POETI E SCRITTORI DELLA GRANDE GUERRA di Eduardo Terrana

POETI E SCRITTORI DELLA GRANDE GUERRA di Eduardo Terrana E’ tema di dibattito se la letteratura negli anni della grande guerra abbia espresso poeti di qualità e capolavori di valore. Basterebbe citare un nome su tutti: Gabriele d’Annunzio, per sfatare ogni dubbio e tacitare ogni scetticismo.Tratteremo della poesia del “Vate d’Italia” in altra sede con l’attenzione ed il riguardo che merita.Qui ci soffermeremo a ricordare … Continua a leggere POETI E SCRITTORI DELLA GRANDE GUERRA di Eduardo Terrana

Così leggere le nuvole: foto/poesia di Cresy Caradonna

FOTO e POESIA DICRESCENZA CARADONNA Così leggere le nuvole Così leggereimpalpabili visioni crepuscolarila vista si annebbianell’immenso dei tenui colori serali nuvole screziatenuvole tinteggiate di chiari oscuripresagi di pioggia mi perdo nel mare di un cielo senza fine. di Cresy Crescenza Caradonna Continua a leggere Così leggere le nuvole: foto/poesia di Cresy Caradonna

EVENTO: MEDITERRANEO FRONTIERA DI PACE”

🔴📞 Sarà attivo da questo pomeriggio il call center dell’Urp dedicato all’evento “Mediterraneo, frontiera di pace”.Per ogni informazione utile è possibile contattare i numeri telefonici 080/5772390 – 080/5772391 – 335/8402211 nei seguenti orari:▪️venerdì 21 febbraio dalle ore 13.30 alle 19.30▪️sabato 22 febbraio dalle ore 9.30 alle 19.30▪️domenica 23 febbraio dalle ore 8.00 alle 14.00 Continua a leggere EVENTO: MEDITERRANEO FRONTIERA DI PACE”

CORRADO GOVONI UNA OSTINATA VOCAZIONE ALLA POESIA di Eduardo Terrana

CORRADO GOVONIUNA OSTINATA VOCAZIONE ALLA POESIA di Eduardo Terrana Corrado Govoni nasce a Tamàra, in provincia di Ferrara, il 29 ottobre del 1884.Vive i suoi primi anni nella sua città natale senza compiere però studi regolari.All’età di undici anni, nel 1895, entra nel collegio dei Salesiani di Ferrara, dove però rimane pochi anni. Continuerà infatti gli studi per proprio conto da autodidatta.Nel 1903 si trasferisce … Continua a leggere CORRADO GOVONI UNA OSTINATA VOCAZIONE ALLA POESIA di Eduardo Terrana

"Non sempre è amore" incontro con Mégane Deutou-Istituto D. Romanazzi – Bari –

La prossima iniziativa dell’Università Popolare Puglieuropa 8 MARZO di TECLA INSOLIA In fin dei conti la vita è come un viaggiocomincia con un pianto dopo l’atterraggiofacciamo giri immensi ed ogni coincidenza che perdiamoè un nuovo punto di partenzain fin dei conti noi siamo di passaggiocome le rondini, come l’8 marzoe non basta ricordare di una festa con un fiorese qualcuno lo calpestae nelle vene gli … Continua a leggere "Non sempre è amore" incontro con Mégane Deutou-Istituto D. Romanazzi – Bari –

ALBEROBELLO

Alberobello è una città della Puglia, in Italia. È nota per i Trulli, bianche costruzioni coniche in pietra, presenti a centinaia nel quartiere collinare Rione Monti. Il Trullo Sovrano del XVIII secolo è un trullo a due livelli. Il Museo del Territorio “Casa Pezzolla” espone arredi e attrezzi che ricreano la vita nei Trulli come era in passato. A sud-ovest della città, si trova la Casa … Continua a leggere ALBEROBELLO

Lectio magistralis sui Palazzi Nobiliari di Bari

Giovedì, 13 febbraio 2020 Benedetta Lusito, preceduta dall’illustrazione dei Palazzi Nobiliari di Bari da parte del prof. Nicola Cutino, ed, in particolare del Palazzo Fizzarotti, a 50& Più, terrà una lezione aperta di Pizzica e Tarantella ore 16:30 presso Ass. Culturale Hamadeus Piazza Umberto I n. 43 – primo piano – Bari Continua a leggere Lectio magistralis sui Palazzi Nobiliari di Bari

Bari si candida a Capitale italiana della Cultura 2021 e apre il programma agli operatori

CULTURA E TURISMO ,  COMUNICATI STAMPA Bari si candida a Capitale italiana della Cultura 2021 e apre il programma agli operatori È stato presentato questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, il concept di candidatura della città di Bari a Capitale italiana della Cultura, in risposta alla quinta edizione del bando pubblicato dal MIBACT per il conferimento del titolo per l’anno 2021.Il Comune di Bari, … Continua a leggere Bari si candida a Capitale italiana della Cultura 2021 e apre il programma agli operatori