USI E TRADIZIONI: la notte di San Giovanni

USI E TRADIZIONI: la notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni, quella tra il 23 e il 24 giugno, è da molti considerata una notte magica, carica di misteri e leggende, strettamente connessa al solstizio d’estate. 

Una delle tradizioni più sentite di questa occasione riguarda la preparazione dell'acqua di San Giovanni, una miscela profumata e odorosa che sembra porti amore e fortuna. Secondo le antiche leggende, infatti, durante questa notte gli Dei facevano passare i nuovi nati sotto forma di rugiada.

Sembra quindi che in questo giorno dell’anno i fiori sprigionino un'energia particolare e potente. Vediamo allora come si usa e come preparare l'acqua di San Giovanni.

Acqua di San Giovanni, come si usa

APPROFONDIMENTO

Solstizio d'Estate: i riti tradizionali per celebrarlo.

L'acqua profumata realizzata in occasione della notte di San Giovanni viene usata per lavare viso e mani. Un gesto purificazione, che ricorda il battesimo di San Giovanni Battista.

Bagnarsi con la rugiada di questa notte ha un significato di rinascita e rinnovamento e secondo la tradizione porta fortuna, amore e salute.

L’acqua di San Giovanni porterebbe anche prosperità grazie alla magia dei fiori e sarebbe in grado di proteggere i raccolti, allontanando le calamità. Visto il periodo di grande siccità che stiamo attraversando, chi ci crede può preparare l'acqua di San Giovanni come buon auspicio per l'arrivo di piogge benefiche per l'acqua e i raccolti.

(dal web)
Mosaico di Giovanni il Battista, nella Basilica di Santa Sofia in Istanbul (12. Jh.) con la scritta greca Ό άγιος Ιω[άννης] ό Πρόδρομος “San Giovanni il Precursore”

“Non giudicate secondo l’apparenza.”

di SAN GIOVANNI EVANGELISTA


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.