La storia di Santa Gertrude
Santa Gertrude di Nivelles, questo il nome completo con cui è conosciuta, è vissuta nel 600 d.C nel Regno dei Franchi. La madre, Itta, fondò il monastero di cui Gertrude sarebbe poi diventata badessa. È stata una figura dedita alla diffusione della cultura, nonché ovviamente all’evangelizzazione delle sue terre.

Perché è la patrona dei gatti?
Sembra che Gertrude di Niveless tenesse dei gatti nel suo monastero, utilizzati proprio come cacciatori di topi e, proprio per questo, amorevolmente curati. Questa santa, infatti, è diventata una specie di leggenda nella lotta contro i topi: persino l’acqua del pozzo e il pane cotto nel monastero erano utilizzati, in modi a noi oggi ignoti, per tenere lontani i roditori. Si racconta anche che, in circostanze particolarmente grigie, la sua preghiera di scacciare i topi venne ascoltata dal Signore!

L’associazione di Santa Getrude coi gatti pare essere quindi “trasversale” e legata più alla sua fama come scacciatrice di roditori, i nemici per antonomasia dei felini, che a un aneddoto specifico riguardante lei e i mici.
Noi stessi, lo ammetto, ignoravamo l’esistenza di una santa patrona dei mici!

PUGLIA D'AMARE QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE
PESCHICI
Borghi/PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO Questo file foto è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International . Attribuzione: Samuele Wikipediano 1348 su Wikipedia italiana Sei libero: Peschici (pron. Péschici) è un comune italiano di 4 277 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Località balneare famosa sin dai primi anni… Continua a leggere PESCHICI
LEPORANO NEL SALENTO
Turismo/Puglia d’amare Quotidiano Sulla sua spiaggia, da quest’anno, sventola la Bandiera Blu, a testimonianza del fatto che il mare è pulito e che i servizi per i turisti sono al top. Se tutti andranno nel Salento o nel Gargano, forse saranno meno i turisti che sceglieranno la costa di Taranto per trascorrere le loro vacanze… Continua a leggere LEPORANO NEL SALENTO
Sua maestà il panzerotto barese
IL GAMBERO ROSSO Il panzerotto o panzarotto è una specialità gastronomica tipica delle regioni del Sud Italia, in particolare della Puglia, con riconoscimento PAT. In alcune zone d’Italia il termine “panzerotto” è utilizzato con riferimento al calzone, anche se, nella sua versione più diffusa, è di maggiori dimensioni. Il panzerotto nasce dalla tradizione della cucina più povera pugliese, quando con la rimanenza della pasta… Continua a leggere Sua maestà il panzerotto barese
I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.
Basilicata da scoprire Le meraviglie del Monte Vulture: I laghi di Monticchio Alle pendici del Monte Vulture, uno dei più antichi vulcani dell’Appennino Meridionale, perfettamente immerso in un luogo incontaminato dove vivono numerosissime specie sia faunistiche, che avifaunistiche che vegetali, si trova Monticchio. Suddiviso in Monticchio Bagni, Monticchi Sgarroni e Monticchio Laghi, si estende tra i comuni… Continua a leggere I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.
IL CICLOMOTORE ‘CIAO’ SCOMPARSO
Articoli| Motori e Ciclomotori di Cresy Caradonna Ciao : il ciclomotore amato. C’era una volta il Ciao. Crollano le vendite dei “cinquantini”. Ecco perché i giovani non li vogliono più. Il Piaggio Ciao è stato uno dei ciclomotori più venduti in Italia. Fu prodotto dalla Piaggio dal 1967 al 2006. Progettato da un’equipe capeggiata dall’ingegner… Continua a leggere IL CICLOMOTORE ‘CIAO’ SCOMPARSO
