Crescenza Caradonna vive a Bari, e tra i suoi diletti c’è quello di scrivere che l'accompagna da sempre. Ha pubblicato 15 libri di poesie e narrativa: Nudo angolo di cielo, Verso di me donna poesia, La voce del pensiero, Il libro della nascita Filastrocche Poesie, Io donna, A come amore, Solo poesie viaggio nella memoria, Io maestra per sempre Diario della scuola che vorrei, Dipingi una poesia con parole e colori, Terra Crepuscolare, Helena, La casa delle arance – Storie di credenze, spiriti, magie, sogni e fantasy, Silenti Respiri, Puglia d'amare - Poesia e Fotografia-La scrittrice e il mare-.
E-book pubblicati: Istruzioni dell’anima, Cuore di cristallo, Condanna Finale Omicidio premeditato, Chiare sillabe, Le Poesie di Cresy Primo, Secondo e terzo Volume.
Dirige numerosi Blog tra cui PUGLIA D'AMARE QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE.
La farfalla di Pavel Friedman: testo L’ultima, proprio l’ultima,di un giallo così intenso, cosìassolutamente giallo,come una lacrima di sole quando cadesopra una roccia biancacosì gialla, così gialla! L’ultimavolava in alto leggera,aleggiava sicuraper baciare il suo ultimo mondo.Tra qualche giornosarà già la mia settima settimanadi ghetto: i miei mi hanno ritrovato quie qui mi chiamano i fiori di rutae il bianco candeliere del castagnonel cortile. Ma … Continua a leggere LA FARFALLA DI PAVEL FRIEDMAN
Monumento di Gaetano Carbone Un luogo ‘inusuale’ dove poter leggere e riscoprire, dalla seconda metà dell’Ottocento in avanti, l’identità storico-culturale della città di Bari. E’ il cimitero monumentale al quale due storici – Sergio Chiaffarata e Giulia Perrino – dedicano per la prima volta un approfondito studio, raccolto fra le pagine del volume Il cimitero monumentale di Bari (Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate), appena … Continua a leggere A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti
GIORNO DELLA MEMORIA Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del 1º Fronte arrivarono alle porte della città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Gli uomini del maresciallo Ivan Konev si accorsero del vicino campo di concentramento. La “La Sala dei Nomi” dello Yad Vashem a Gerusalemme con foto e nomi di vittime ebraiche dell’Olocausto 😑Tra il 1933 e il 1945, furono … Continua a leggere GIORNATA DELLA MEMORIA
‘POESIA E PENNELLI’Evento on-line gratuitodal 16 al 23 gennaio 2023. Idea di Cresy Crescenza Caradonna Si partecipa con una una sola opera tra poesia( in italiano ) e dipinto, tema: l’inverno.Scopo dell’evento: divulgare l’Arte e la Poesia sui social.Non si rilasciano Attestati. Comunicazioni sul web a cura della testata on-line: ‘PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE’.Pagina fb dove pubblicare⬇️https://fb.me/e/41SlrQM9Q🖱️⌨️👇🏻https://daamarepuglia.wordpress.com/2023/01/15/poesia-e-pennelli-evento-on-line-gratuito-su-fb/Comunicato👍🏻🖲️ Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” … Continua a leggere ‘POESIA E PENNELLI’ EVENTO GRATUITO
” FOTO D’AMARE 2° edizione”Foto/Poesia di Cresy Crescenza Caradonna dal titolo: “Bari amore mio” “Bari amore mio” Bari mare e soleBari il calore della genteBari crocevia di popoliBari nel mio cuore, sento l’odore del mare ovunque io vadasento i profumi di Bari vecchia ovunque io mi trovisento nostalgia di te solare e azzurra città, barche e marinai attraccano al molochi pesca, chi ripara le reti, … Continua a leggere BELLE FRASI E POESIA
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie. Continua a leggere PUGLIA D’AMARE
Auguri Befana 2022: Frasi e Immagini da inviare via WhatsApp
Auguri a tutte quelle donne che, anche solo con una semplice scopa, sanno spazzare via tutti i problemi! Auguri Befana!
Befana: perchè si festeggia la festa dell’Epifania?
Pensavi fosse finita dopo Cenone, la favolosa cena di Capodanno, ma in realtà in Italia la fine ufficiale del periodo natalizio è il 6 gennaio, il giorno della befana e festa dell’Epifania in Italia.
La festa dell’Epifania coincide con il dodicesimo giorno di Natale e commemora l’arrivo dei tre Re Magi che recavano doni al bambin Gesù alla mangiatoia della natività (leggi delle tradizioni di natale in Italia).
Befana: perchè si festeggia la festa dell’Epifania?
Pensavi fosse finita dopo Cenone, la favolosa cena di Capodanno, ma in realtà in Italia la fine ufficiale del periodo natalizio è il 6 gennaio, il giorno della befana e festa dell’Epifania in Italia.
La festa dell’Epifania coincide con il dodicesimo giorno di Natale e commemora l’arrivo dei tre Re Magi che recavano doni al bambin Gesù alla mangiatoia della natività (leggi delle tradizioni di natale in Italia).
A proposito di regali: chiedi agli italiani quando aprono i regali e ti diranno da dove vengono! I regali sono più comunemente scambiati il giorno di Natale. Babbo Natale, ma a volte anche Gesù bambino, li lasciano sotto l’albero di Natale. Ma i bambini di alcune città del nord Italia, come Bergamo, Mantova e Bologna credono che sia Santa Lucia a portare loro regali il 13 dicembre, quindi li aprono prima.
Altre famiglie potrebbero aspettare fino al 6 gennaio, la festa dell’epifania. La notte della vigilia dell’Epifania, i bambini preparano la loro calza della Befana vicino al camino in modo che possa essere riempita con caramelle e regali.
La Festa dell’Epifania: Befana tra storia e folklore italiano
La Befana è una tradizione della festa dell’ Epifania unicamente italiana. È una specie di buona strega generosa che – volando sulla sua scopa di saggina – distribuisce caramelle e piccoli giocattoli a bambini buoni e carbone (zucchero nero) a quelli cattivi. È sempre raffigurata come una donna anziana con indumenti poveri ma un cuore generoso e l’’inevitabile scopa.
Le celebrazioni sono più sentite soprattutto nelle regioni centrali dello stivale, dove la figura di questa generosa nonna è una vera istituzione. La sua origine però ha radici sia nella tradizione pagana che cristiana.
La tradizione risale all’antica Roma quando era consuetudine celebrare il solstizio d’inverno scambiando doni. Secondo quanto tramandato dalla narrazione orale, la tradizione deriva da Numa Pompilio, uno dei sette re di Roma. Apparentemente Pompilio appendeva una grossa calza all’interno di una grotta, tra il solstizio d’inverno e i primi giorni di gennaio. Secondo una leggenda popolare, infatti, di tanto in tanto una ninfa avrebbe potuto riempire la calza con doni prestigiosi ealla natura. La scelta del calzino, deriva dalla sua forma: oltre ad essere un capo indispensabile, può, infatti, diventare un pratico contenitore.
La tradizione cristiana invece collega questa tradizione pagana con la storia dei Re magi. Nel loro cammino verso la mangiatoia, le chiesero aiuto per trovare la strada e le annunciarono la nascita del Messia, ma poiché era troppo impegnata nelle faccende domestiche, la befana inizialmente non si unì a loro. Più tardi però cambiò idea e ancora oggi è alla ricerca del bambino, lasciando regali per tutti i bambini buoni che incontra.
Sfortunatamente, la vecchia era molto povera, al punto che era vestita con abiti rattoppati e scarpe distrutte, quindi la gente del posto decise di appendere calze e stivali per ripagarla per i suoi sforzi. Arrivando all’interno della casa, la donna avrebbe potuto scegliere se collezionare calzini o, in alternativa, riempirli di irresistibili caramelle.
La befana è una tradizione particolarmente sentita a Roma e Bologna, dove le piazze principali ospitano spesso attività divertenti per i bambini. A Venezia, lungo il Canal Grande, il 6 gennaio si svolge la Regata della Befana. In molte parti d’Italia si accende una grande pira di legno – con sopra il burattino della Vecia (vecchia). Osservando la direzione del fumo e delle scintille, vengono fatte previsioni per il futuro.
In Toscana era diffusa l’usanza del “Befani”, i “fidanzati in prova”, di solito scelti dal caso: in una focaccia era nascosto un fagiolo, simbolo di fertilità, e chiunque lo trovasse diventava Re o Regina della Fava e sceglieva il compagno lanciando il fagiolo nel bicchiere del prescelto/a.
“Nelle opere di Aldina H. Beganovic l’anima d’artista nel suo perenne dualismo prende vita tra colori e pennellate emozionali!” “Campo di Papaveri” di Aldina H. Beganovic Todorovic “La celebrazione del papavero che sboccia rinascendo tra colori vivaci dalla madre terra simbolo del fecondo andare delle stagioni in un tripudio di bellezza floreale chiusi in abbraccio centro del mondo e di vita planetaria senza confini e … Continua a leggere L’arte di Aldina H Beganovic Todorovic a cura di Cresy Crescenza Caradonna
La Storia di Palazzo Fizzarotti -BARI Nel 1947, Giosuè Poli prende la gestione di Palazzo Fizzarotti a nome dell’Immobiliare Pugliese S.p.A. Da quel momento, l’Immobiliare Pugliese e i suoi azionisti si sono impegnati a proteggere e restaurare Palazzo Fizzarotti. Dal 1950 sino al 1970, anni della demolizione/ricostruzione del quartiere Murattiano, l’immobiliare Pugliese lotta per la salvaguardia del Palazzo, nonostante le gravi pressioni politiche e finanziare.Con … Continua a leggere PALAZZO FIZZAROTTI A BARI
La notte di Santa Lucia, la storia della santa più amata dai bambini Santa Lucia è nella credenza popolare colei che porta i doni ai bambini nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Ecco la sua storia e le tradizioni legate al 13 dicembre Cosa ti porta Santa Lucia?Secondo la tradizione, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre la santa porta … Continua a leggere La notte di Santa Lucia.