A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti


Monumento di Gaetano Carbone


Un luogo ‘inusuale’ dove poter leggere e riscoprire, dalla seconda metà dell’Ottocento in avanti, l’identità storico-culturale della città di Bari. E’ il cimitero monumentale al quale due storici – Sergio Chiaffarata e Giulia Perrino – dedicano per la prima volta un approfondito studio, raccolto fra le pagine del volume Il cimitero monumentale di Bari (Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate), appena pubblicato da Gelsorosso (nella gallery alcune immagini dal libro).”Tombe, cappelle, cippi, edicole, lapidi, monumenti, mausolei di famiglie note diventano così le tappe di un viaggio della memoria emozionante e suggestivo” dicono dalla casa editrice, a proposito di un libro in cui “ritroviamo la storia – attraverso biografie, testimonianze e fonti su uomini, donne, famiglie, gente comune e personaggi illustri, cittadini baresi e stranieri che hanno contribuito allo sviluppo urbano e alla crescita socio-culturale di Bari – e l’arte, con la puntuale ricostruzione dell’attività di architetti, ingegneri, scultori, capimastri e scalpellini che hanno reso magnifico il cimitero monumentale”.


Lapidi del cimitero ebraico


Monumento funerario a Giuseppe Sagarriga Visconti


Monumento piramidale Losacco-Triggiani


Monumento funerario di Francesco Saverio Abbrescia


Particolare della Madonna allattante (Cappella Buonvino)


Lapide di Moisé Maldacea, uno dei Mille garibaldini


Monumento ossario dei caduti della Prima guerra mondiale


Cappella del cavalier Pasquale Di Cagno


Dialetto barese

Evvìva Maria

Affètti penzièri
Dell’anima mia
Lodate Maria
E chi la creò.
La lalà lalà
La lalà lalà
Evvìva Maria
Maria Maria
Evvìva Maria
E chi la creò.

(Canto inedito musicato – Fonte: Caterina Milella).
(E’ di origine non prettamente popolare e si riallaccia alla tradizione canterina di popolo, instaurata da sant’Alfonso de’ Liguori).



CONTATTI/INFO:
pugliadaamareonline@gmail.com

direttrice: Crescenza Caradonna
Pagina fb:
PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE
Gruppo fb:
pugliadaamarequotidiano.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.