PESCHICI

Borghi/PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO Questo file foto è concesso in licenza con licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International . Attribuzione:  Samuele Wikipediano 1348 su Wikipedia italiana Sei libero: Peschici (pron. Péschici) è un comune italiano di 4 277 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Località balneare famosa sin dai primi anni Sessanta del Novecento grazie anche alla realizzazione di importanti strutture … Continua a leggere PESCHICI

Articolo evidenziato

LEPORANO NEL SALENTO

Turismo/Puglia d’amare Quotidiano Sulla sua spiaggia, da quest’anno, sventola la Bandiera Blu, a testimonianza del fatto che il mare è pulito e che i servizi per i turisti sono al top. Se tutti andranno nel Salento o nel Gargano, forse saranno meno i turisti che sceglieranno la costa di Taranto per trascorrere le loro vacanze estive. A dire il vero, anche Leporano si trova in Salento, ma … Continua a leggere LEPORANO NEL SALENTO

I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.

Basilicata da scoprire Le meraviglie del Monte Vulture: I laghi di Monticchio Alle pendici del Monte Vulture, uno dei più antichi vulcani dell’Appennino Meridionale, perfettamente immerso in un luogo incontaminato dove vivono numerosissime specie sia faunistiche, che avifaunistiche che vegetali, si trova Monticchio. Suddiviso in Monticchio Bagni, Monticchi Sgarroni e Monticchio Laghi, si estende tra i comuni di Atella e Rionero in Vulture (Pz).– Monticchio Bagni è ricca di … Continua a leggere I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.

Articolo evidenziato

ARTE: RAFFAELLO SANZIO, MADONNA SISTINA.

Arte|Storia| di Cresy Caradonna

Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda.



La Madonna Sistina è un dipinto a olio su tela (265×196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Il dipinto è considerato unanimemente uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale per numerose ragioni, prime fra tutte la complessità concettuale e simbolica nascosta dietro l’apparente semplicità dell’immagine e l’unione armonica fra l’ideale di bellezza greco-romana e il sentimento religioso cristiano. La sua alienazione dalla sede sacra per cui era stato dipinto (il convento di San Sisto a Piacenza) e il trasporto nella galleria profana di Augusto III di Polonia ha inoltre suscitato negli intellettuali del XVIII secolo una profonda riflessione sulla mutazione della funzione dell’opera, passata da immagine devozionale a manufatto estetico, generando di fatto la discrepanza fra arte d’uso (artigianato) e belle arti.

Dettaglio👇

Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda.


Curiosità

La Madonna Sistina è uno dei dipinti più ammirati, citati e studiati da filosofi e poeti. Dostoevskij la menzionò in Delitto e castigo, ne L’adolescente e ne I demoni, dove Stepan Trofimovitch è incapace di spiegare la profondità che vede nel dipinto. Vasilij Grossman venne ispirato dalla visione del dipinto, esposto per tre mesi a Mosca prima di essere restituito a Dresda, per il suo racconto La Madonna Sistina in cui si paragonano la Vergine e il Bambino raffaelleschi alle vittime del Campo di sterminio di Treblinka.

La Madonna di Raffaello è stata omaggiata da Andy Warhol in una sua rivisitazione intitolata Raphael Madonna – $6.99 del 1985. Il dipinto testimonia non solo l’amore di Warhol per l’urbinate, ma anche il suo complesso rapporto con la religione cattolica.

#Arte #CRESY

Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie.

Continua a leggere “ARTE: RAFFAELLO SANZIO, MADONNA SISTINA.”
Articolo evidenziato

Il GOLFO DI TARANTO

Bello come pochi: il Golfo di Taranto è un’insenatura in grado di affascinare e conquistare già dal primo sguardo. Il suo successo si deve sicuramente alla limpidezza delle acque, che in questo angolo della Puglia si manifestano particolarmente blu, ma non solo. Compreso tra Punta Meliso e Punta Alice, il Golfo di Taranto è stato definito da un decreto legislativo degli anni ’70 come “Baia Storica” e abbraccia non solo le coste pugliesi … Continua a leggere Il GOLFO DI TARANTO

LA STORIA DI AMAL

LA STORIA DI AMAL Una bambina piccola intraprende un GRANDE viaggio La Piccola Amal è la marionetta gigante protagonista de Il Cammino e percorrerà 8.000 km per sostenere i rifugiati. Nel 2021 quest’opera d’arte vivente alta 3 metri e mezzo, che rappresenta una bambina siriana rifugiata, attraverserà a piedi la Turchia, la Grecia, l’Italia, la Francia, la Svizzera, la Germania, il Belgio e il Regno … Continua a leggere LA STORIA DI AMAL

PUGLIA D’AMARE

Foto di Michele Petrelli Per commenti, precisazioni ed interventi potete utilizzare il “Lascia un commento” a piè dell’articolo, o scrivere alle e-mail pugliadaamareonline della redazione o direttrice  caradonna.cresy@gmail.com , per seguirci su Facebook potete mettere cortesemente il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivervi al gruppo pugliadaamare.it  grazie. Continua a leggere PUGLIA D’AMARE

BARI IL CASTELLO: ANNO 1905

Cartoline|Bari Antica|Puglia|scritto da Cresy Caradonna Ripropongo, perché mi piace moltissimo, questa cartolina postale del 1905, che con i suoi 115 anni mostra i cambiamenti che ci sono stati anche nei monumenti della mia Bari. Fernando Anaclerio TUTTI I DIRITTI RISERVATI a PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO di@cresycaradonna Continua a leggere BARI IL CASTELLO: ANNO 1905

PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO diretto da Crescenza Caradonna

Messaggi|Puglia|Bari Grazie adAzio Speziga artista creativo pugliese : lavora ed opera a Casamassima nella sua storica bottega d’arte “IL COVO DELL’ARTISTA” nel paese azzurro come il logo del mio giornale on-line. #cresypugliadaamareonline #cresycrescenzacaradonna #instagram #Puglia #Casamassima CONTATTI/INFO:pugliadaamareonline@gmail.com La #mascherina personalizzata dedicata a Cresy Caradonna di PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO da parte dell’artista Azio Speziga @cresycrescenzacaradonna@puglia_daamarecresy#cresycrescenzacaradonna#pugliadaaamareonline #Puglia #cresycara_donna ARTICOLI DEL BLOG Continua a leggere PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO diretto da Crescenza Caradonna