
BARI IERI E OGGI
BARI IERI E OGGI Bari ieri LA PORTELLA DELLA MADONNA DEL CARMINEsulla muraglia di Bari vecchia Bari oggi Foto di Giuseppe Franco @cresycaradonna Continua a leggere BARI IERI E OGGI
BARI IERI E OGGI Bari ieri LA PORTELLA DELLA MADONNA DEL CARMINEsulla muraglia di Bari vecchia Bari oggi Foto di Giuseppe Franco @cresycaradonna Continua a leggere BARI IERI E OGGI
Cartoline|Bari Antica|Puglia|scritto da Cresy Caradonna Ripropongo, perché mi piace moltissimo, questa cartolina postale del 1905, che con i suoi 115 anni mostra i cambiamenti che ci sono stati anche nei monumenti della mia Bari. Fernando Anaclerio TUTTI I DIRITTI RISERVATI a PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO di@cresycaradonna Continua a leggere BARI IL CASTELLO: ANNO 1905
Messaggi|Puglia|Bari Grazie adAzio Speziga artista creativo pugliese : lavora ed opera a Casamassima nella sua storica bottega d’arte “IL COVO DELL’ARTISTA” nel paese azzurro come il logo del mio giornale on-line. #cresypugliadaamareonline #cresycrescenzacaradonna #instagram #Puglia #Casamassima CONTATTI/INFO:pugliadaamareonline@gmail.com La #mascherina personalizzata dedicata a Cresy Caradonna di PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO da parte dell’artista Azio Speziga @cresycrescenzacaradonna@puglia_daamarecresy#cresycrescenzacaradonna#pugliadaaamareonline #Puglia #cresycara_donna ARTICOLI DEL BLOG Continua a leggere PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO diretto da Crescenza Caradonna
Puglia/ Poesie Grottaglie (Li Vurtàgghie in dialetto locale) è un comune italiano di 31 798 abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Nota per la produzione di ceramiche artistiche e per la produzione di uva da tavola, è conosciuta anche come la “città delle ceramiche” o la “città dell’uva”. Sorge a valle della Murgia meridionale, al confine con la provincia di Brindisi. Grottaglie A sud miroè terra di tradizionifichi d’india che sembrano vivitra le … Continua a leggere GROTTAGLIE:LA CITTÀ DELLE CERAMICHE
Basilica di San Nicola La Basilica di San Nicola è la prima meta da raggiungere nel cuore della città vecchia di Bari a pochi metri dal mare. Simbolo dell’architettura romanico-pugliese con la sua facciata semplice e maestosa, custodisce le reliquie di San Nicola, portate da sessantadue marinai baresi il 9 maggio 1087. È meraviglioso scoprire all’interno della Basilica di San Nicola l’esistenza e convivenza di due religioni: cristiana e … Continua a leggere LA BASILICATA DI SAN NICOLA
In ricordo dei tanti baresi e pugliesi che affrontarono la tragedia Russa nel C.S.I.R./ARMIR (Corpo Spedizione Italiana in Russia/Armata Italiana in Russia) QUESTA FOTO EVIDENZIA LA DRAMMATICITÀ DI QUEI GIOVANI AVIERI CHE DOVRANNO DI LÌ A POCO AFFRONTARE LA TRAGEDIA DI UNA RITIRATA FATTA PER MOLTI A PIEDI, NEL MICIDIALE INVERNO RUSSO. Ferdinando Anaclerio Saporoshje (Russia), Febbraio 1943.L’Aeronautica italiana si appresta ormai al rimpatrio dal … Continua a leggere Saporoshje (Russia), Febbraio 1943: In ricordo dei tanti baresi e pugliesi che affrontarono la tragedia Russa nel C.S.I.R./ARMIR
Bari vecchia così bella col suo castello Normanno-Svevo con il tram:magnifica e storica cartolina del tempo dei nostri padri.GIUSEPPE FIORE Continua a leggere Bari vecchia al tempo dei nostri padri
Castel del Monte Comune di Andria Provincia di Bari Il castello è costruito direttamente su un banco roccioso, in molti punti affiorante, ed è universalmente noto per la sua forma ottagonale. Su ognuno degli otto spigoli si innestano otto torri della stessa forma nelle cortine murarie in pietra calcarea locale, segnate da una cornice marcapiano, si aprono otto monòfore nel piano inferiore, sette bifore ed … Continua a leggere Castel del Monte Comune di Andria Provincia di Bari
IL 6 SETTEMBRE 1930 RE VITTORIO EMANUELE INAUGURA LA 1^ FIERA DEL LEVANTE (cartoline d’epoca “stipate” da questa Sezione A.N.F.C.M.A.) RINGRAZIAMO: Fernando Anaclerio Continua a leggere IL 6 SETTEMBRE 1930 RE VITTORIO EMANUELE INAUGURA LA 1^ FIERA DEL LEVANTE (cartoline d’epoca “stipate” da questa Sezione A.N.F.C.M.A.)