L’arte di Aldina H Beganovic Todorovic a cura di Cresy Crescenza Caradonna

“Nelle opere di Aldina H. Beganovic l’anima d’artista nel suo perenne dualismo prende vita tra colori e pennellate emozionali!” “Campo di Papaveri” di Aldina H. Beganovic Todorovic “La celebrazione del papavero che sboccia rinascendo tra colori vivaci dalla madre terra simbolo del fecondo andare delle stagioni in un tripudio di bellezza floreale chiusi in abbraccio centro del mondo e di vita planetaria senza confini e … Continua a leggere L’arte di Aldina H Beganovic Todorovic a cura di Cresy Crescenza Caradonna

Articolo evidenziato

“Arte in libertà tra poesia e libri” un successo di pubblico inaspettato.

“ARTE IN LIBERTA’ tra poesia e libri” con serata artistica e poetica, presso Longo BelleArti a Bari in corso Benedetto Croce n.76 https://fb.me/e/2NKmHPYuO SI E’ SVOLTA L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA COLLETTIVA E LIBRI PRESSO LONGO BELLE ARTI DI VITO LONGO A BARI IL 30 SETTEMBRE 2022 DOVE E’ ACCORSO UN PUBBLICO INTERESSATO MA ANCHE INASPETTATO.LA SERATA E’ STATA CONDOTTA DALLA SCRITTRICE, BLOGGER CRESCENZA CARADONNA (direttrice di … Continua a leggere “Arte in libertà tra poesia e libri” un successo di pubblico inaspettato.

Articolo evidenziato

Notti Sacre 2022 XII edizione

Arte|Mostre| articolo di Cresy Caradonna “Arte, congiunzione tra cielo e terra” nel programma della XII edizione di NOTTI SACRE, dal 22 settembre al 2 ottobre 2022 centro d’arte di Santa Teresa dei Maschi a Bari, città vecchia. Mostra collettiva “Arte, congiunzione tra cielo e terra” per la XII edizione di Notti Sacre 2022 presso centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi (Borgo antico di Bari) con … Continua a leggere Notti Sacre 2022 XII edizione

Articolo evidenziato

ARTE: RAFFAELLO SANZIO, MADONNA SISTINA.

Arte|Storia| di Cresy Caradonna

Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda.



La Madonna Sistina è un dipinto a olio su tela (265×196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Il dipinto è considerato unanimemente uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale per numerose ragioni, prime fra tutte la complessità concettuale e simbolica nascosta dietro l’apparente semplicità dell’immagine e l’unione armonica fra l’ideale di bellezza greco-romana e il sentimento religioso cristiano. La sua alienazione dalla sede sacra per cui era stato dipinto (il convento di San Sisto a Piacenza) e il trasporto nella galleria profana di Augusto III di Polonia ha inoltre suscitato negli intellettuali del XVIII secolo una profonda riflessione sulla mutazione della funzione dell’opera, passata da immagine devozionale a manufatto estetico, generando di fatto la discrepanza fra arte d’uso (artigianato) e belle arti.

Dettaglio👇

Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda.


Curiosità

La Madonna Sistina è uno dei dipinti più ammirati, citati e studiati da filosofi e poeti. Dostoevskij la menzionò in Delitto e castigo, ne L’adolescente e ne I demoni, dove Stepan Trofimovitch è incapace di spiegare la profondità che vede nel dipinto. Vasilij Grossman venne ispirato dalla visione del dipinto, esposto per tre mesi a Mosca prima di essere restituito a Dresda, per il suo racconto La Madonna Sistina in cui si paragonano la Vergine e il Bambino raffaelleschi alle vittime del Campo di sterminio di Treblinka.

La Madonna di Raffaello è stata omaggiata da Andy Warhol in una sua rivisitazione intitolata Raphael Madonna – $6.99 del 1985. Il dipinto testimonia non solo l’amore di Warhol per l’urbinate, ma anche il suo complesso rapporto con la religione cattolica.

#Arte #CRESY

Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie.

Continua a leggere “ARTE: RAFFAELLO SANZIO, MADONNA SISTINA.”

PARLIAMO DI ANTONELLO PIZZIMENTI: LA METAFISICA DELL’ANIMA di Crescenza Caradonna

PARLIAMO DI ANTONELLO PIZZIMENTI: LA METAFISICA DELL’ANIMAdi Crescenza Caradonna L’autore de “La metafisica dell’anima” è Antonello Pizzimenti , saggio incentrato sulla figura artistica e personale di Giorgio de Chirico, principale esponente della pittura metafisica. Nato a Genova nel 1984 dopo la maturità scientifica ed una breve esperirenza giornalistica- sportiva nel 2017 si trasferisce a Messina dove elabora l’opera dal titolo “La metafisica dell’anima” negli anni … Continua a leggere PARLIAMO DI ANTONELLO PIZZIMENTI: LA METAFISICA DELL’ANIMA di Crescenza Caradonna

“DIPINGI L’ESTATE” Arte senza barriere. Evento on-line

🆕 “DIPINGI L’ESTATE” Arte senza barriere Evento on-line pittorico finalizzato alla pura condivisione social. Organizzatrice: Cresy Crescenza Caradonna direttora del quotidiano on-line sito web notizie daamarepuglia.wordpress.com PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE 1) SI PARTECIPA CON UNA SOLA OPERA PITTORICA DA INVIARE ALLA E-MAIL: pugliadaamareonline@gmail.com 2) TUTTI I DIPINTI VERRANNO PUBBLICATI NELL’ALBUM DELL’EVENTO DI CRESY CRESCENZA CARADONNA (PROFILO FB) E DIVULGATE SU FB, GRUPPI E PAGINE. 3) … Continua a leggere “DIPINGI L’ESTATE” Arte senza barriere. Evento on-line

ARTISTI PARTECIPANTI EVENTO: “DIPINGI L’ESTATE Arte senza barriere”

“DIPINGI UNA POESIA” Arte senza barriere Chiusura evento del 31 maggio 2021 ore 15:00 Hanno partecipato 38 artisti: Spyridon Trousas, Denise D. Vernia, Mariagrazia Papagno, Carlo Tisci, Rosa G. Marigliano, Anna Delle Noci, Catia Cavone, Rosalba Pennabea, Chiara Cinquepalmi, Maria de Marzo, Azio Speziga, Anna Mazza, Carmen Moschetti, Maria De Pasquale, Claudio Sciacca, Liliana Lerede, Adriana Bellanca, Cinzia Proietti, Vito Moretti, Giusy Rizzi, Caterina Cortellino, … Continua a leggere ARTISTI PARTECIPANTI EVENTO: “DIPINGI L’ESTATE Arte senza barriere”

Comunicato stampa COLLETTIVO DAMP | Anemocoria a cura di Kunstschau

Comunicato stampa COLLETTIVO DAMP | Anemocoriaa cura di Kunstschau Martedì 1 giugno 2021 dalle 18.00 alle 21.00, presso Kunstschau_Contemporary Place a Lecce in via Gioacchino Toma 72, apre la mostra Anemocoria del collettivo DAMP, gruppofondato nel 2017 da Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò e AdrianoPonte, con contributo critico di Mario Francesco Simeone. Il titolo Anemocoria, termine che indica letteralmente il processo di dispersione … Continua a leggere Comunicato stampa COLLETTIVO DAMP | Anemocoria a cura di Kunstschau

Opera pittorica di VALENTINA VURCHIO al concorso nazionale di pittura sacra -Miasino (Novara)

VALENTINA SAVINA VURCHIO Titolo dell’Opera: “Sui sentieri di San Rocco Pellegrino, il virologo di Dio” – Tecnica: Olio su tela – Dimensioni: 100 x 100 cm. Ho rappresentato San Rocco e il cane in un paesaggio luminoso arricchito da un grande campo di girasoli e da diversi sentieri che indicano il Suo essere Pellegrino. La rappresentazione dunque è ricca di simboli significativi… così come i … Continua a leggere Opera pittorica di VALENTINA VURCHIO al concorso nazionale di pittura sacra -Miasino (Novara)