Mese: settembre 2018
Il cibo più adatto per uno sportivo
di Crescenza Caradonna Secondo i nutrizionisti, il frutto perfetto per chi fa sport è l’avocado. Se c’è un frutto che, negli utlimi anni, ha conosciuto una grande fortuna ad ogni latitudine è l’avocado, la sua dolcezza, la cremosità e la versatilità che lo rendono un ingrediente ideale per tantissimi tipi di ricette gustose sono soltanto alcuni dei motivi del suo successo. Le sue virtù benefiche lo … Continua a leggere Il cibo più adatto per uno sportivo
Conferenza stampa teatro Barium 2018 – 2019
Comunicato a cura di Crescenza Caradonna Conferenza stampa teatro Barium 2018 – 2019 Martedì 2 ottobre, alle 11:30, al Teatro Barium di Bari si terrà la conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale 2018-2019 che avrà inizio il successivo sabato 6. Durante la stessa sarà presentato lo spettacolo “Un barese a New York 3”, nuovo episodio della fortunata saga che racconta le avventure di Joe … Continua a leggere Conferenza stampa teatro Barium 2018 – 2019
Orfane e Vedove 60 anni Dopo Il disastro di Marcinelle di Crescenza Caradonna
Orfane e Vedove 60 anni dopo
Il disastro di Marcinelle
di Crescenza Caradonna

Marcinelle è una città del Belgio, in provincia di Hainaut nel quartiere di Charleroi, l’8 agosto 1956 fu protagonista di un disastro mortale avvenuto nella miniera di carbone di Bois du Cazier della cittadina: un incendio sviluppatosi nel condotto d’entrata d’aria propagandosi poi all’interno dell’impianto sotterraneo, provocò la morte di 262 persone per la maggior parte emigranti italiani. Erano presenti nella miniera 274 persone al momento dell’incidente che per numero di vittime è stato uno dei più tragici accaduto ad italiani lavoratori all’estero.
La causa fu attribuita ad un errore umano, i minatori provenienti da dodici diverse nazionalità, rimasero intrappolati soffocati dalle esalazioni dell’ossido di carbonio e sopraffatti dalle fiamme che non gli diedero nessuna via di scampo.’Sono tutti morti’ queste le parole di Massimo Caputo scritte nell’articolo: L’ultima giornata d’attesa fu la più straziante, pubblicato sul Corriere della Sera il 24 agosto del 1956. Il pozzo del disastro è ancor oggi ricordato dalle vedove e dagli orfani che ne portano ancora i segni e ne piangono il loro ricordo. Dal 2011 ogni 8 agosto si celebra la ‘Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo’ ma chi pagò per la tragedia di Marcinelle? Nessuno!
Il 1 ottobre del 1959 il tribunale di Charleroiemise un verdetto di assoluzione per gli amministratori e i direttori della miniera nel quale si dichiarava «nessuno è responsabile della tragedia». L’anno seguente, dopo la reazione dell’opinione pubblica e della stampa italiana, nel processo d’appello venne condannato a sei mesi di reclusione un ingegnere così, trovato un capro espiatorio, l’inchiesta venne archiviata definitamente con questa ridicola parola ‹fine›.@
Alla webserie pugliese “Project M” il Premio “Miglior fantasy/fantascienza” al Tuscany Web Fest
COMUNICATO a cura di Crescenza Caradonna Alla webserie pugliese “Project M” il Premio “Miglior fantasy/fantascienza” al Tuscany Web Fest Il progetto filmico diretto da Michele Pinto, scritto da Francesco Tammacco, premiata a livello internazionale è anche in concorso per il Premio David di Donatello 2019. La webserie “Project M”, diretta dal regista ruvese Michele Pinto, si è affermata come miglior lavoro filmico di fantascienza a … Continua a leggere Alla webserie pugliese “Project M” il Premio “Miglior fantasy/fantascienza” al Tuscany Web Fest
Musica, velluto e poesia. Il mondo di Gabriele d’Annunzio
COMUNICATO STAMPA 28 settembre 2018 – ore 20.00 Musica, velluto e poesiaIl mondo di Gabriele d’Annunzioconversazione-concerto Musiche di F. Chopin, C. Debussy e E. Satie In occasione della 14^ edizione della Festa dei Lettori 2018, il giorno 28 settembre alle ore 20.00, nell’auditorium dell’Archivio di Stato di Bari, avrà luogo la conversazione-concerto Musica, velluto e poesia. Il mondo di Gabriele d’Annunzio, organizzata dalle Associazioni … Continua a leggere Musica, velluto e poesia. Il mondo di Gabriele d’Annunzio
MIGUEL GOMEZ al Festival del Pensiero-Stornarella FG
MIGUEL GOMEZ al Festival del Pensiero-Stornarella (FG) 7 ottobre ore 19.30Piazza Umberto IStornarella -FG Dal 1 al 7 ottobre 2018 “Festival del pensiero”, Stornarella Fg. MIGUEL GOMEZ ospite 2° edizione del “FESTIVAL DEL PENSIERO” articolo di Crescenza Caradonna Continua a leggere MIGUEL GOMEZ al Festival del Pensiero-Stornarella FG
Inaugurazione Mostra di pittura:Viaggio in Puglia
Inaugurazione Mostra di pittura:Viaggio in Puglia Riceviamo e pubblichiamo Galleria Comunale Spaziogiovanidi Bari (Via Venezia, 41), con il Patrocinio del Comune di Bari e dell’Associazione Culturale “Luigi Sturzo” di Conversano, la Mostra di pittura “Viaggio in Puglia” dell’artista Rosa Marigliano. Spazio anche alla Letteratura con la presentazione del libro “L’enigma in scena” di Antonietta Benagiano. La dott.ssa Paola Romano, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune … Continua a leggere Inaugurazione Mostra di pittura:Viaggio in Puglia
Tai Chi Chuan : I maestri saranno ospiti a Sinfonie d’autunno XII 20/21 ottobre Bisceglie.
I maestri saranno ospiti a: Sinfonie d’autunno XII20/21 ottobre Bisceglie BISCEGLIE Tai Chi Chuan Mario G. Balacco e Giulia A. Tamborra, iniziano il percorso formativo nel nel 1999. Nel 2003 incontrano il maestro Severino Maistrello 3° generazione dello stile FU Tradizionale e allievo diretto del gran maestro To Yu attuale caposcuola dello stile ed allievo diretto del fondatore Fu Cheng Song. Mario e Giulia diventano … Continua a leggere Tai Chi Chuan : I maestri saranno ospiti a Sinfonie d’autunno XII 20/21 ottobre Bisceglie.
Pertini, nasce il Presidente partigiano
Nasce a Stella, in provincia di Savona, Sandro Pertini settimo Presidente della Repubblica.Durante gli anni del regime fascista, subisce più volte il carcere e il confino. Esule in Francia, rientra clandestinamente in Italia, dove, nel 1929, viene arrestato e condannato dal Tribunale speciale a 10 anni di reclusione. Rimane recluso, tra carcere e confino, fino alla caduta di Mussolini. Liberato nell’agosto del 1943, è tra i … Continua a leggere Pertini, nasce il Presidente partigiano