Il 23 luglio ad AlberobelloKATIA RICCIARELLI

Comunicato Stampa

III edizione di FestivArts nella Capitale dei Trulli da 25 anni patrimonio Unesco

Tutti gli appuntamenti sono targati Costa dei Trulli e incorniciati dal maestoso Trullo Sovrano

Alberobello, 19 luglio 2021 – Secondo appuntamento della III edizione di FestivArts, originale contenitore culturale ideato da Domi Ciliberti, con la direzione artistica di Pino Savino, promosso dal Comune di Alberobello e patrocinato Costa dei Trulli, con “la divina della lirica” Katia Ricciarelli.

Dopo il successo della prima serata con il filosofo Diego Fusaro, piazza Sacramento tornerà ad animarsi il prossimo 23 luglio con Katia Ricciarelli, una delle più apprezzate soprano italiane, oggi anche amata attrice e personaggio televisivo.

Nella sua lunga carriera di cantante lirica ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo, dalla Scala di Milano al Lyric Opera di Chicago, passando per la Royal Opera House di Londra. Direttrice artistica del Politeama Greco di Lecce e del Sferisterio di Macerata, ha iniziato negli anni duemila una fortunata carriera di attrice, dapprima per sceneggiati televisivi, poi con film d’autore vincendo anche un Nastro d’argento come migliore attrice protagonista nel film “La seconda notte di nozze” diretto da Pupi Avati (girato anche in Puglia ndr). Nella sua riservata vita privata si susseguono il tenore José Carreras ed il noto conduttore televisivo Pippo Baudo.

A FestivArts, in linea con il format che da tre anni omaggia i big del panorama artistico, musicale e culturale offrendo al pubblico l’occasione di conoscere la persona al di là del grande artista attraverso un flusso narrativo spontaneo e colloquiale, la Ricciarelli parlerà dei suoi splendidi anni sotto i riflettori, della sua vita fatta di ostacoli e risalite, della sua arte, oggetto di grandi risultati ma anche di grandi critiche, rintracciando, così, la donna forte, oltre l’eccelsa artista, la cui storia sarà sicuramente un esempio di positività e coraggio. L’incontro verrà impreziosito anche da un momento musicale che la Ricciarelli offrirà al pubblico, accompagnata dal noto chitarrista Espedito De Marino

FestivArts continuerà il 2 agosto, sempre alle ore 21.00, con il tarantino Giobbe Covatta, comico, attore, scrittore, umorista, commediografo, attivista e politico italiano, amato non solo per le sue innate doti comiche ma anche per la straordinaria umanità e spontaneità che traspare dal suo modo di essere.

Crocevia delle varie espressioni della creatività umana, FestivArts è ideato per divenire evento attrattivo per esponenti di rilievo del panorama musicale, teatrale, cinematografico e culturale. L’obiettivo è quello di offrire preziosi momenti di contatto diretto con il pubblico, rilanciando la sfida di una cultura possibile e per tutti.

FestivArts Alberobello, la bellezza dell’arte in ogni sua forma.


Gli eventi in programma sono liberi. Non è richiesta prenotazione.

Disponibilità di posti a sedere limitata secondo le vigenti disposizioni anti-covid19.

Per informazioni, contattare il numero 3487649373

  • «L’umanità non può vivere senza la bellezza dell’arte e della poesia.»
    «L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma non resisterebbe un minuto senza la bellezza.» cit. di Crescenza Caradonna Quando vidi per la prima volta una mostra d’arte provai un senso di meraviglia e non potei fare altro che da quel giorno appassionarmi al mondo dell’arte studiato fino ad allora solo sui libri su scuola. Da quel giorno sono passati tantissimi anni …
  • LA FARFALLA DI PAVEL FRIEDMAN
    La farfalla di Pavel Friedman: testo L’ultima, proprio l’ultima,di un giallo così intenso, cosìassolutamente giallo,come una lacrima di sole quando cadesopra una roccia biancacosì gialla, così gialla! L’ultimavolava in alto leggera,aleggiava sicuraper baciare il suo ultimo mondo.Tra qualche giornosarà già la mia settima settimanadi ghetto: i miei mi hanno ritrovato quie qui mi chiamano i fiori di rutae il bianco candeliere del castagnonel cortile. Ma …
  • A Bari l’arte tra le lapidi, il cimitero che non ti aspetti
    Monumento di Gaetano Carbone Un luogo ‘inusuale’ dove poter leggere e riscoprire, dalla seconda metà dell’Ottocento in avanti, l’identità storico-culturale della città di Bari. E’ il cimitero monumentale al quale due storici – Sergio Chiaffarata e Giulia Perrino – dedicano per la prima volta un approfondito studio, raccolto fra le pagine del volume Il cimitero monumentale di Bari (Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate), appena …
  • GIORNATA DELLA MEMORIA
    GIORNO DELLA MEMORIA Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del 1º Fronte arrivarono alle porte della città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Gli uomini del maresciallo Ivan Konev si accorsero del vicino campo di concentramento. La “La Sala dei Nomi” dello Yad Vashem a Gerusalemme con foto e nomi di vittime ebraiche dell’Olocausto 😑Tra il 1933 e il 1945, furono …
  • ‘POESIA E PENNELLI’ EVENTO GRATUITO
    ‘POESIA E PENNELLI’Evento on-line gratuitodal 16 al 23 gennaio 2023. Idea di Cresy Crescenza Caradonna Si partecipa con una una sola opera tra poesia( in italiano ) e dipinto, tema: l’inverno.Scopo dell’evento: divulgare l’Arte e la Poesia sui social.Non si rilasciano Attestati. Comunicazioni sul web a cura della testata on-line: ‘PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE’.Pagina fb dove pubblicare⬇️https://fb.me/e/41SlrQM9Q🖱️⌨️👇🏻https://daamarepuglia.wordpress.com/2023/01/15/poesia-e-pennelli-evento-on-line-gratuito-su-fb/Comunicato👍🏻🖲️ Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” …
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.