
La Scarcella è il dolce tipico della tradizione gastronomica pasquale pugliese, difatti la si prepara durante la Settimana Santa o nella settimana precedente e simboleggia la liberazione dal peccato originale; è un grosso biscotto di pasta frolla fatto con ingredienti semplici e genuini a km 0 (farina, olio e uova).
La sua forma può variare: spesso si modella una colomba, che è uno dei simboli della Santa Pasqua in quanto rappresenta la nascita di una nuova vita con un forte richiamo religioso alla Resurrezione di Cristo, ma può anche assumere le sembianze di coniglietto, cestino, cuore, ciambella, agnello ecc. La si decora con uova sode incorporate in diversi modi in base alla forma, a volte anche con il guscio dipinto a mano, o anche con ovetti di cioccolato, perline d’argento (alimentari) e confettini multicolore come quelli che si utilizzano per i porcedduzzi salentini.
Esistono varie ricette per preparare questo dolce nei diversi comuni della regione con variazioni nell’impasto; questa che segue è la ricetta classica.
INGREDIENTI PER L’IMPASTO
500 g di farina 00
100 g di zucchero
3 uova
10 g di ammoniaca per dolci
scorza grattugiata di 1 limone
50 g di latte tiepido
50 g di olio evo
1 pizzico di sale
latte per spennellare
ingredienti ricetta
INGREDIENTI PER LA FARCITURA
Uova sode
Codette colorate
Forme di animaletti in carta
preparazione ricetta
PREPARAZIONE SCARCELLA DI PASQUA
Per realizzare la Scarcella di Pasqua, partite mettendo sulla spianatoia la farina a fontana. Aggiungete lo zucchero e mescolate con una forchetta. Inserite le uova una per volta, continuando sempre a mescolare. Sciogliete l’ammoniaca per dolci nel latte tiepido e lasciate assorbire le uova, inserendo a filo prima il latte e poi l’olio extra vergine d’oliva. A questo punto iniziate a lavorare il vostro impasto con le mani. Non appena ottenuto un composto liscio ed omogeneo mettetelo da parte e lasciatelo riposare coprendolo con una ciotola. Nel frattempo recuperate le forme di carta. Prendete un pezzo d’impasto e stendetelo su una spianatoia infarinata. Date la forma desiderata poggiando il disegno sulla base (dell’impasto). Al centro di ogni formina ottenuta poggiate l’uovo sodo che bloccherete con due strisce di impasto incrociate. Spennellate con il latte e decorate le codette a piacere. Se volete realizzare le coroncine, prendete un pezzo di impasto e dividetelo in tre parti. A questo punto utilizzando i polpastrelli date a ciascun pezzo la forma di un filone. Intrecciate come fareste con una semplice treccia ed unite gli estremi. Spennellate con latte e distribuite corallini e codette a piacere. Lasciate cuocere in forno preriscaldato a 170° per 30 minuti e la vostra Scarcella di Pasqua sarà pronta.
#pugliadaamareonline #dolcipasquali #Puglia #Bari #Pasqua #ricettefaciliby
- PESCHICIBorghi/PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO Questo file foto è concesso in licenza con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International . Attribuzione: Samuele Wikipediano 1348 su Wikipedia italiana Sei libero: Peschici (pron. Péschici) è un comune italiano di 4 277 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Località balneare famosa sin dai primi anni Sessanta del Novecento grazie anche alla realizzazione di importanti strutture …
- LEPORANO NEL SALENTOTurismo/Puglia d’amare Quotidiano Sulla sua spiaggia, da quest’anno, sventola la Bandiera Blu, a testimonianza del fatto che il mare è pulito e che i servizi per i turisti sono al top. Se tutti andranno nel Salento o nel Gargano, forse saranno meno i turisti che sceglieranno la costa di Taranto per trascorrere le loro vacanze estive. A dire il vero, anche Leporano si trova in Salento, ma …
- PARLIAMO DI DONNE: IL VIDEOOriginally posted on PUGLIA D'AMARE NEWS diretto da Crescenza Caradonna :
https://www.facebook.com/reel/1288917878694083?sfnsn=scwspmo&s=F5x8gs&fs=e IL VIDEO - Sua maestà il panzerotto bareseIL GAMBERO ROSSO Il panzerotto o panzarotto è una specialità gastronomica tipica delle regioni del Sud Italia, in particolare della Puglia, con riconoscimento PAT. In alcune zone d’Italia il termine “panzerotto” è utilizzato con riferimento al calzone, anche se, nella sua versione più diffusa, è di maggiori dimensioni. Il panzerotto nasce dalla tradizione della cucina più povera pugliese, quando con la rimanenza della pasta del pane venivano cotte delle piccole mezzelune con ripieno di pezzi di formaggio e pomodori. …
- I LAGHI DI MONTICCHIO: LA BASILICATA DA SCOPRIRE.Basilicata da scoprire Le meraviglie del Monte Vulture: I laghi di Monticchio Alle pendici del Monte Vulture, uno dei più antichi vulcani dell’Appennino Meridionale, perfettamente immerso in un luogo incontaminato dove vivono numerosissime specie sia faunistiche, che avifaunistiche che vegetali, si trova Monticchio. Suddiviso in Monticchio Bagni, Monticchi Sgarroni e Monticchio Laghi, si estende tra i comuni di Atella e Rionero in Vulture (Pz).– Monticchio Bagni è ricca di …
AMBIENTE ARTE ARTISTI ATTUALITA BARESI BARI BARI PUGLIA BASILICATA CONCORSI CULTURA ECONOMIA EDICOLA ESTERO EVENTI FOTOGRAFIA GIORNALI GIORNALISTI ITALIA La Domenica LETTERATURA LIBRI METEO MOLISE MOSTRE MUSICA NEWS NOTIZIE PITTURA Poesia Politica PREMIO PREVISIONI DEL TEMPO PRIMA PAGINA PUBBLICITÀ PUGLIA Puglia da amare Quotidiano d'informazione QUOTIDIANI RASSEGNA STAMPA SAN NICOLA SANTI SCULTURA SPETTACOLO SPORT TEATRO VANGELO
- “Helena” Libro di poesie di Crescenza Caradonna
- “Terra Crepuscolare” Libro di Crescenza Caradonna
- ”Maestra per sempre Diario della scuola che vorrei”di Crescenza Caradonna
- ACCADE OGGI
- ARTE
- BORGHI D’ITALIA
- CHI SIAMO: i collaboratori
- CIBO E SALUTE
- COLLABORA
- COMUNICATI
- COMUNICATI STAMPA
- CONTATTI
- COSTUME E SOCIETÀ
- CRESCENZA CARADONNA Direttrice
- CRONACA
- CRONACA PUGLIA
- Direttrice: CRESCENZA CARADONNA
- EDITORIALI
- EVENTI
- IL CALENDARIO SAGGIO
- INFORMATIVA PRIVACY
- INTERVISTE
- LETTERATURA LIBRI POESIA
- PARTNERSHIP E PUBBLICITÀ
- PRIMA PAGINA PUGLIA NAZIONALE ESTERA
- PUGLIA D’AMARE RISPONDE
- RICETTE FACILI BY Cresy
- ULTIMA ORA
- VIDEO
- Informazioni
- PUGLIA …é POESIA