INTERVISTA A CRESCENZA CARADONNA di Giuseppe Di Summa

INTERVISTA A CRESCENZA CARADONNA di Giuseppe Di Summa
BLOG: CAMBIO GIORNO – 2019-


1 – Il sito web ” Puglia d’amare ” Quotidiano d’informazione si occupa di informazione regionale, descrive la Puglia, cosa abbiamo dimenticato della nostra Puglia che vale la pena ricordare al lettore?

Descrivere la PUGLIA non è facile in quanto è una regione profondamente ricca e bella sia a livello turistico che di tradizioni, io mi occupo attraverso il sito web ‘Puglia d’amare’, di far conoscere la regione non solo sotto questo profilo prettamente turistico ma anche promuovendo eventi culturali, artistici, musicali e culturali che da molti anni sono l’attrattiva della mia solare terra nativa.

2- Presentiamo Crescenza Caradonna, ricordando prima noi, che oltre ad occuparsi di questo sito web, scrive anche libri, quindi come nasce la passione per la scrittura, si legge che ha pubblicato 12 libri cartacei, 2 e-book, quindi noi ci accontentiamo, ad esempio, di sapere come si è avvicinata alla poesia? 

La mia vita professionale è dedita alla letteratura e alla poesia, curiosa tra le righe dei fatti, l’informazione è al primo posto tra i miei interessi, amo l’arte in tutte le sue sfaccettature e ho pubblicato 12 libri cartacei e due e-book (classificandomi prima in vari concorsi letterari) che spaziano dalla poesia, a racconti contemporanei e di cronaca oltre numerose poesie, haiku e racconti pubblicati in 47 libri di autore a carattere collettivo.
L’ultimo libro che ho pubblicato a maggio 2019 si intitola

“LA CASA DELLE ARANCE Storie di magie, credenze spiriti sogni” parla di credenze popolari, di spiriti della casa, di gnomi e folletti racconti immaginari o veri come la tagliatrice di vermi, una mia zia dell’infanzia che riemerge dalla memoria, ma anche di un mondo fantasy, tutti gli episodi narrati nel mio piccolo libro, così mi piace definirlo, sono accomunati da due parole ‘terra e ‘amore’ come un sottile filo invisibile che li congiunge dove il sogno è speranza di vita e messaggio comunicativo, il titolo è ispirato proprio all’episodio della tagliatrice dei vermi in quanto, la casa dove si svolge l’episodio narrato, era sempre inondata da un dolce profumo d’arance siciliane comunque mediterranee del nostro bellissimo sud, ma non posso svelarvi tutto bisogna comprare il libro che è prenotabile su tutti gli store on line del web.
La poesia è sempre stata una mia passione sin dall’infanzia poi nella maturità attraverso studi letterari approfonditi è divenuta una delle mie prime priorità letterarie.


3 -Impegnata nelle pubbliche relazioni, si legge di te, come è oggi la comunicazione, con l’avvento dei social? 

E’ quando mi iscrissi ad un corso di pubbliche relazioni e comunicazioni della mia città, dopo la maturità che nacque in me la voglia di relazionarmi con un pubblico ampio che avesse sempre a disposizione notizie ed informazioni non solo leggendo quotidiani cartacei ma digitali sempre a portata di mano come è nel caso di cellulari e tablet, poi mi venne data la possibilità di entrare a far parte di una redazione di un giornale online molto noto del centro- sud nel quale ho lavorato per più di un anno pubblicando articoli giornalmente di vario genere e suggerendo all’editore di confezionarmi due rubriche ad  hoc per me come PRIMA PAGINA QUOTIDIANA e  IL BUONGIORNO, ma come succede tutte le belle collaborazioni hanno un inizio ed una fine così decisi di fondare ed amministrare nel 2016 un giornale online dal titolo “PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE” che ad oggi è molto seguito sia a livello nazionale che estero. L’avvento dei social quindi ritengo sia positivo e certamente, se usato con correttezza, anche istruttivo e fruibile a tutti.

4- Quale libro hai in mente in questo momento?

Se intenti il libro che sto leggendo ora, in mente nei miei pensieri, sulla mia scrivania, potrai trovare il libro di Giacomo Leopardi
‘I canti’ se invece intendi in mente come prossimo libro da pubblicare non posso risponderti in quanto sono di indole scaramantica.

5- Nelle nostre interviste abbiamo due domande fisse per gli ospiti, la prima è quella di descrivere il libro preferito, il proprio autore preferito, come nasce questa passione. La seconda, su un altro tipo di passione, riguardo al cibo, cosa ti piace mangiare e cucinare?

Il mio libro preferito è un libro di letteratura a me tanto caro che mi porto dietro dagli anni della scuola il titolo è ‘ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA’ di Mario Pazzaglia al quale non rinuncerei mai in quanto mi ha permesso di amare la storia letteraria in senso lato e la poesia.
La cucina? Ho un sito web a tal proposito su giallo zafferano dal titolo “Ricette Facili by Cresy@QUANTO BASTA: Cucinare è poesia”, nel quale posto le mie ricette pugliesi e tanto altro.

6- Impegni per il futuro?

Curare i miei numeri siti web e pagine FB e occuparmi come faccio da anni di organizzare nella mia città Bari eventi culturali – artistici per promuovere l’arte, la poesia e la musica non trascurando l’impegno nel sociale, ultimi il progetto a sostegno del bambino pugliese autistico Gabriele, del quale curo la parte progettuale dalla comunicazione sui social alla grafica e il progetto del giornalista-divulgatore della cultura femminile Luciano Anelli, a sostengo della ‘No violenza sulle donne’ promuovendo nelle radio, nelle scuole e negli eventi un suo video-spot pubblicato suYou tube dove 150 donne e uomini compresa me, hanno messo la faccia segnandosi la guancia del proprio viso con un segno rosso per dire no alla violenza di genere.

Crescenza Caradonna

Pubblicità

Un pensiero su “INTERVISTA A CRESCENZA CARADONNA di Giuseppe Di Summa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.