coinvolto la città, trascinandola in una grande lotta senza quartiere per il controllo nel grande traffico di stupefacenti.

Avevo 28 anni quando accadde questo triste episodio. Diversi anni più tardi, sentii di ricordarla dedicandole un trafiletto nel mio libro “Perché non sono un delinquente” pubblicato nel 2016, perché Maria avrebbe potuto essere mia madre e la madre di tanti di noi.

L'abbiamo ricordata il 7 giugno dello scorso anno apponendo dei fiori sotto la sua casa.
Quando il Comune di Bari ha aderito alla campagna nazionale "toponomastica al femminile" promossa da ANCI, l'8 marzo 2022 una nostra consigliera, Chiara Riccardi, la ricordò in sala giunta.

E ancora oggi, alla presenza dell’assessore alla Legalità Vito Lacoppola, del procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮, del referente regionale di Libera don Angelo Cassano e degli ufficiali del corpo di Carabinieri, AERONAUTICA, Guardia di Finanza, Marina Militare, e Polizia Locale di Bari, e del Parroco della Parrocchia Madre Della Divina Provvidenza, stringendoci intorno alla sua famiglia, l’abbiamo ricordata intitolandole un giardino in Via Vincenzo Ricchioni proprio qui al Q.re San Paolo. 

Maria è quindi una vittima innocente di mafia. E la sua morte è una ingiustizia che ci porta con forza a scegliere di ribellarci, di non girare la faccia dall’altra parte, di denunciare sempre e comunque i responsabili di simili violenze, al fine di togliere terreno al potere mafioso.

Questa intitolazione è la testimonianza del nostro impegno che è un simbolo di lotta per fare in modo che questi tristi episodi non accadano mai più.

Con Pinuccio Fazio, @Vito Leccese, Vitandrea Marzano,
e i consiglieri municipali Andrea Caradonna, Umberto Carli e Stefano Franco 

#Municipio3Bari
#NicolaSchingaroPresidente


INFO/ CONTATTI:
direttrice : Crescenza Caradonna
e-mail: pugliadaamareonline@gmail.com

SIAMO SU FB:
PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE
(pagina fb ufficiale

pugliadaamarequotidiano.it
(gruppo fb ufficiale)

Continua a leggere “BARI – Quartiere San Paolo intitolazione giardino a Maria Colangiuli vittima innocente di mafia.”

marea | il lungomare di Bari come bene comune: reportage fotografico di Michele Petrelli

marea | il lungomare di Bari come bene comune 03, 11, 18 settembre dalle 18, Largo Giannella – P.zza Diaz, Barimarea è un intervento “per” e “nello” spazio, capace di funzionare al contempo da dispositivo visivo, grazie a un motivo di bande orizzontali a zig-zag che collegherà piazza Diaz e largo Giannella, e come catalizzatore di un processo di rigenerazione urbana che coinvolgerà attivamente le … Continua a leggere marea | il lungomare di Bari come bene comune: reportage fotografico di Michele Petrelli

PUGLIA D’AMARE

Foto di Michele Petrelli Per commenti, precisazioni ed interventi potete utilizzare il “Lascia un commento” a piè dell’articolo, o scrivere alle e-mail pugliadaamareonline della redazione o direttrice  caradonna.cresy@gmail.com , per seguirci su Facebook potete mettere cortesemente il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivervi al gruppo pugliadaamare.it  grazie. Continua a leggere PUGLIA D’AMARE

CATTEDRALE DI SAN SABINO, BARI: SUCCORPO

Una meraviglia sotto la Cattedrale Il mosaico di Timoteo nel succorpo della Cattedrale A Bari, nella Cattedrale di San Sabino esiste un manto musivo molto particolare: il mosaico di Timoteo. Brevi pillole storicheSecondo le fonti, il succorpo (letteralmente sub-corpus cioè “sotto il corpo”) della Cattedrale presenta gli elementi più antichi della cattedrale: dall’età romana fino all’età medioevale e tardo antica. In particolare esiste un manto musivo molto particolare definito … Continua a leggere CATTEDRALE DI SAN SABINO, BARI: SUCCORPO

Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle – VIII edizione 2021

Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle – VIII edizione 2021 La cerimonia si svolgerà SABATO 24 LUGLIO 2021 con inizio alle ore 21,00 sulla spianata antistante l’ingresso di Castel del Monte, grazie al partenariato della Direzione Regionale Musei Puglia, struttura MIC – Ministero della Cultura, e della Direzione di Castel del Monte. Sarà presente Franco Malerba che, insieme agli ospiti in rappresentanza ESA, ASI, INAF, INFN, incoronerà i vincitori. Agli … Continua a leggere Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle – VIII edizione 2021

“L’AZZURRO DEL MARE” EVENTO GRATUITO ON-LINE POETICO a cura di Cresy Caradonna

“L’AZZURRO DEL MARE” EVENTO GRATUITO ON-LINE POETICO a cura di Cresy Caradonna EVENTO GRATUITO ON-LINE POETICO dal 12 maggio al 19 maggioinizio ore 10:00 del 12/05/2020 fine ore 12:00 del 19/05/2020a cura di Cresy Crescenza Caradonna (scrittrice, blogger)ePuglia d’amare Quotidiano d’informazione (sito web) ESALTIAMO LA POESIA IN LINGUA E DIALETTO CON TRADUZIONENon è richiesta nessuna quota partecipativaLE POESIE , PROSE, FILASTROCCHE, VANNO PUBBLICATE IN QUESTA … Continua a leggere “L’AZZURRO DEL MARE” EVENTO GRATUITO ON-LINE POETICO a cura di Cresy Caradonna