Leggenda de “Le due sorelle” a Torre Dell’Orso

Leggende/PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO Leggende italiane: “Le due sorelle” di Torre dell’Orso (LE) A Melendugno, in marina di Torre dell’Orso, a pochi metri dalla grotta di San Cristoforo, si ergono due faraglioni molto singolari, staccati dal costone roccioso e molto simili tra di loro: sono le due sorelle. La leggenda narra che due sorelle, due contadine del luogo, un giorno si siano avvicinate al mare per … Continua a leggere Leggenda de “Le due sorelle” a Torre Dell’Orso

Articolo evidenziato

LEPORANO NEL SALENTO

Turismo/Puglia d’amare Quotidiano Sulla sua spiaggia, da quest’anno, sventola la Bandiera Blu, a testimonianza del fatto che il mare è pulito e che i servizi per i turisti sono al top. Se tutti andranno nel Salento o nel Gargano, forse saranno meno i turisti che sceglieranno la costa di Taranto per trascorrere le loro vacanze estive. A dire il vero, anche Leporano si trova in Salento, ma … Continua a leggere LEPORANO NEL SALENTO

I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.

Basilicata da scoprire Le meraviglie del Monte Vulture: I laghi di Monticchio Alle pendici del Monte Vulture, uno dei più antichi vulcani dell’Appennino Meridionale, perfettamente immerso in un luogo incontaminato dove vivono numerosissime specie sia faunistiche, che avifaunistiche che vegetali, si trova Monticchio. Suddiviso in Monticchio Bagni, Monticchi Sgarroni e Monticchio Laghi, si estende tra i comuni di Atella e Rionero in Vulture (Pz).– Monticchio Bagni è ricca di … Continua a leggere I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.

PUGLIA D’AMARE

Foto di Michele Petrelli Per commenti, precisazioni ed interventi potete utilizzare il “Lascia un commento” a piè dell’articolo, o scrivere alle e-mail pugliadaamareonline della redazione o direttrice  caradonna.cresy@gmail.com , per seguirci su Facebook potete mettere cortesemente il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivervi al gruppo pugliadaamare.it  grazie. Continua a leggere PUGLIA D’AMARE

BARI IL CASTELLO: ANNO 1905

Cartoline|Bari Antica|Puglia|scritto da Cresy Caradonna Ripropongo, perché mi piace moltissimo, questa cartolina postale del 1905, che con i suoi 115 anni mostra i cambiamenti che ci sono stati anche nei monumenti della mia Bari. Fernando Anaclerio TUTTI I DIRITTI RISERVATI a PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO di@cresycaradonna Continua a leggere BARI IL CASTELLO: ANNO 1905

GROTTAGLIE:LA CITTÀ DELLE CERAMICHE

Puglia/ Poesie Grottaglie (Li Vurtàgghie in dialetto locale) è un comune italiano di 31 798 abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Nota per la produzione di ceramiche artistiche e per la produzione di uva da tavola, è conosciuta anche come la “città delle ceramiche” o la “città dell’uva”. Sorge a valle della Murgia meridionale, al confine con la provincia di Brindisi. Grottaglie A sud miroè terra di tradizionifichi d’india che sembrano vivitra le … Continua a leggere GROTTAGLIE:LA CITTÀ DELLE CERAMICHE

LA BASILICATA DI SAN NICOLA

Basilica di San Nicola La Basilica di San Nicola è la prima meta da raggiungere nel cuore della città vecchia di Bari a pochi metri dal mare. Simbolo dell’architettura romanico-pugliese con la sua facciata semplice e maestosa, custodisce le reliquie di San Nicola, portate da sessantadue marinai baresi il 9 maggio 1087. È meraviglioso scoprire all’interno della Basilica di San Nicola l’esistenza e convivenza di due religioni: cristiana e … Continua a leggere LA BASILICATA DI SAN NICOLA

Saporoshje (Russia), Febbraio 1943: In ricordo dei tanti baresi e pugliesi che affrontarono la tragedia Russa nel C.S.I.R./ARMIR

In ricordo dei tanti baresi e pugliesi che affrontarono la tragedia Russa nel C.S.I.R./ARMIR (Corpo Spedizione Italiana in Russia/Armata Italiana in Russia) QUESTA FOTO EVIDENZIA LA DRAMMATICITÀ DI QUEI GIOVANI AVIERI CHE DOVRANNO DI LÌ A POCO AFFRONTARE LA TRAGEDIA DI UNA RITIRATA FATTA PER MOLTI A PIEDI, NEL MICIDIALE INVERNO RUSSO. Ferdinando Anaclerio Saporoshje (Russia), Febbraio 1943.L’Aeronautica italiana si appresta ormai al rimpatrio dal … Continua a leggere Saporoshje (Russia), Febbraio 1943: In ricordo dei tanti baresi e pugliesi che affrontarono la tragedia Russa nel C.S.I.R./ARMIR

IL 6 SETTEMBRE 1930 RE VITTORIO EMANUELE INAUGURA LA 1^ FIERA DEL LEVANTE (cartoline d’epoca “stipate” da questa Sezione A.N.F.C.M.A.)

IL 6 SETTEMBRE 1930 RE VITTORIO EMANUELE INAUGURA LA 1^ FIERA DEL LEVANTE (cartoline d’epoca “stipate” da questa Sezione A.N.F.C.M.A.) RINGRAZIAMO: Fernando Anaclerio Continua a leggere IL 6 SETTEMBRE 1930 RE VITTORIO EMANUELE INAUGURA LA 1^ FIERA DEL LEVANTE (cartoline d’epoca “stipate” da questa Sezione A.N.F.C.M.A.)