Monumento di Gaetano Carbone Un luogo ‘inusuale’ dove poter leggere e riscoprire, dalla seconda metà dell’Ottocento in avanti, l’identità storico-culturale della città di Bari. E’ il cimitero monumentale al quale due storici – Sergio Chiaffarata e Giulia Perrino – dedicano per la prima volta un approfondito studio, raccolto fra le pagine del volume Il cimitero monumentale di Bari (Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate), appena … Continua a leggere A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie. Continua a leggere PUGLIA D’AMARE
“Nelle opere di Aldina H. Beganovic l’anima d’artista nel suo perenne dualismo prende vita tra colori e pennellate emozionali!” “Campo di Papaveri” di Aldina H. Beganovic Todorovic “La celebrazione del papavero che sboccia rinascendo tra colori vivaci dalla madre terra simbolo del fecondo andare delle stagioni in un tripudio di bellezza floreale chiusi in abbraccio centro del mondo e di vita planetaria senza confini e … Continua a leggere L’arte di Aldina H Beganovic Todorovic a cura di Cresy Crescenza Caradonna
Arte|Mostre| articolo di Cresy Caradonna “Arte, congiunzione tra cielo e terra” nel programma della XII edizione di NOTTI SACRE, dal 22 settembre al 2 ottobre 2022 centro d’arte di Santa Teresa dei Maschi a Bari, città vecchia. Mostra collettiva “Arte, congiunzione tra cielo e terra” per la XII edizione di Notti Sacre 2022 presso centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi (Borgo antico di Bari) con … Continua a leggere Notti Sacre 2022 XII edizione
Una vita per un sogno Racconto di Eduardo Terrana Gli occhi di Isabella guardavano lontano verso la realizzazione di un sogno nato quando la piccola Francesca era entrata a far parte della sua vita di coppia.Che gioia quel giorno scoprire di essere incinta e ancora di più quando l’esito dell’ecografia aveva rivelato trattarsi di una femmina! Isabella e Marco desideravano tanto una bambina e finalmente … Continua a leggere “Una vita per un sogno” di Eduardo Terrana
Tarantismo Il tarantismo o tarantolismo è una sindrome culturale di tipo isterico riscontrata nel sud Italia, che nella tradizione popolare è collegata ad una patologia che si riteneva essere causata dal morso di ragni (il termine deriva da taranta o tarantola, nomi comuni di Lycosa tarantula, un ragno diffuso in zone mediterranee, che prende a sua volta il nome dalla città di Taranto) o talvolta … Continua a leggere Tarantismo
Telescopio james webb fotoNasa, tutte le foto dello spazio scattate dal telescopio James WebbSCIENZEFOTOGALLERY12 lug 2022 Ansa/GettyAgenzia spaziale statunitense Continua a leggere Telescopio james webb foto
La notte di San Giovanni, quella tra il 23 e il 24 giugno, è da molti considerata una notte magica, carica di misteri e leggende, strettamente connessa al solstizio d’estate. Una delle tradizioni più sentite di questa occasione riguarda la preparazione dell’acqua di San Giovanni, una miscela profumata e odorosa che sembra porti amore e fortuna. Secondo le antiche leggende, infatti, durante questa notte gli … Continua a leggere USI E TRADIZIONI:
la notte di San Giovanni
BARI - Quartiere San Paolo intitolazione giardino a Maria Colangiuli vittima innocente di mafia, Municipio 3
Reportagr Fotografico di Giovanni Attolico
A distanza di 22 anni, con il Municipio III, Libera Bari con i familiari, oggi 7 giugno 2022 hanno intitolato al quartiere San Paolo di Bari un piccolo giardino alla memoria di Maria Colangiuli, vittima innocente di mafia, uccisa da un proiettile vagante, mentre si trovava sul balcone di casa.
Un tassello ulteriore di legalità nella storia di un quartiere che ha iniziato da tempo un percorso di resistenza e di riscatto.
febbraio: 2023
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Targa giardino del quartiere San Paolo, Bari a Maria Colangiuli vittima innocente di mafia
𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐚𝐧𝐠𝐢𝐮𝐥𝐢 aveva 70 anni quando il 7 giugno del 2000 fu uccisa da un proiettile vagante, uno dei tanti esplosi nel mezzo di una guerra di mala.
Si trovava sul balcone della propria abitazione, in uno dei tanti edifici di case popolari del quartiere, quando quel proiettile la colpì al fianco ledendole gli organi vitali.
Trasportata all’ospedale San Paolo, morì dopo pochi minuti.
Maria Colangiuli è un’altra vittima innocente delle guerre di mafia che lungo un ventennio - dagli anni ‘80 al 2000 - hanno tormentato pesantemente la vita del quartiere.
In quel ventennio, tali guerre avevano coinvolto la città, trascinandola in una grande lotta senza quartiere per il controllo nel grande traffico di stupefacenti.
Avevo 28 anni quando accadde questo triste episodio. Diversi anni più tardi, sentii di ricordarla dedicandole un trafiletto nel mio libro “Perché non sono un delinquente” pubblicato nel 2016, perché Maria avrebbe potuto essere mia madre e la madre di tanti di noi.
L'abbiamo ricordata il 7 giugno dello scorso anno apponendo dei fiori sotto la sua casa.
Quando il Comune di Bari ha aderito alla campagna nazionale "toponomastica al femminile" promossa da ANCI, l'8 marzo 2022 una nostra consigliera, Chiara Riccardi, la ricordò in sala giunta.
E ancora oggi, alla presenza dell’assessore alla Legalità Vito Lacoppola, del procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮, del referente regionale di Libera don Angelo Cassano e degli ufficiali del corpo di Carabinieri, AERONAUTICA, Guardia di Finanza, Marina Militare, e Polizia Locale di Bari, e del Parroco della Parrocchia Madre Della Divina Provvidenza, stringendoci intorno alla sua famiglia, l’abbiamo ricordata intitolandole un giardino in Via Vincenzo Ricchioni proprio qui al Q.re San Paolo.
Maria è quindi una vittima innocente di mafia. E la sua morte è una ingiustizia che ci porta con forza a scegliere di ribellarci, di non girare la faccia dall’altra parte, di denunciare sempre e comunque i responsabili di simili violenze, al fine di togliere terreno al potere mafioso.
Questa intitolazione è la testimonianza del nostro impegno che è un simbolo di lotta per fare in modo che questi tristi episodi non accadano mai più.
Con Pinuccio Fazio, @Vito Leccese, Vitandrea Marzano,
e i consiglieri municipali Andrea Caradonna, Umberto Carli e Stefano Franco
#Municipio3Bari
#NicolaSchingaroPresidente