“L’ATTRAZIONE DELL’OLTRE NELLA POESIA” di Corrado Calabrò

“L’attrazione dell’oltre nella poesia”
di Corrado Calabrò

“Il poeta vive una doppia vita, una reale e una non vita che è rivolta all’oltre “
(Carlo Di Lieto)


Nato a Reggio Calabria (1935), laureato in giurisprudenza a Messina (1957) vive a Roma.

Un libro molto articolato che percorre la vita dello scrittore a tutto tondo passando dalla sua vita professionale a quella di esimio letterato.

“La poesia è come l’universo astronomico illimitato ma non infinito”
[da pag, 345 del libro]

 figlio. Il volume è curato da Tommaso Romano e Giovanni Azzaretto. (s)

Uno scrittore sensibile che va oltre la linea della parola come attrazione fatale di vita che intriga il lettore tra i meandri di un inconscio rivelatore di intime emozioni di variegati stati d’animo proiettati verso la costruzione del futuro.

Crescenza Caradonna

L’ATTRAZIONE DELL’OLTRE NELLA POESIA DI CORRADO CALABRÒ, edizione fuori commercio, a cura di Tommaso Romano e Giovanni Azzaretto
Quaderni di Spiritualità & Letteratura – Fondazione Thule Cultura, Palermo

Corrado Calabro biografia

Il primo volume di poesie di Calabrò, scritto tra i diciotto e i vent’anni, è stato pubblicato nel 1960 dall’editore Guanda di Parma col titolo “Prima attesa”. Dopo un silenzio di 16 anni la vena poetica di Calabrò è rifiorita nel 1976 con una nuova raccolta di versi, pubblicata dalla SEN (Napoli), “Agavi in fiore”, cui sono seguiti numerosi altri volumi.


Le poesie di Corrado Calabrò sono state tradotte in francese, inglese, spagnolo, russo, rumeno, portoghese e ucraino. Delle sue liriche è stato fatto anche un cd dalla casa discografica Ricordi con le voci di Achille Millo e Riccardo Cucciolla.

È stato finalista del “Merano Europa” 1995.

Nel 1999 Calabrò ha esordito nella narrativa col romanzo Ricorda di dimenticarla, Ed. Newton & Compton, finalista al premio Strega.

Per la sua opera letteraria l’Università Mechnikov di Odessa, nel ’97, e l’Università Vest Din di Timisoara, nel 2000, hanno conferito a Corrado Calabrò la laurea honoris causa.

Alcune opere:

– Prima attesa (1960) Ed. Guanda
– Agavi in fiore (1976) Ed. SEN
– Vuoto d’aria (1979 e 1980, tre edizioni), Ed. Guanda
– Presente anteriore (1981) Ed. Vanni Scheiwiller
– Mittente sconosciuta (1984) Ed. Franco Maria Ricci
– Deriva (1989) Ed. Il Gabbiano
– Vento d’altura (1991) Ed. BM Italiana
– Rosso d’Alicudi, pubblicato nel 1992 (tre edizioni) da Mondadori,
– La última luna de junio (1995) Ed. Franco Maria Ricci

– Le ancore infeconde (2000) Ed. Pagine, Lo scrigno
– Lo stesso rischio (Le même risque) (2000) Ed. Crocetti

PUGLIA D'AMARE QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.