La Ciliegia Ferrovia è l’oro rosso di Turi.
Rossa rubino, a forma di cuore, dal sapore dolce è la protagonista della Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi, che, da diversi anni, anima le vie del centro storico nel mese di Giugno.Un evento culturale ed enogastronomico che vi farà scoprire tutte le affascinanti sfumature del nostro territorio.Turi, terra della ciliegia Ferrovia, si anima con musica live, canti e balli popolari, artisti di strada, spettacoli, mostre d’arte e d’artigianato ma soprattutto offre l’occasione di degustare i prodotti tipici locali.
dalla pagina fb
Sagra della ciliegia “ferrovia”
Le ciliegie sono il prodotto che più di ogni altro caratterizza il mondo produttivo-agricolo di Turi. .
Tra le diverse qualità coltivate su un’area pari a quasi la metà dell’intero territorio comunale (nell’altra metà sono in pieno sviluppo i vigneti a “tendone” dell’uva da tavola) spicca la cosiddetta “Ferrovia”, una ciliegia polposa e profumata, apprezzata in tutto il mondo.
In giugno, in pieno periodo di raccolta del prelibato frutto rosso, si tiene la “Sagra della ciliegia Ferrovia”, organizzata dalla Pro Loco e dall’Amministrazione comunale per far conoscere i prodotti tipici della nostra terra, tra i quali vi sono anche i buonissimi dolci realizzati con la ‘pasta di mandorla’, da “gustare” con gli occhi e l’olfatto, i vini, l’olio, le ‘zampine’ di vitello tritato e aromi vari. Testi a cura di Giovanni Lerede, del Centro Studi di Storia e Cultura di Turi. Le informazioni storico-artistiche sono tratte da «sulletracce», quaderni del Centro Studi di Storia e Cultura di Turi.


Sagre che si svolgono a giugno 2021 a Bari:
- Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi dal 7 al 9 giugno 2021 a Turi (BA)
- PER INFORMAZIONI
- Livio Lerede
- Tel. 3479771405
- ALTRE SAGRE
- Sagra del Fiorone nel mese di giugno 2021 a Giovinazzo (BA)
- Sagra della Ciliegia Ferrovia nel mese di giugno 2021 a Turi (BA)
AMBIENTE ARTE ARTISTI ATTUALITA BARESI BARI BARI PUGLIA BASILICATA CONCORSI CULTURA ECONOMIA EDICOLA ESTERO EVENTI FOTOGRAFIA GIORNALI GIORNALISTI ITALIA La Domenica LETTERATURA LIBRI METEO MOLISE MOSTRE MUSICA NEWS NOTIZIE PITTURA Poesia Politica PREMIO PREVISIONI DEL TEMPO PRIMA PAGINA PUBBLICITÀ PUGLIA Puglia da amare Quotidiano d'informazione QUOTIDIANI RASSEGNA STAMPA SAN NICOLA SANTI SCULTURA SPETTACOLO SPORT TEATRO VANGELO
PESCHICI
Borghi/PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO Questo file foto è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International . Attribuzione: Samuele Wikipediano 1348 su Wikipedia italiana Sei libero: Peschici (pron. Péschici) è un comune italiano di 4 277 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Località balneare famosa sin dai primi anni… Continua a leggere PESCHICI
Keep readingLEPORANO NEL SALENTO
Turismo/Puglia d’amare Quotidiano Sulla sua spiaggia, da quest’anno, sventola la Bandiera Blu, a testimonianza del fatto che il mare è pulito e che i servizi per i turisti sono al top. Se tutti andranno nel Salento o nel Gargano, forse saranno meno i turisti che sceglieranno la costa di Taranto per trascorrere le loro vacanze… Continua a leggere LEPORANO NEL SALENTO
Keep readingSua maestà il panzerotto barese
IL GAMBERO ROSSO Il panzerotto o panzarotto è una specialità gastronomica tipica delle regioni del Sud Italia, in particolare della Puglia, con riconoscimento PAT. In alcune zone d’Italia il termine “panzerotto” è utilizzato con riferimento al calzone, anche se, nella sua versione più diffusa, è di maggiori dimensioni. Il panzerotto nasce dalla tradizione della cucina più povera pugliese, quando con la rimanenza della pasta… Continua a leggere Sua maestà il panzerotto barese
Keep readingI LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.
Basilicata da scoprire Le meraviglie del Monte Vulture: I laghi di Monticchio Alle pendici del Monte Vulture, uno dei più antichi vulcani dell’Appennino Meridionale, perfettamente immerso in un luogo incontaminato dove vivono numerosissime specie sia faunistiche, che avifaunistiche che vegetali, si trova Monticchio. Suddiviso in Monticchio Bagni, Monticchi Sgarroni e Monticchio Laghi, si estende tra i comuni… Continua a leggere I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.
Keep readingIL CICLOMOTORE ‘CIAO’ SCOMPARSO
Articoli| Motori e Ciclomotori di Cresy Caradonna Ciao : il ciclomotore amato. C’era una volta il Ciao. Crollano le vendite dei “cinquantini”. Ecco perché i giovani non li vogliono più. Il Piaggio Ciao è stato uno dei ciclomotori più venduti in Italia. Fu prodotto dalla Piaggio dal 1967 al 2006. Progettato da un’equipe capeggiata dall’ingegner… Continua a leggere IL CICLOMOTORE ‘CIAO’ SCOMPARSO
Keep readingAPRILE: LA PAGINA DEL CALENDARIO DI PUGLIA
LA PAGINA DI APRILE DEL CALENDARIO DI: PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE Continua a leggere APRILE: LA PAGINA DEL CALENDARIO DI PUGLIA
Keep reading«L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»
«L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma non resisterebbe un minuto senza la bellezza.» cit. di Crescenza Caradonna Quando vidi per la prima volta una mostra d’arte provai un senso di meraviglia e non potei fare altro che da quel giorno appassionarmi al mondo dell’arte studiato fino ad allora solo sui… Continua a leggere «L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»
Keep reading