
pugliadamareonline@gmail.com
LUCERA
il video by Cresy Caradonna
Lucera (/luˈʧɛra/, Lucére in dialetto lucerino) è un comune italiano di 33 085 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Situata su un’altura isolata, nella sezione occidentale del Tavoliere delle Puglie, alla confluenza delle valli molisane e campane, Lucera fu capoluogo della Capitanata dal 1579 fino al 1806.
Fu insieme a Brindisi uno dei capisaldi della presenza romana in Puglia, città autorizzata a battere moneta e municipio dopo la guerra sociale. Alleata di Roma contro i Sanniti, Lucera venne elevata a colonia di diritto latino. È considerata antica città dei Dauni, come la definì il geografo greco Strabone e dal 1935 le è stato attribuito il titolo di città. Inserita tra le Città Europee di Eccellenza 2007 con il progetto EDEN della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è un importante centro culturale e amministrativo della provincia di Foggia e per la sua posizione strategica nel territorio conserva l’appellativo di Chiave di Puglia. Si caratterizza per la vastità del suo territorio, che la rende il trentesimo comune d’Italia e il settimo della Puglia per estensione territoriale. Seppur estesasi considerevolmente al di fuori del vecchio nucleo, Lucera affida ancora al suo centro storico il ruolo di cuore amministrativo ed economico della città , in cui trovano spazio le principali istituzioni ed attività commerciali.
Ha una vista panoramica sulla Capitanata settentrionale, dal semicerchio delle colline subappenniniche al Gargano: da tale posizione, naturalmente forte, ha tratto origine e importanza storica.
Posta su tre colli da cui domina la piana del Tavoliere, l’antica città di Lucera è stata scenario di importanti avvenimenti storici. Qui combatterono Pirro e Annibale per contrastare l’Impero Romano, e si assistette alla guerra tra Cesare e Pompeo. Nel 1934, il poeta e instancabile viaggiatore Giuseppe Ungaretti, viaggiando tra la Puglia e la Basilicata, rimase colpito dai monumenti di Lucera e in particolare dalla cattedrale, che catturò l’occhio sensibile dello scrittore italiano.
#pugliadaamare #video
Cresy Crescenza Caradonna
L’ha ribloggato su Crescenza Caradonna's Blog .
"Mi piace""Mi piace"