PESCHICI

Borghi/PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO Questo file foto è concesso in licenza con licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International . Attribuzione:  Samuele Wikipediano 1348 su Wikipedia italiana Sei libero: Peschici (pron. Péschici) è un comune italiano di 4 277 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Località balneare famosa sin dai primi anni Sessanta del Novecento grazie anche alla realizzazione di importanti strutture … Continua a leggere PESCHICI

Articolo evidenziato

LEPORANO NEL SALENTO

Turismo/Puglia d’amare Quotidiano Sulla sua spiaggia, da quest’anno, sventola la Bandiera Blu, a testimonianza del fatto che il mare è pulito e che i servizi per i turisti sono al top. Se tutti andranno nel Salento o nel Gargano, forse saranno meno i turisti che sceglieranno la costa di Taranto per trascorrere le loro vacanze estive. A dire il vero, anche Leporano si trova in Salento, ma … Continua a leggere LEPORANO NEL SALENTO

Articolo evidenziato

Sua maestà il panzerotto barese

IL GAMBERO ROSSO Il panzerotto o panzarotto è una specialità gastronomica tipica delle regioni del Sud Italia, in particolare della Puglia, con riconoscimento PAT. In alcune zone d’Italia il termine “panzerotto” è utilizzato con riferimento al calzone, anche se, nella sua versione più diffusa, è di maggiori dimensioni. Il panzerotto nasce dalla tradizione della cucina più povera pugliese, quando con la rimanenza della pasta del pane venivano cotte delle piccole mezzelune con ripieno di pezzi di formaggio e pomodori. … Continua a leggere Sua maestà il panzerotto barese

I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.

Basilicata da scoprire Le meraviglie del Monte Vulture: I laghi di Monticchio Alle pendici del Monte Vulture, uno dei più antichi vulcani dell’Appennino Meridionale, perfettamente immerso in un luogo incontaminato dove vivono numerosissime specie sia faunistiche, che avifaunistiche che vegetali, si trova Monticchio. Suddiviso in Monticchio Bagni, Monticchi Sgarroni e Monticchio Laghi, si estende tra i comuni di Atella e Rionero in Vulture (Pz).– Monticchio Bagni è ricca di … Continua a leggere I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.

IL CICLOMOTORE ‘CIAO’ SCOMPARSO

Articoli| Motori e Ciclomotori di Cresy Caradonna Ciao : il ciclomotore amato. C’era una volta il Ciao. Crollano le vendite dei “cinquantini”. Ecco perché i giovani non li vogliono più. Il Piaggio Ciao è stato uno dei ciclomotori più venduti in Italia. Fu prodotto dalla Piaggio dal 1967 al 2006. Progettato da un’equipe capeggiata dall’ingegner Bruno Gaddi, sin dalla sua presentazione si è particolarmente distinto … Continua a leggere IL CICLOMOTORE ‘CIAO’ SCOMPARSO

«L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»

«L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma non resisterebbe un minuto senza la bellezza.» cit. di Crescenza Caradonna Quando vidi per la prima volta una mostra d’arte provai un senso di meraviglia e non potei fare altro che da quel giorno appassionarmi al mondo dell’arte studiato fino ad allora solo sui libri su scuola. Da quel giorno sono passati tantissimi anni … Continua a leggere «L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»

Articolo evidenziato

LA FARFALLA DI PAVEL FRIEDMAN

La farfalla di Pavel Friedman: testo L’ultima, proprio l’ultima,di un giallo così intenso, cosìassolutamente giallo,come una lacrima di sole quando cadesopra una roccia biancacosì gialla, così gialla! L’ultimavolava in alto leggera,aleggiava sicuraper baciare il suo ultimo mondo.Tra qualche giornosarà già la mia settima settimanadi ghetto: i miei mi hanno ritrovato quie qui mi chiamano i fiori di rutae il bianco candeliere del castagnonel cortile. Ma … Continua a leggere LA FARFALLA DI PAVEL FRIEDMAN

Articolo evidenziato

A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti

Monumento di Gaetano Carbone Un luogo ‘inusuale’ dove poter leggere e riscoprire, dalla seconda metà dell’Ottocento in avanti, l’identità storico-culturale della città di Bari. E’ il cimitero monumentale al quale due storici – Sergio Chiaffarata e Giulia Perrino – dedicano per la prima volta un approfondito studio, raccolto fra le pagine del volume Il cimitero monumentale di Bari (Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate), appena … Continua a leggere A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti