5° Pensieri e aforismi di Eduardo Terrana

PENSIERI E AFORISMI di EDUARDO TERRANA (5° gruppo del 14/11/2021) Gentile Lettore, i miei “Aforismi e Pensieri” non vogliono avere la pretesa di insegnare qualcosa ma sono solo riferimenti di vita su cui, se lo vorrai, potrai fermare qualche momento della tua riflessione. Grazie!Eduardo Terrana ***Chi soffre non ha bisogno di gente che da consigli ma solo di chi può dare amore, conforto e solidarietà. … Continua a leggere 5° Pensieri e aforismi di Eduardo Terrana

ALMANACCO

|Almanacco|Santi|Calendario| Buona Giornata con:“PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO-NEWS” ⬇️ Oggi è il 4 dicembreSi ricorda S. BarbaraIl nome Barbara deriva dal greco bàrbaros, voce onomatopeica che significa “balbuziente”, “che non sa parlare”, riferito ai popoli non greci e che poi per estensione, significherà “straniero”.Altri Santi del 4 dicembre: San Giovanni Damasceno (Sacerdote e Dottore della Chiesa), Sant’Ada (chiamata anche Adreilde) di Le Mans (Badessa), San Cristiano (Vescovo), … Continua a leggere ALMANACCO

“La diversità è normalità” di Cresy Caradonna

La diversità è normalità La diversità cos’è?Uno statouna condizioneuna mentalitàuna realtà la verità è che la diversità alberga solo nella mente di chi si sente normale. Il mio amico in carrozzellaè un amico punto. Il mio amico che fa fatica a parlareè un amicopunto. La diversità è tale perchè fa paura a tantifa paura perchè non la si conoscefa paura perchè ti costringere a rifletteresu … Continua a leggere “La diversità è normalità” di Cresy Caradonna

IL BUONGIORNO di Crescenza Caradonna

Il colore della primavera è nei fiori; i colori dell’inverno nella fantasia.Terri Guillimetes IL BUONGIORNO di Crescenza Caradonna Sfogliando i quotidiani di oggi, nazionali, regionali ed esteri, si respira aria di preoccupazione ed incertezza sia per i venti di guerra che spirano da oltre-oceano sia per i reali problemi del nostro territorio che sembravano accavallarsi giorno per giorno mettendo in allarme i cittadini. La pace … Continua a leggere IL BUONGIORNO di Crescenza Caradonna

Anni ’60 – 01/10/1963La scuola dell`obbligo

Anni ’60 – 01/10/1963La scuola dell`obbligo Entra in vigore la legge istitutiva della scuola media statale. La frequenza è obbligatoria e gratuita per tutti. Per 15 anni, sino al 1977 quando verrà soppresso dal piano di studio, l’insegnamento del latino sarà facoltativo per gli studenti di terza media che vorranno iscriversi al ginnasio. Nasce inoltre il dopo scuola a carico dello Stato e non più … Continua a leggere Anni ’60 – 01/10/1963La scuola dell`obbligo