
BARI ED I SUOI CARATTERISTICI LAMPIONI
Bari è una delle più importanti città del Sud Italia. Ha una solida tradizione mercantile e da sempre è un punto nevralgico nell’ambito del commercio e dei contatti politico culturali con l’Est europeo e il Medio Oriente. Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri del mar Adriatico.
IL LUNGOMARE
Il porto e il lungomare furono costruiti nel 1927. Il lungomare rappresenta un patrimonio unico dell’architettura del ‘900. Si tratta di un esempio del tutto originale dell’architettura razionalista, influenzata da correnti ineguali rispetto alle altre città italiane. Le culture orientali ed esotiche, i contatti con altri popoli e l’apertura sul mare hanno caratterizzato gli edifici con un valore architettonico specifico ed unico.
LAMPIONI
Sulla balaustra, che si sviluppa per l’intera estensione, furono installati pali in ghisa a quattro bracci con sfere che verso il 1960 furono sostituite con lanterne circolari.
circolari.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Durante la seconda guerra mondiale il porto di Bari fu teatro di una delle più disastrose catastrofi navali di tutta la guerra. Il porto, in cui erano ormeggiate decine di navi alleate, subì un pesantissimo bombardamento aereo. Le navi affondate o distrutte furono 28. Un bombardamento secondo per rilevanza solo all’attacco di Pearl Harbor.
⭕ Approfondimenti su:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bari
di Cresy Caradonna
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO o iscrivetevi al gruppo pugliadaamarequotidiano.it
Grazie.