Articolo evidenziato

Auguri Befana 2022: Frasi e Immagini da inviare via WhatsApp

Auguri Befana 2022: Frasi e Immagini da inviare via WhatsApp


Auguri a tutte quelle donne che, anche solo con una semplice scopa, sanno spazzare via tutti i problemi! Auguri Befana!





Befana: perchè si festeggia la festa dell’Epifania?


Pensavi fosse finita dopo Cenone, la favolosa cena di Capodanno, ma in realtà in Italia la fine ufficiale del periodo natalizio è il 6 gennaio, il giorno della befana e festa dell’Epifania in Italia.

La festa dell’Epifania coincide con il dodicesimo giorno di Natale e commemora l’arrivo dei tre Re Magi che recavano doni al bambin Gesù alla mangiatoia della natività (leggi delle tradizioni di natale in Italia).



Befana: perchè si festeggia la festa dell’Epifania?

befana la festa dell epifania

Pensavi fosse finita dopo Cenone, la favolosa cena di Capodanno, ma in realtà in Italia la fine ufficiale del periodo natalizio è il 6 gennaio, il giorno della befana e festa dell’Epifania in Italia.

La festa dell’Epifania coincide con il dodicesimo giorno di Natale e commemora l’arrivo dei tre Re Magi che recavano doni al bambin Gesù alla mangiatoia della natività (leggi delle tradizioni di natale in Italia).

A proposito di regali: chiedi agli italiani quando aprono i regali e ti diranno da dove vengono! I regali sono più comunemente scambiati il ​​giorno di Natale. Babbo Natale, ma a volte anche Gesù bambino, li lasciano sotto l’albero di Natale. Ma i bambini di alcune città del nord Italia, come Bergamo, Mantova e Bologna credono che sia Santa Lucia a portare loro regali il 13 dicembre, quindi li aprono prima.

Altre famiglie potrebbero aspettare fino al 6 gennaio, la festa dell’epifania. La notte della vigilia dell’Epifania, i bambini preparano la loro calza della Befana vicino al camino in modo che possa essere riempita con caramelle e regali. 

La  Festa dell’Epifania: Befana tra storia e folklore italiano

La Befana è una tradizione della festa dell’ Epifania unicamente italiana. È una specie di buona strega generosa che – volando sulla sua scopa di saggina – distribuisce caramelle e piccoli giocattoli a bambini buoni e carbone (zucchero nero) a quelli cattivi. È sempre raffigurata come una donna anziana con indumenti poveri ma un cuore generoso e l’’inevitabile scopa.

Le celebrazioni sono più sentite soprattutto nelle regioni centrali dello stivale, dove la figura di questa generosa nonna è una vera istituzione. La sua origine però ha radici sia nella tradizione pagana che cristiana.

La tradizione risale all’antica Roma quando era consuetudine celebrare il solstizio d’inverno scambiando doni. Secondo quanto tramandato dalla narrazione orale, la tradizione deriva da Numa Pompilio, uno dei sette re di Roma. Apparentemente Pompilio appendeva una grossa calza all’interno di una grotta, tra il solstizio d’inverno e i primi giorni di gennaio. Secondo una leggenda popolare, infatti, di tanto in tanto una ninfa avrebbe potuto riempire la calza con doni prestigiosi ealla natura. La scelta del calzino, deriva dalla sua forma: oltre ad essere un capo indispensabile, può, infatti, diventare un pratico contenitore.

La tradizione cristiana invece collega questa tradizione pagana con la storia dei Re magi. Nel loro cammino verso la mangiatoia, le chiesero aiuto per trovare la strada e le annunciarono la nascita del Messia, ma poiché era troppo impegnata nelle faccende domestiche, la befana inizialmente non si unì a loro. Più tardi però cambiò idea e ancora oggi è alla ricerca del bambino, lasciando regali per tutti i bambini buoni che incontra.

Sfortunatamente, la vecchia era molto povera, al punto che era vestita con abiti rattoppati e scarpe distrutte, quindi la gente del posto decise di appendere calze e stivali per ripagarla per i suoi sforzi. Arrivando all’interno della casa, la donna avrebbe potuto scegliere se collezionare calzini o, in alternativa, riempirli di irresistibili caramelle.

La befana è una tradizione particolarmente sentita a Roma e Bologna, dove le piazze principali ospitano spesso attività divertenti per i bambini.  A Venezia, lungo il Canal Grande, il 6 gennaio si svolge la Regata della Befana. In molte parti d’Italia si accende una grande pira di legno – con sopra il burattino della Vecia (vecchia). Osservando la direzione del fumo e delle scintille, vengono fatte previsioni per il futuro.

In Toscana era diffusa l’usanza del “Befani”, i “fidanzati in prova”, di solito scelti dal caso: in una focaccia era nascosto un fagiolo, simbolo di fertilità, e chiunque lo trovasse diventava Re o Regina della Fava e sceglieva il compagno lanciando il fagiolo nel bicchiere del prescelto/a.

Continua a leggere “Auguri Befana 2022: Frasi e Immagini da inviare via WhatsApp”
Articolo evidenziato

La notte di Santa Lucia.

La notte di Santa Lucia, la storia della santa più amata dai bambini Santa Lucia è nella credenza popolare colei che porta i doni ai bambini nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Ecco la sua storia e le tradizioni legate al 13 dicembre Cosa ti porta Santa Lucia?Secondo la tradizione, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre la santa porta … Continua a leggere La notte di Santa Lucia.

Articolo evidenziato

OTTOBRE MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO

Ottobre è il Mese della Prevenzione dei tumori del seno, prevenire è meglio che curare! 💟Fai una donazione durante il mese di ottobre e ricevi a casa il Ribbon Rosa. Indossalo per ricordare che la diagnosi precoce può salvare la vita.Dona ora per aiutare a rendere il tumore del seno una malattia sempre più curabile! 👉www.prevenzione.komen.it 👇Comitato Pugliavia Melo da Bari 19570121 Bari+39 080.8642690-91+39 3460314739komenpuglia@komen.itContinua a leggere OTTOBRE MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO

Tarantismo

Tarantismo Il tarantismo o tarantolismo è una sindrome culturale di tipo isterico riscontrata nel sud Italia, che nella tradizione popolare è collegata ad una patologia che si riteneva essere causata dal morso di ragni (il termine deriva da taranta o tarantola, nomi comuni di Lycosa tarantula, un ragno diffuso in zone mediterranee, che prende a sua volta il nome dalla città di Taranto) o talvolta … Continua a leggere Tarantismo

“LE POESIE DI CRESY” Primo, secondo e terzo volume

“LE POESIE DI CRESY”Primo, secondo e terzo volumeLa serie completa su amazon.itversione e-book Primo Volume👇https://www.amazon.it/POESIE-CRESY-Primo-CRESCENZA-CARADONNA-ebook/dp/B0B5LBNNV4/ref=mp_s_a_1_3?crid=3VH54WYW6TSNT&keywords=LE+POESIE+DI+CRESY&qid=1659936691&sprefix=le+poesie+di+cresy%2Caps%2C101&sr=8-3 Secondo Volume👇https://www.amazon.it/POESIE-CRESY-Secondo-CRESCENZA-CARADONNA-ebook/dp/B0B7F8H1YC/ref=mp_s_a_1_1?qid=1659936868&refinements=p_27%3ACRESCENZA+CARADONNA&s=digital-text&sr=1-1&text=CRESCENZA+CARADONNA Terzo Volume👇https://www.amazon.it/POESIE-CRESY-Terzo-CRESCENZA-CARADONNA-ebook/dp/B0B8P77TKS/ref=mp_s_a_1_4?crid=3VH54WYW6TSNT&keywords=LE+POESIE+DI+CRESY&qid=1659936700&sprefix=le+poesie+di+cresy%2Caps%2C101&sr=8-4 Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie. Continua a leggere “LE POESIE DI CRESY” Primo, secondo e terzo volume

Articolo evidenziato

Il GOLFO DI TARANTO

Bello come pochi: il Golfo di Taranto è un’insenatura in grado di affascinare e conquistare già dal primo sguardo. Il suo successo si deve sicuramente alla limpidezza delle acque, che in questo angolo della Puglia si manifestano particolarmente blu, ma non solo. Compreso tra Punta Meliso e Punta Alice, il Golfo di Taranto è stato definito da un decreto legislativo degli anni ’70 come “Baia Storica” e abbraccia non solo le coste pugliesi … Continua a leggere Il GOLFO DI TARANTO

Articolo evidenziato

GROTTA DI ZINZULUSA

Puglia|Turismo| Grotta ZinzulusaGrotta naturale costiera del genere dei laghi anchiliani, situata lungo il litorale salentino tra Castro (LE) e Santa Cesarea Terme (LE) La Zinzulusa è una grotta naturale costiera che si trova lungo il litorale salentino tra Castro e Santa Cesarea Terme, una delle più note grotte anchialine dell’Italia meridionale. La prima citazione della grotta si trova negli scritti del vescovo di Castro, Antonio … Continua a leggere GROTTA DI ZINZULUSA

IL CASTELLO ARAGONESE DI TARANTO

La storia del Castello Arago­nese di Taranto ha consentito di co­noscere e raccontare la tragica vita del generale dell’esercito di Napo­leone e il suo rapporto con uno dei più conosciuti romanzi della lette­ratura mondiale, il Conte di Mon­tecristo. Non tutti, ancora, sanno che non solo il protagonista non è del tutto un’invenzione, ma che l’i­spirazione sia nata dalle avventure vissute nel castello tarantino da un … Continua a leggere IL CASTELLO ARAGONESE DI TARANTO

LA MOSTRA A BARI DI ATHOS FACCINCANI

LA MOSTRA A BARI DI ATHOS FACCINCANI Pensare alla pittura di Athos Faccincani e pensare ai colori, ai fiori, alla voglia di luce è un tutt’uno. Ecco forse spiegata la voglia di Sud che da sempre contraddistingue non solo l’animo ma anche i quadri del maestro nato e vissuto a Peschiera del Garda ma che tutti considerano cittadino onorario della Puglia. Il mare, le nostre … Continua a leggere LA MOSTRA A BARI DI ATHOS FACCINCANI