Articolo evidenziato

Auguri Befana 2022: Frasi e Immagini da inviare via WhatsApp

Auguri Befana 2022: Frasi e Immagini da inviare via WhatsApp


Auguri a tutte quelle donne che, anche solo con una semplice scopa, sanno spazzare via tutti i problemi! Auguri Befana!





Befana: perchè si festeggia la festa dell’Epifania?


Pensavi fosse finita dopo Cenone, la favolosa cena di Capodanno, ma in realtà in Italia la fine ufficiale del periodo natalizio è il 6 gennaio, il giorno della befana e festa dell’Epifania in Italia.

La festa dell’Epifania coincide con il dodicesimo giorno di Natale e commemora l’arrivo dei tre Re Magi che recavano doni al bambin Gesù alla mangiatoia della natività (leggi delle tradizioni di natale in Italia).



Befana: perchè si festeggia la festa dell’Epifania?

befana la festa dell epifania

Pensavi fosse finita dopo Cenone, la favolosa cena di Capodanno, ma in realtà in Italia la fine ufficiale del periodo natalizio è il 6 gennaio, il giorno della befana e festa dell’Epifania in Italia.

La festa dell’Epifania coincide con il dodicesimo giorno di Natale e commemora l’arrivo dei tre Re Magi che recavano doni al bambin Gesù alla mangiatoia della natività (leggi delle tradizioni di natale in Italia).

A proposito di regali: chiedi agli italiani quando aprono i regali e ti diranno da dove vengono! I regali sono più comunemente scambiati il ​​giorno di Natale. Babbo Natale, ma a volte anche Gesù bambino, li lasciano sotto l’albero di Natale. Ma i bambini di alcune città del nord Italia, come Bergamo, Mantova e Bologna credono che sia Santa Lucia a portare loro regali il 13 dicembre, quindi li aprono prima.

Altre famiglie potrebbero aspettare fino al 6 gennaio, la festa dell’epifania. La notte della vigilia dell’Epifania, i bambini preparano la loro calza della Befana vicino al camino in modo che possa essere riempita con caramelle e regali. 

La  Festa dell’Epifania: Befana tra storia e folklore italiano

La Befana è una tradizione della festa dell’ Epifania unicamente italiana. È una specie di buona strega generosa che – volando sulla sua scopa di saggina – distribuisce caramelle e piccoli giocattoli a bambini buoni e carbone (zucchero nero) a quelli cattivi. È sempre raffigurata come una donna anziana con indumenti poveri ma un cuore generoso e l’’inevitabile scopa.

Le celebrazioni sono più sentite soprattutto nelle regioni centrali dello stivale, dove la figura di questa generosa nonna è una vera istituzione. La sua origine però ha radici sia nella tradizione pagana che cristiana.

La tradizione risale all’antica Roma quando era consuetudine celebrare il solstizio d’inverno scambiando doni. Secondo quanto tramandato dalla narrazione orale, la tradizione deriva da Numa Pompilio, uno dei sette re di Roma. Apparentemente Pompilio appendeva una grossa calza all’interno di una grotta, tra il solstizio d’inverno e i primi giorni di gennaio. Secondo una leggenda popolare, infatti, di tanto in tanto una ninfa avrebbe potuto riempire la calza con doni prestigiosi ealla natura. La scelta del calzino, deriva dalla sua forma: oltre ad essere un capo indispensabile, può, infatti, diventare un pratico contenitore.

La tradizione cristiana invece collega questa tradizione pagana con la storia dei Re magi. Nel loro cammino verso la mangiatoia, le chiesero aiuto per trovare la strada e le annunciarono la nascita del Messia, ma poiché era troppo impegnata nelle faccende domestiche, la befana inizialmente non si unì a loro. Più tardi però cambiò idea e ancora oggi è alla ricerca del bambino, lasciando regali per tutti i bambini buoni che incontra.

Sfortunatamente, la vecchia era molto povera, al punto che era vestita con abiti rattoppati e scarpe distrutte, quindi la gente del posto decise di appendere calze e stivali per ripagarla per i suoi sforzi. Arrivando all’interno della casa, la donna avrebbe potuto scegliere se collezionare calzini o, in alternativa, riempirli di irresistibili caramelle.

La befana è una tradizione particolarmente sentita a Roma e Bologna, dove le piazze principali ospitano spesso attività divertenti per i bambini.  A Venezia, lungo il Canal Grande, il 6 gennaio si svolge la Regata della Befana. In molte parti d’Italia si accende una grande pira di legno – con sopra il burattino della Vecia (vecchia). Osservando la direzione del fumo e delle scintille, vengono fatte previsioni per il futuro.

In Toscana era diffusa l’usanza del “Befani”, i “fidanzati in prova”, di solito scelti dal caso: in una focaccia era nascosto un fagiolo, simbolo di fertilità, e chiunque lo trovasse diventava Re o Regina della Fava e sceglieva il compagno lanciando il fagiolo nel bicchiere del prescelto/a.

Continua a leggere “Auguri Befana 2022: Frasi e Immagini da inviare via WhatsApp”
Articolo evidenziato

La notte di Santa Lucia.

La notte di Santa Lucia, la storia della santa più amata dai bambini Santa Lucia è nella credenza popolare colei che porta i doni ai bambini nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Ecco la sua storia e le tradizioni legate al 13 dicembre Cosa ti porta Santa Lucia?Secondo la tradizione, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre la santa porta … Continua a leggere La notte di Santa Lucia.

USI E TRADIZIONI: la notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni, quella tra il 23 e il 24 giugno, è da molti considerata una notte magica, carica di misteri e leggende, strettamente connessa al solstizio d’estate. Una delle tradizioni più sentite di questa occasione riguarda la preparazione dell’acqua di San Giovanni, una miscela profumata e odorosa che sembra porti amore e fortuna. Secondo le antiche leggende, infatti, durante questa notte gli … Continua a leggere USI E TRADIZIONI:
la notte di San Giovanni

“DUE CHITARRE IN FAMIGLIA” Maria e Giusy De pasquale si raccontano a Bari

Originally posted on Cresy's Blog:
“DUE CHITARRE IN FAMIGLIA” Maria e Giusy De pasquale si raccontano a Bari Comunicato a cura di CRESCENZA CARADONNA L’associazione culturale ’50 e più’ presenta: “DUE CHITARRE IN FAMIGLIA” Maria e Giusy De pasquale si raccontano. Giovedì, 24 ottobre 2019 presso Associazione Hamadeus Piazza Umberto I, 43 – Bari – ore 16,30 Presenta Celestina Carofiglio, scrittrice Intervengono: Piero Fabris poeta-pittore,… Continua a leggere “DUE CHITARRE IN FAMIGLIA” Maria e Giusy De pasquale si raccontano a Bari

“LE MAMME DEL MONDO” a Bari

“LE MAMME DEL MONDO” a Bari Si dice che “la Mamma è sempre la mamma” Le mamme del Mondo a Bari, in tutta la Puglia . “LE MAMME DEL MONDO” Si è svolto Mercoledì 15 Maggio, ore 16:00 la 3 °Edizione di #lemammedelmondo presso l’Università Aldo Moro di Bari, Salone degli Affreschi. #bari#puglia#multiculturalita#risorsaterritoriale#pugliadaamareonline “LE MAMME DEL MONDO” a Bari Continua a leggere “LE MAMME DEL MONDO” a Bari

DOMENICA DELLE PALME

Domenica delle palme Festività cristiana celebrata la domenica precedente la Pasqua Nel cristianesimo, la domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (12,12-15); la folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i … Continua a leggere DOMENICA DELLE PALME

LO CHEF GIUSEPPE FRIZZALE OSPITE AD ANNA E I SUOI FORNELLI

LO CHEF GIUSEPPE FRIZZALE OSPITE AD ANNA E I SUOI FORNELLI LO  CHEF BISCEGLIESE  GIUSEPPE FRIZZALE OSPITE DELLA TRASMISSIONE “ ANNA E I SUOI FORNELLI” IN ONDA SU TELENORBA E CONDOTTO DA ANNA FALCHI  GIOVEDI 21 E VENERDI 22 MARZO ALLE ORE 12.30 SU TELENORBA E IN REPLICA ALLE 19.20 SU TGNORBA24. LO CHEF GIA’ PRESENTE NELLA PASSATA EDIZIONE SI RICONFERMA OSPITE DELLA SECONDA EDIONE … Continua a leggere LO CHEF GIUSEPPE FRIZZALE OSPITE AD ANNA E I SUOI FORNELLI

Paolo Crepet

Quando il buonismo educativo è così pregnante, non va bene. Noi non abbiamo più figli, ma piccoli Budda a cui noi siamo devoti, epr cui possono fare tutto. Scelgono dove andare a mangiare, in quale parco giochi. Siamo diventati genitori che dicono sempre di si. Ma questo è sbagliato. Esposti. Quando diventeranno grandi ci sarà qualcuno che gli dirà di no. Magari alla prima frustrazione … Continua a leggere Paolo Crepet