
«L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»
«L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma non resisterebbe un minuto senza la bellezza.» cit. di Crescenza Caradonna Quando vidi per la prima volta una mostra d’arte provai un senso di meraviglia e non potei fare altro che da quel giorno appassionarmi al mondo dell’arte studiato fino ad allora solo sui libri su scuola. Da quel giorno sono passati tantissimi anni … Continua a leggere «L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»

LA FARFALLA DI PAVEL FRIEDMAN
La farfalla di Pavel Friedman: testo L’ultima, proprio l’ultima,di un giallo così intenso, cosìassolutamente giallo,come una lacrima di sole quando cadesopra una roccia biancacosì gialla, così gialla! L’ultimavolava in alto leggera,aleggiava sicuraper baciare il suo ultimo mondo.Tra qualche giornosarà già la mia settima settimanadi ghetto: i miei mi hanno ritrovato quie qui mi chiamano i fiori di rutae il bianco candeliere del castagnonel cortile. Ma … Continua a leggere LA FARFALLA DI PAVEL FRIEDMAN

A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti
Monumento di Gaetano Carbone Un luogo ‘inusuale’ dove poter leggere e riscoprire, dalla seconda metà dell’Ottocento in avanti, l’identità storico-culturale della città di Bari. E’ il cimitero monumentale al quale due storici – Sergio Chiaffarata e Giulia Perrino – dedicano per la prima volta un approfondito studio, raccolto fra le pagine del volume Il cimitero monumentale di Bari (Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate), appena … Continua a leggere A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti

GIORNATA DELLA MEMORIA
GIORNO DELLA MEMORIA Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del 1º Fronte arrivarono alle porte della città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Gli uomini del maresciallo Ivan Konev si accorsero del vicino campo di concentramento. La “La Sala dei Nomi” dello Yad Vashem a Gerusalemme con foto e nomi di vittime ebraiche dell’Olocausto 😑Tra il 1933 e il 1945, furono … Continua a leggere GIORNATA DELLA MEMORIA

‘POESIA E PENNELLI’ EVENTO GRATUITO
‘POESIA E PENNELLI’Evento on-line gratuitodal 16 al 23 gennaio 2023. Idea di Cresy Crescenza Caradonna Si partecipa con una una sola opera tra poesia( in italiano ) e dipinto, tema: l’inverno.Scopo dell’evento: divulgare l’Arte e la Poesia sui social.Non si rilasciano Attestati. Comunicazioni sul web a cura della testata on-line: ‘PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE’.Pagina fb dove pubblicare⬇️https://fb.me/e/41SlrQM9Q🖱️⌨️👇🏻https://daamarepuglia.wordpress.com/2023/01/15/poesia-e-pennelli-evento-on-line-gratuito-su-fb/Comunicato👍🏻🖲️ Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” … Continua a leggere ‘POESIA E PENNELLI’ EVENTO GRATUITO

BELLE FRASI E POESIA
” FOTO D’AMARE 2° edizione”Foto/Poesia di Cresy Crescenza Caradonna dal titolo: “Bari amore mio” “Bari amore mio” Bari mare e soleBari il calore della genteBari crocevia di popoliBari nel mio cuore, sento l’odore del mare ovunque io vadasento i profumi di Bari vecchia ovunque io mi trovisento nostalgia di te solare e azzurra città, barche e marinai attraccano al molochi pesca, chi ripara le reti, … Continua a leggere BELLE FRASI E POESIA

Auguri Befana 2022: Frasi e Immagini da inviare via WhatsApp
Auguri Befana 2022: Frasi e Immagini da inviare via WhatsApp

Auguri a tutte quelle donne che, anche solo con una semplice scopa, sanno spazzare via tutti i problemi! Auguri Befana!



Befana: perchè si festeggia la festa dell’Epifania?
Pensavi fosse finita dopo Cenone, la favolosa cena di Capodanno, ma in realtà in Italia la fine ufficiale del periodo natalizio è il 6 gennaio, il giorno della befana e festa dell’Epifania in Italia.
La festa dell’Epifania coincide con il dodicesimo giorno di Natale e commemora l’arrivo dei tre Re Magi che recavano doni al bambin Gesù alla mangiatoia della natività (leggi delle tradizioni di natale in Italia).

Befana: perchè si festeggia la festa dell’Epifania?

Pensavi fosse finita dopo Cenone, la favolosa cena di Capodanno, ma in realtà in Italia la fine ufficiale del periodo natalizio è il 6 gennaio, il giorno della befana e festa dell’Epifania in Italia.
La festa dell’Epifania coincide con il dodicesimo giorno di Natale e commemora l’arrivo dei tre Re Magi che recavano doni al bambin Gesù alla mangiatoia della natività (leggi delle tradizioni di natale in Italia).
A proposito di regali: chiedi agli italiani quando aprono i regali e ti diranno da dove vengono! I regali sono più comunemente scambiati il giorno di Natale. Babbo Natale, ma a volte anche Gesù bambino, li lasciano sotto l’albero di Natale. Ma i bambini di alcune città del nord Italia, come Bergamo, Mantova e Bologna credono che sia Santa Lucia a portare loro regali il 13 dicembre, quindi li aprono prima.
Altre famiglie potrebbero aspettare fino al 6 gennaio, la festa dell’epifania. La notte della vigilia dell’Epifania, i bambini preparano la loro calza della Befana vicino al camino in modo che possa essere riempita con caramelle e regali.
La Festa dell’Epifania: Befana tra storia e folklore italiano
La Befana è una tradizione della festa dell’ Epifania unicamente italiana. È una specie di buona strega generosa che – volando sulla sua scopa di saggina – distribuisce caramelle e piccoli giocattoli a bambini buoni e carbone (zucchero nero) a quelli cattivi. È sempre raffigurata come una donna anziana con indumenti poveri ma un cuore generoso e l’’inevitabile scopa.
Le celebrazioni sono più sentite soprattutto nelle regioni centrali dello stivale, dove la figura di questa generosa nonna è una vera istituzione. La sua origine però ha radici sia nella tradizione pagana che cristiana.

La tradizione risale all’antica Roma quando era consuetudine celebrare il solstizio d’inverno scambiando doni. Secondo quanto tramandato dalla narrazione orale, la tradizione deriva da Numa Pompilio, uno dei sette re di Roma. Apparentemente Pompilio appendeva una grossa calza all’interno di una grotta, tra il solstizio d’inverno e i primi giorni di gennaio. Secondo una leggenda popolare, infatti, di tanto in tanto una ninfa avrebbe potuto riempire la calza con doni prestigiosi ealla natura. La scelta del calzino, deriva dalla sua forma: oltre ad essere un capo indispensabile, può, infatti, diventare un pratico contenitore.
La tradizione cristiana invece collega questa tradizione pagana con la storia dei Re magi. Nel loro cammino verso la mangiatoia, le chiesero aiuto per trovare la strada e le annunciarono la nascita del Messia, ma poiché era troppo impegnata nelle faccende domestiche, la befana inizialmente non si unì a loro. Più tardi però cambiò idea e ancora oggi è alla ricerca del bambino, lasciando regali per tutti i bambini buoni che incontra.

Sfortunatamente, la vecchia era molto povera, al punto che era vestita con abiti rattoppati e scarpe distrutte, quindi la gente del posto decise di appendere calze e stivali per ripagarla per i suoi sforzi. Arrivando all’interno della casa, la donna avrebbe potuto scegliere se collezionare calzini o, in alternativa, riempirli di irresistibili caramelle.
La befana è una tradizione particolarmente sentita a Roma e Bologna, dove le piazze principali ospitano spesso attività divertenti per i bambini. A Venezia, lungo il Canal Grande, il 6 gennaio si svolge la Regata della Befana. In molte parti d’Italia si accende una grande pira di legno – con sopra il burattino della Vecia (vecchia). Osservando la direzione del fumo e delle scintille, vengono fatte previsioni per il futuro.
In Toscana era diffusa l’usanza del “Befani”, i “fidanzati in prova”, di solito scelti dal caso: in una focaccia era nascosto un fagiolo, simbolo di fertilità, e chiunque lo trovasse diventava Re o Regina della Fava e sceglieva il compagno lanciando il fagiolo nel bicchiere del prescelto/a.

L’arte di Aldina H Beganovic Todorovic a cura di Cresy Crescenza Caradonna
“Nelle opere di Aldina H. Beganovic l’anima d’artista nel suo perenne dualismo prende vita tra colori e pennellate emozionali!” “Campo di Papaveri” di Aldina H. Beganovic Todorovic “La celebrazione del papavero che sboccia rinascendo tra colori vivaci dalla madre terra simbolo del fecondo andare delle stagioni in un tripudio di bellezza floreale chiusi in abbraccio centro del mondo e di vita planetaria senza confini e … Continua a leggere L’arte di Aldina H Beganovic Todorovic a cura di Cresy Crescenza Caradonna

PALAZZO FIZZAROTTI A BARI
La Storia di Palazzo Fizzarotti -BARI Nel 1947, Giosuè Poli prende la gestione di Palazzo Fizzarotti a nome dell’Immobiliare Pugliese S.p.A. Da quel momento, l’Immobiliare Pugliese e i suoi azionisti si sono impegnati a proteggere e restaurare Palazzo Fizzarotti. Dal 1950 sino al 1970, anni della demolizione/ricostruzione del quartiere Murattiano, l’immobiliare Pugliese lotta per la salvaguardia del Palazzo, nonostante le gravi pressioni politiche e finanziare.Con … Continua a leggere PALAZZO FIZZAROTTI A BARI

La notte di Santa Lucia.
La notte di Santa Lucia, la storia della santa più amata dai bambini Santa Lucia è nella credenza popolare colei che porta i doni ai bambini nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. Ecco la sua storia e le tradizioni legate al 13 dicembre Cosa ti porta Santa Lucia?Secondo la tradizione, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre la santa porta … Continua a leggere La notte di Santa Lucia.
ACQUA ELEMENTO DELLA VITATRADIZIONI – MITI – CULTURE E ATTUALITA’.
ACQUA ELEMENTO DELLA VITA
TRADIZIONI – MITI – CULTURE E ATTUALITA’ Continua a leggere ACQUA ELEMENTO DELLA VITATRADIZIONI – MITI – CULTURE E ATTUALITA’.

OTTOBRE MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO
Ottobre è il Mese della Prevenzione dei tumori del seno, prevenire è meglio che curare! 💟Fai una donazione durante il mese di ottobre e ricevi a casa il Ribbon Rosa. Indossalo per ricordare che la diagnosi precoce può salvare la vita.Dona ora per aiutare a rendere il tumore del seno una malattia sempre più curabile! 👉www.prevenzione.komen.it 👇Comitato Pugliavia Melo da Bari 19570121 Bari+39 080.8642690-91+39 3460314739komenpuglia@komen.it … Continua a leggere OTTOBRE MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO

“Arte in libertà tra poesia e libri” un successo di pubblico inaspettato.
“ARTE IN LIBERTA’ tra poesia e libri” con serata artistica e poetica, presso Longo BelleArti a Bari in corso Benedetto Croce n.76 https://fb.me/e/2NKmHPYuO SI E’ SVOLTA L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA COLLETTIVA E LIBRI PRESSO LONGO BELLE ARTI DI VITO LONGO A BARI IL 30 SETTEMBRE 2022 DOVE E’ ACCORSO UN PUBBLICO INTERESSATO MA ANCHE INASPETTATO.LA SERATA E’ STATA CONDOTTA DALLA SCRITTRICE, BLOGGER CRESCENZA CARADONNA (direttrice di … Continua a leggere “Arte in libertà tra poesia e libri” un successo di pubblico inaspettato.

Notti Sacre 2022 XII edizione
Arte|Mostre| articolo di Cresy Caradonna “Arte, congiunzione tra cielo e terra” nel programma della XII edizione di NOTTI SACRE, dal 22 settembre al 2 ottobre 2022 centro d’arte di Santa Teresa dei Maschi a Bari, città vecchia. Mostra collettiva “Arte, congiunzione tra cielo e terra” per la XII edizione di Notti Sacre 2022 presso centro d’Arte Santa Teresa dei Maschi (Borgo antico di Bari) con … Continua a leggere Notti Sacre 2022 XII edizione
“Una vita per un sogno” di Eduardo Terrana
Una vita per un sogno Racconto di Eduardo Terrana Gli occhi di Isabella guardavano lontano verso la realizzazione di un sogno nato quando la piccola Francesca era entrata a far parte della sua vita di coppia.Che gioia quel giorno scoprire di essere incinta e ancora di più quando l’esito dell’ecografia aveva rivelato trattarsi di una femmina! Isabella e Marco desideravano tanto una bambina e finalmente … Continua a leggere “Una vita per un sogno” di Eduardo Terrana

I CARATTERISTICI LAMPIONI DI BARI
BARI ED I SUOI CARATTERISTICI LAMPIONI Bari è una delle più importanti città del Sud Italia. Ha una solida tradizione mercantile e da sempre è un punto nevralgico nell’ambito del commercio e dei contatti politico culturali con l’Est europeo e il Medio Oriente. Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri del mar Adriatico. IL LUNGOMARE Il porto e il lungomare furono costruiti nel 1927. … Continua a leggere I CARATTERISTICI LAMPIONI DI BARI
Tarantismo
Tarantismo Il tarantismo o tarantolismo è una sindrome culturale di tipo isterico riscontrata nel sud Italia, che nella tradizione popolare è collegata ad una patologia che si riteneva essere causata dal morso di ragni (il termine deriva da taranta o tarantola, nomi comuni di Lycosa tarantula, un ragno diffuso in zone mediterranee, che prende a sua volta il nome dalla città di Taranto) o talvolta … Continua a leggere Tarantismo

Zioluca Luca Sky Luk – Drone Vision: Locorotondo
Puglia|Feste patronali| articolo di Cresy Caradonna Locorotondo 2022Festa di San RoccoThanks to Sky Luk & MyPhoneRepair – BARI PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE BENVENUTI A LOCOROTONDO Situato a metà strada tra il mar Adriatico e lo Ionio, nella zona di Bari, è l’incantevole borgo di Locorotondo dove il confine tra il sogno e la realtà diventa impercettibile. Locorotondo è un paese tranquillo su un cucuzzolo che … Continua a leggere Zioluca Luca Sky Luk – Drone Vision: Locorotondo

ARTE: RAFFAELLO SANZIO, MADONNA SISTINA.
Arte|Storia| di Cresy Caradonna
Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda.

La Madonna Sistina è un dipinto a olio su tela (265×196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.
Il dipinto è considerato unanimemente uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale per numerose ragioni, prime fra tutte la complessità concettuale e simbolica nascosta dietro l’apparente semplicità dell’immagine e l’unione armonica fra l’ideale di bellezza greco-romana e il sentimento religioso cristiano. La sua alienazione dalla sede sacra per cui era stato dipinto (il convento di San Sisto a Piacenza) e il trasporto nella galleria profana di Augusto III di Polonia ha inoltre suscitato negli intellettuali del XVIII secolo una profonda riflessione sulla mutazione della funzione dell’opera, passata da immagine devozionale a manufatto estetico, generando di fatto la discrepanza fra arte d’uso (artigianato) e belle arti.
Dettaglio👇

Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda.
Curiosità
La Madonna Sistina è uno dei dipinti più ammirati, citati e studiati da filosofi e poeti. Dostoevskij la menzionò in Delitto e castigo, ne L’adolescente e ne I demoni, dove Stepan Trofimovitch è incapace di spiegare la profondità che vede nel dipinto. Vasilij Grossman venne ispirato dalla visione del dipinto, esposto per tre mesi a Mosca prima di essere restituito a Dresda, per il suo racconto La Madonna Sistina in cui si paragonano la Vergine e il Bambino raffaelleschi alle vittime del Campo di sterminio di Treblinka.
La Madonna di Raffaello è stata omaggiata da Andy Warhol in una sua rivisitazione intitolata Raphael Madonna – $6.99 del 1985. Il dipinto testimonia non solo l’amore di Warhol per l’urbinate, ma anche il suo complesso rapporto con la religione cattolica.
#Arte #CRESY
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie.
Continua a leggere “ARTE: RAFFAELLO SANZIO, MADONNA SISTINA.”“LE POESIE DI CRESY” Primo, secondo e terzo volume
“LE POESIE DI CRESY”Primo, secondo e terzo volumeLa serie completa su amazon.itversione e-book Primo Volume👇https://www.amazon.it/POESIE-CRESY-Primo-CRESCENZA-CARADONNA-ebook/dp/B0B5LBNNV4/ref=mp_s_a_1_3?crid=3VH54WYW6TSNT&keywords=LE+POESIE+DI+CRESY&qid=1659936691&sprefix=le+poesie+di+cresy%2Caps%2C101&sr=8-3 Secondo Volume👇https://www.amazon.it/POESIE-CRESY-Secondo-CRESCENZA-CARADONNA-ebook/dp/B0B7F8H1YC/ref=mp_s_a_1_1?qid=1659936868&refinements=p_27%3ACRESCENZA+CARADONNA&s=digital-text&sr=1-1&text=CRESCENZA+CARADONNA Terzo Volume👇https://www.amazon.it/POESIE-CRESY-Terzo-CRESCENZA-CARADONNA-ebook/dp/B0B8P77TKS/ref=mp_s_a_1_4?crid=3VH54WYW6TSNT&keywords=LE+POESIE+DI+CRESY&qid=1659936700&sprefix=le+poesie+di+cresy%2Caps%2C101&sr=8-4 Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie. Continua a leggere “LE POESIE DI CRESY” Primo, secondo e terzo volume

SE VUOI SEGUIRCI…
Comunicati|Fb| SE VUOI SEGUIRCI… Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie. Continua a leggere SE VUOI SEGUIRCI…

Il GOLFO DI TARANTO
Bello come pochi: il Golfo di Taranto è un’insenatura in grado di affascinare e conquistare già dal primo sguardo. Il suo successo si deve sicuramente alla limpidezza delle acque, che in questo angolo della Puglia si manifestano particolarmente blu, ma non solo. Compreso tra Punta Meliso e Punta Alice, il Golfo di Taranto è stato definito da un decreto legislativo degli anni ’70 come “Baia Storica” e abbraccia non solo le coste pugliesi … Continua a leggere Il GOLFO DI TARANTO

Telescopio james webb foto
Telescopio james webb fotoNasa, tutte le foto dello spazio scattate dal telescopio James WebbSCIENZEFOTOGALLERY12 lug 2022 Ansa/GettyAgenzia spaziale statunitense Continua a leggere Telescopio james webb foto

GROTTA DI ZINZULUSA
Puglia|Turismo| Grotta ZinzulusaGrotta naturale costiera del genere dei laghi anchiliani, situata lungo il litorale salentino tra Castro (LE) e Santa Cesarea Terme (LE) La Zinzulusa è una grotta naturale costiera che si trova lungo il litorale salentino tra Castro e Santa Cesarea Terme, una delle più note grotte anchialine dell’Italia meridionale. La prima citazione della grotta si trova negli scritti del vescovo di Castro, Antonio … Continua a leggere GROTTA DI ZINZULUSA
USI E TRADIZIONI: la notte di San Giovanni
La notte di San Giovanni, quella tra il 23 e il 24 giugno, è da molti considerata una notte magica, carica di misteri e leggende, strettamente connessa al solstizio d’estate. Una delle tradizioni più sentite di questa occasione riguarda la preparazione dell’acqua di San Giovanni, una miscela profumata e odorosa che sembra porti amore e fortuna. Secondo le antiche leggende, infatti, durante questa notte gli … Continua a leggere USI E TRADIZIONI:
la notte di San Giovanni
PUGLIA D’AMARE

IL CASTELLO ARAGONESE DI TARANTO
La storia del Castello Aragonese di Taranto ha consentito di conoscere e raccontare la tragica vita del generale dell’esercito di Napoleone e il suo rapporto con uno dei più conosciuti romanzi della letteratura mondiale, il Conte di Montecristo. Non tutti, ancora, sanno che non solo il protagonista non è del tutto un’invenzione, ma che l’ispirazione sia nata dalle avventure vissute nel castello tarantino da un … Continua a leggere IL CASTELLO ARAGONESE DI TARANTO

BARI – Quartiere San Paolo intitolazione giardino a Maria Colangiuli vittima innocente di mafia.
BARI - Quartiere San Paolo intitolazione giardino a Maria Colangiuli vittima innocente di mafia, Municipio 3 Reportagr Fotografico di Giovanni Attolico



A distanza di 22 anni, con il Municipio III, Libera Bari con i familiari, oggi 7 giugno 2022 hanno intitolato al quartiere San Paolo di Bari un piccolo giardino alla memoria di Maria Colangiuli, vittima innocente di mafia, uccisa da un proiettile vagante, mentre si trovava sul balcone di casa. Un tassello ulteriore di legalità nella storia di un quartiere che ha iniziato da tempo un percorso di resistenza e di riscatto.









L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
#vittimeinnocentidellemafie #sanpaolo #memoria #Municipio3Bari
TESTIMONIANZA DAL PROFILO FB DI:
Nicola Schingaro Presidente
𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐚𝐧𝐠𝐢𝐮𝐥𝐢 aveva 70 anni quando il 7 giugno del 2000 fu uccisa da un proiettile vagante, uno dei tanti esplosi nel mezzo di una guerra di mala. Si trovava sul balcone della propria abitazione, in uno dei tanti edifici di case popolari del quartiere, quando quel proiettile la colpì al fianco ledendole gli organi vitali. Trasportata all’ospedale San Paolo, morì dopo pochi minuti. Maria Colangiuli è un’altra vittima innocente delle guerre di mafia che lungo un ventennio - dagli anni ‘80 al 2000 - hanno tormentato pesantemente la vita del quartiere. In quel ventennio, tali guerre avevano coinvolto la città, trascinandola in una grande lotta senza quartiere per il controllo nel grande traffico di stupefacenti. Avevo 28 anni quando accadde questo triste episodio. Diversi anni più tardi, sentii di ricordarla dedicandole un trafiletto nel mio libro “Perché non sono un delinquente” pubblicato nel 2016, perché Maria avrebbe potuto essere mia madre e la madre di tanti di noi. L'abbiamo ricordata il 7 giugno dello scorso anno apponendo dei fiori sotto la sua casa. Quando il Comune di Bari ha aderito alla campagna nazionale "toponomastica al femminile" promossa da ANCI, l'8 marzo 2022 una nostra consigliera, Chiara Riccardi, la ricordò in sala giunta. E ancora oggi, alla presenza dell’assessore alla Legalità Vito Lacoppola, del procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮, del referente regionale di Libera don Angelo Cassano e degli ufficiali del corpo di Carabinieri, AERONAUTICA, Guardia di Finanza, Marina Militare, e Polizia Locale di Bari, e del Parroco della Parrocchia Madre Della Divina Provvidenza, stringendoci intorno alla sua famiglia, l’abbiamo ricordata intitolandole un giardino in Via Vincenzo Ricchioni proprio qui al Q.re San Paolo. Maria è quindi una vittima innocente di mafia. E la sua morte è una ingiustizia che ci porta con forza a scegliere di ribellarci, di non girare la faccia dall’altra parte, di denunciare sempre e comunque i responsabili di simili violenze, al fine di togliere terreno al potere mafioso. Questa intitolazione è la testimonianza del nostro impegno che è un simbolo di lotta per fare in modo che questi tristi episodi non accadano mai più. Con Pinuccio Fazio, @Vito Leccese, Vitandrea Marzano, e i consiglieri municipali Andrea Caradonna, Umberto Carli e Stefano Franco #Municipio3Bari #NicolaSchingaroPresidente
INFO/ CONTATTI:
direttrice : Crescenza Caradonna
e-mail: pugliadaamareonline@gmail.com
SIAMO SU FB:
PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE
(pagina fb ufficiale
pugliadaamarequotidiano.it
(gruppo fb ufficiale)

PUGLIA LOVE
Proverbio Maori Un proverbio che invita all’ottimismo. Il suo significato è che guardando la vota con ottimismo e positività, come si guarda il Sole, vedremo le nostre paure scomparire dietro di noi. Continua a leggere PUGLIA LOVE
UNA STORIA D’AGOSTO Racconto di Eduardo Terrana
Fabio stringeva nervosamente la penna tra le dita, lo sguardo fisso sul foglio bianco, statico, a pensare cosa scrivere, come rispondere a quel messaggio senza calore: ti lascio perché non ti amo! Pensava … ma la penna non materializzava parole. Che stupida! …. e così Fabio ebbe ad un tratto una reazione non liberatoria ma che lo portò a guardarsi intorno. Dio che disastro! Cicche … Continua a leggere UNA STORIA D’AGOSTO
Racconto di Eduardo Terrana

Dimensione donna : l’arte omaggia l’universo femminile.

‘CUORI AL MURO’ Alla violenza, alla prepotenza, al femminicidio no-di diciamo nodi Crescenza Caradonna
‘CUORI AL MURO’ Alla violenza, alla prepotenza, al femminicidio noi diciamo NO di Crescenza Caradonna Il tema del femminicidio e della violenza di genere è molto attuale ma non tutti hanno la capacità di trattare l’argomento con inciva veemenza come invece è successo nella prima teatrale dello spettacolo ‘CUORI AL MURO’, testo e regia di Maria Rosaria Losacco direttore artistico dell’associazione “L’ Albero del pepe … Continua a leggere ‘CUORI AL MURO’ Alla violenza, alla prepotenza, al femminicidio no-di diciamo nodi Crescenza Caradonna

‘CUORI AL MURO’ Testo e Regia di Maria Rosaria Losacco a Bari
CUORI AL MUROTesto e Regia diMariaRosaria Losacco ‘CUORI AL MURO’ Testo e Regia di Maria Rosaria Losacco TEATRO OSSERVATORIO Via Trieste, 12 a Bari 23 novembre ingresso ore 20:0024 novembre ingresso ore 19:00 con:Mariateresa CUCCIOLLAFrancesco GRIMALDIMiche GROSSIAnnarita LIPPOLISAlessia LOSACCODonato OSTELLOSerena RUSSO tecnico e luci:Giovanni LOSACCOintervento musicale:Marcello GALLUCCI Continua a leggere ‘CUORI AL MURO’ Testo e Regia di Maria Rosaria Losacco a Bari
EUGENIO MONTALE E IL MALE DI VIVERE Di Eduardo Terrana
EUGENIO MONTALE E IL MALE DI VIVERE La poesia del Poeta interprete della crisi spirituale dell’uomo moderno e della visione pessimistica e desolata della vita del nostro tempo. Di Eduardo Terrana Ricorre oggi, 12 settembre, l’anniversario di morte di un grande poeta e scrittore tra i più rappresentativi del novecento letterario italiano, Eugenio Montale. Nato a Genova il 12 ottobre 1896 e morto a Milano il 12 … Continua a leggere EUGENIO MONTALE E IL MALE DI VIVERE Di Eduardo Terrana

Il pittore indiano Dr. Dipankar Roy nel suo studio impegnato nelle sue creazioni.
Arte|Puglia|Italy|India The Indian painter Dr. Dipankar Roy a friend of Puglia Bari in his studio busy in his creations articolo di Crescenza Caradonna Il pittore indiano Dr. Dipankar Roy – un amico di Puglia Bari nel suo studio impegnato nelle sue creazioni. Dr.Dipankar Roy, il famoso pittore indiano celebra il suo nuovo anno nel suo studio con i suoi nuovi dipinti Dr. Dipankar Roy, the … Continua a leggere Il pittore indiano Dr. Dipankar Roy nel suo studio impegnato nelle sue creazioni.
FOGGIA
🇮🇹#Cartoline #Puglia Foggia: Foggia, di origine medievale, trae il nome dalle fovae, che erano le cisterne utilizzate per conservare il grano. Foggia era ed è, infatti, situata strategicamente come porta del Tavoliere, importantissima pianura, ricca di cereali e luogo privilegiato di pastorizia. Già nel 1447 gli Aragonesi la fecero sede della dogana (chiusa solo nel 1865) della mena delle pecore. Ovvero il dazio che pagavano … Continua a leggere FOGGIA
La Bandiera Italiana
La bandiera d’Italia, conosciuta anche, per antonomasia, come il Tricolore, è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera a tre colori composta da verde, bianco e rosso partendo dall’asta, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall’articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nº 298, edizione straordinaria, del 27 dicembre 1947. La legge ne regolamenta utilizzo ed … Continua a leggere La Bandiera Italiana

VITO GURRADO: l’artista a cura di Crescenza Caradonna
VITO GURRADO : l’artista a cura di Crescenza Caradonna Vito Gurrado è un artista poliedrico, scultore, pittore, designer ed orafo L’arte è anche terapia: ci rende ottimisti, ci aiuta ad apprezzare le cose, ci dà equilibrio, ci migliora in conclusione la vita; è come la musica melodia di vita e le opere di Vito Gurrado, che ho avuto modo di ammirare durante le sue innumerevoli … Continua a leggere VITO GURRADO: l’artista a cura di Crescenza Caradonna
Che cos’è l’arte? Luce come materia attraverso la storia dell’arte (Philippe Daverio)
Che cos’è l’arte? Luce come materia attraverso la storia dell’arte Philippe Daverio, esperto d’arte e di industrial design, giustifica il concetto di luce come materia e disegna un percorso dell’importanza della luce attraverso la storia dell’arte. Daverio era uno dei relatori a “Quando la luce disegna il convivio”, evento presentato da Performance in Lighting in collaborazione con AtelierItaliano il 22 aprile , all’interno del FuoriSalone … Continua a leggere Che cos’è l’arte? Luce come materia attraverso la storia dell’arte (Philippe Daverio)

“Tutto sul mese di luglio” di Crescenza Caradonna
Tutto sul mese di luglio di Crescenza Caradonna Luglio è il 7° mese dell’anno nel Calendario Gregoriano, e per i popoli a nord dell’equatore (emisfero boreale) rappresenta il secondo mese dell’estate, per quelli a sud (emisfero australe) il secondo dell’inverno. Conta 31 giorni e segna il periodo dell’anno di maggiore floridezza della natura: è da sempre considerato il mese di massima fioritura e di abbondante … Continua a leggere “Tutto sul mese di luglio” di Crescenza Caradonna
POESIA DOLCE POESIA: Il risveglio di Cresy Caradonna
POESIA DOLCE POESIA “Il risveglio” Nell’aria l’odore di fiori azzurro è il silenzio rammenta l’eternità un prossimo giorno arriverà in quella terra, specchio di cielo, sudore tra le zolle ove le rose son già sbocciate è già ora di andare nei profumi inebrianti, un rossore cupo sul viso, sembra dipinto da un pittore è il risveglio che bussa prima dell’alba, nel bel vento primaverile, una … Continua a leggere POESIA DOLCE POESIA: Il risveglio di Cresy Caradonna
POESIA DOLCE POESIA: ”SOSPESO TRA CIELO E TERRA” di Cresy Crescenza Caradonna
POESIA DOLCE POESIA ”SOSPESO TRA CIELO E TERRA” Sospeso tra cielo e terra un treno un viaggio il mare il cielo la terra, è il sogno che parla mi sovvieni tu anima…bella, mi sorridi ti sono accanto alla mia destra sempre e per sempre, sospeso tra cielo e terra un invisibile che si è fatto uomo insieme abbiamo desinato quant’è stato dolce del pane il … Continua a leggere POESIA DOLCE POESIA: ”SOSPESO TRA CIELO E TERRA” di Cresy Crescenza Caradonna
POESIA DOLCE POESIA_Le parole dipinte di Crescenza Caradonna
POESIA DOLCE POESIA Le parole dipinte Scrigno prezioso muta di continuo seguendo la variazione della luce dissolta incastona le parole dipinte che raccontano la storia espressione di un destino scritto nei versi di un poeta. Inedita@2017 Crescenza Caradonna Continua a leggere POESIA DOLCE POESIA_Le parole dipinte di Crescenza Caradonna
Diffamazione a mezzo stampa internet FACEBOOK
LA PAROLA ALL’AVVOCATO BARBARA CENTODUCATI Sorgente: Diffamazione a mezzo stampa internet FACEBOOK Continua a leggere Diffamazione a mezzo stampa internet FACEBOOK

POESIA DOLCE POESIA’Cor fiammingo’ poesia di Crescenza Caradonna
Nel prato di Claude Monet. POESIA DOLCE POESIA Cor fiammingodi Crescenza Caradonna Voci strane nel lieve ventorispondono al canto di un ruscello che scorresfoglio un libro nell’erbastrane parole che sembran fuggir dalle paginefan eco ai miei pensieri risuona la verde campagnas’illumina al sole estivocome un sorrisolontano si perde lo sguardo…nell’aereo volo di una leggiadra farfallasi posa per poi librarsisfarfalla nel turchino andar del tempo di … Continua a leggere POESIA DOLCE POESIA’Cor fiammingo’ poesia di Crescenza Caradonna
Poesia dolce Poesia: QUANTE STAGIONI di Cresy Caradonna
Quante stagioni Nel palmo della mano polvere rotola è un domani povero ricco quante stagioni scorrono ora nel quotidiano nel passato sono andar d’allegria son un misero ricordo son cemento son stracci quante stagioni bellezza e felicità in un alternarsi infinito nel giardino della sera dei miei pensieri cadenzato lento sogno di quattro stagioni beltà di vita è soffio spazio che ritorna ove tutto finisce. … Continua a leggere Poesia dolce Poesia: QUANTE STAGIONI di Cresy Caradonna

“Tamara de Lempicka” di Crescenza Caradonna
Tamara Art Heritage Continua a leggere “Tamara de Lempicka” di Crescenza Caradonna
The real Frida Kahlo Video
Puglia d’amare Quotidiano d’informazione di Crescenza Caradonna Frida Kahlo (Magdalena Carmen Frida Kahlo, Coyoacan, Messico 1907 – id, 1954) pittrice messicana. A diciotto Frida Kahlo ha subito un grave incidente che l’ha costretta ad una lunga convalescenza, durante la quale ha imparato a dipingere, e molto probabilmente ha influenzato la formazione del complesso mondo psicologico che si riflette nelle sue opere. Nel 1929 sposò il muralista … Continua a leggere The real Frida Kahlo Video
IL DIARIO DI ANNA FRANK
a cura di Crescenza Caradonna IL DIARIO DI ANNA FRANK « …È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo che può sempre emergere… » (Dal Diario di Anna Frank) Anne Frank è una ragazzina ebrea che durante la Seconda Guerra Mondiale è costretta … Continua a leggere IL DIARIO DI ANNA FRANK

PUGLIA D’AMARE
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it Grazie. Continua a leggere PUGLIA D’AMARE