GROTTA DI ZINZULUSA

Puglia|Turismo|

Grotta Zinzulusa

Grotta naturale costiera del genere dei laghi anchiliani, situata lungo il litorale salentino tra Castro (LE) e Santa Cesarea Terme (LE)

La Zinzulusa è una grotta naturale costiera che si trova lungo il litorale salentino tra Castro e Santa Cesarea Terme, una delle più note grotte anchialine dell’Italia meridionale.

La prima citazione della grotta si trova negli scritti del vescovo di Castro, Antonio Francesco del Duca, che in una lettera del 1793 fa una dettagliata descrizione del sito[2]. Tuttavia, i primi studi iniziarono solo 150 anni dopo, nel 1950, e la grotta fu aperta al pubblico nel 1957.
GROTTA DI ZINZULUSA

La denominazione della grotta deriva dal termine dialettale “zinzuli”, stracci, ed è dovuta alle formazioni carsiche, in particolare stalattiti, che pendono dal soffitto come fossero stracci appesi. La formazione della grotta, avvenuta per erosione marina, è ricondotta al periodo del Pliocene.

La grotta si può articolare in tre settori distinti:

Ingresso – si caratterizza per la grande varietà e quantità di stalattiti e stalagmiti che hanno una straordinaria somiglianza con oggetti. In questa zona, attraverso un lungo corridoio denominato delle Meraviglie si trova un piccolo lago, di acqua limpidissima dolce mista a infiltrazioni marine, chiamato Trabocchetto.
Cripta – la grotta continua con una grande cavità denominata cripta o Il Duomo, caratterizzata da pareti lisce alte fino a 25 metri; questa parte di grotta pare risalire al Cretacico. La grotta era abitata da un gran numero di pipistrelli, che l’avevano ricoperta con il loro guano per 5, 7 metri. Il guano, solido e su cui era possibile camminare, fu estratto negli anni 1940 da operai che crearono anche i camminamenti interni, oggi usati per le visite turisti.i pipistrelli non abitano più la grotta da ormai 8 anni .
Fondo – è la parte terminale della grotta, che giunge fino a 160 metri oltre l’ingresso, anch’essa ricavata in rocce cretaciche, e ospita il piccolo bacino chiuso del Cocito. Le acque sono caratterizzate da una stratificazione: nella parte bassa sono calde e salmastre mentre in superficie sono dolci e fredde.
La grotta presenta ulteriori bacini interamente sommersi, esplorati fino a 260 metri dall’ingresso.

La grotta è invasa da acque sia marine che dolci sorgive, limpidissime e fredde. È particolarmente interessante dal punto di vista faunistico la presenza di poriferi, organismi generalmente non adatti ad ambienti isolati; in generale la grotta ospita un’inusuale diversità biologica, con presenza anche di specie endemiche della grotta.

Nel 1923 Filippo Bottazzi, Pasquale De Laurentiis e Gino Stasi vi hanno scoperto la Typhlocaris salentina ed un crostaceo ipogeo cui è stato dato il nome di Spelaeomysis bottazzii in onore dell’illustre fisiologo.

Nel periodo estivo la grotta è molto frequentata. In media è visitata da 100.000 turisti all’anno, con picchi di 3.500 visitatori al giorno. La parte aperta al pubblico sono i primi 150 metri della grotta, mentre la parte restante, in parte inondata, non è accessibile per la notevole importanza della sua biodiversità.

Nel 1999 il Karst Waters Institute (KWI) ha inserito la grotta nella lista dei 10 sistemi carsici mondiali a maggior rischio, di cui è necessario garantire una adeguata tutela.

Nel 1968 in questa grotta furono girate da Carmelo Bene alcune sequenze del film Nostra Signora dei Turchi. Nel 2019 Carlo Verdone ha utilizzato la grotta come ambientazione finale del suo film Si vive una volta sola uscito su Prime Video il 13 Maggio del 2021. A questa grotta si riferisce Checco Zalone nella clip “La Vacinada”, pubblicata il 30 aprile 2021, quando, all’inizio, chiede ad Helen Mirren dove si trovi la Grotta Zinzulusa (minutaggio 00:20).


PER INFO CONTATTA LA DIRETTRICE

PUGLIA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.