5° Pensieri e aforismi di Eduardo Terrana

PENSIERI E AFORISMI di EDUARDO TERRANA (5° gruppo del 14/11/2021)

Gentile Lettore, i miei “Aforismi e Pensieri” non vogliono avere la pretesa di insegnare qualcosa ma sono solo riferimenti di vita su cui, se lo vorrai, potrai fermare qualche momento della tua riflessione. Grazie!
Eduardo Terrana


***
Chi soffre non ha bisogno di gente che da consigli ma solo di chi può dare amore, conforto e solidarietà.

“L’attesa del domani ci impedisce di vivere il presente, il guardare al passato non ci fa cogliere il futuro.”

Quanto siamo disposti ad accettare ciò che di nuovo ci accade? Esseri aperti al confronto e nei confronti di tutto ciò che ci circonda è già un passo importante verso il cambiamento e la disponibilità a nuove idee e a nuove esperienze. Affrontare l’incognito è sempre una bella sfida!

Auguro che la porta della felicità si apra e resti aperta. Un’aquila è felice di volare perché ha davanti la profondità del cielo.

Quando superiamo un momento difficile ci sentiamo vincenti ed orgogliosi di avere superato l’ennesima dura prova della vita. Lottare e vincere, in questi due verbi si compendia tutta l’esperienza della nostro vivere.

Mille persone si definiscono amici ma pochi rimangono nel momento del bisogno.

Cerca sempre quel raggio di sole e di speranza per non arrenderti mai, anche nelle giornate più tristi.

La noia ha un fratello che si chiama Entusiasmo , lasciati condurre da lui!

Nella vita non è mai troppo tardi per cambiare, per inseguire i propri sogni, per migliorare, basta crederci! Nulla è impossibile se lo si vuole davvero!
Senza tormento non c’è poesia.

Certo che c’è davvero tanta gente che parla a vanvera e senza cognizione di causa! Quanto bene farebbero a scegliere di essere umili e modesti, a parlare di meno e ad ascoltare di più.

La volontà, il carattere, la grinta, sono i pilastri del successo.

Quanto può essere importante la speranza nella nostra vita! Non si vive senza speranza. La speranza ci guida, ci consente di guardare con fiducia al domani e ci aiuta a non arrenderci mai.

Non stare a programmare la tua giornata, vivila!

Nessuno deve mai sentirsi solo. Si è soli quando non si hanno affetti nell’animo!

Le lacrime più amare sono quelle che restano nel cuore e non si vedono.


Ogni sogno è una stella! Se muore un sogno si spegne una stella!


C’ è chi ingoia i propri sorrisi e gli si chiude il cuore, C’è chi mangia le proprie parole e gli si avvelena l’animo!

Ci lambicchiamo il cervello per trovare parole adatte a fare una rima, a comporre una poesia e non ci accorgiamo che la vera poesia è davanti ai nostri occhi, ce la offre la natura, con i suoi colori meravigliosi.

Guardare oggi nell’animo umano è come stare davanti a un lungo tunnel di cui non si vede la luce in fondo.

Il cuore umano, come lo spazio infinito, rimane ancora un mondo inesplorato del tutto.

Cos’è la bellezza? La bellezza è quel qualcosa che esiste nella mente che contempla!

Essere malati di nostalgia non è grave! È grave non avere o essere poveri di sentimenti nell’ animo ed essere dei morti viventi!

Il destino non fa mai visita a domicilio bisogna andare a cercarlo.

Cosa sono i pensieri? Anime che volano attorno al cuore !

Tutto ha un senso in questo mondo anche i silenzi. Basta saperli ascoltare.

Solamente dopo aver vissuto il buio si apprezza la bellezza della luce ed il colore delle cose.

Evitare l’ingorgo nella nostra vita ci permette di camminare meglio tra i nostri ricordi.

Tante piccole gocce d’acqua formano i mari e gli oceani. Tanti piccoli pensieri formano libri e biblioteche.

***

“Chiedere può essere la vergogna di un minuto, ma non chiedere può essere il rimpianto di una vita” ( Pablo Neruda).


Questo pensiero di Pablo Neruda è una esortazione ad avere sempre il coraggio di affrontare le situazioni e a vincere la propria timidezza o quel senso di timore reverenziale che blocca la spontaneità del chiedere in ogni luogo e circostanza. Hai dei figli o nipoti che ami? Abituali allora ad avere sempre il coraggio di chiedere e di affrontare le situazioni senza provare impaccio o timidezza. Un giorno ti ringrazieranno.

“Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza.” (Socrate)

L’approccio a Socrate impegna sempre il pensiero e la riflessione. Sostiene Antoine de Saint-Exupéry che: “La conoscenza non è il possesso della verità ma di un linguaggio coerente”, in realtà le parole, riescono a rendere esplicito il nostro stato d’animo e il nostro pensiero. Le parole però sono creazione della mente destinate alla individuazione di realtà differenti. Sceglierne l’uso senza ragionata scelta porta a conseguenze disastrose. Oggi che viviamo la babele dei linguaggi rischiamo che ciò che costituisce problema resti un problema. Ciò perché l’uso dei termini viene fatto sempre più in modo negligente o indifferente , seguendo le mode, e ciò rischia di fare perdere di significato le parole o di rappresentare immagini e/o realtà diverse, ciò che genera incomprensione e assunzione di comportamenti errati, anche se tutti, paradossalmente hanno la convinzione o l’errata certezza di comunicare e di stare nella socialità. Ritengo che l’affermazione freudiana che “è impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole”, non solo sia vera ma anche opportuna, che invita a misurarsi con una sfida impegnativa.

Eduardo Terrana
Giornalista-saggista- conferenziere internazionale su diritti umani e pace.
Proprietà letteraria riservata


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.