Storia
11 Luglio 1995
SREBENICA- VENTICINQUE ANNI FA IL MASSACRO
scritto da Eduardo Terrana

Il generale Ratko Mladic , l’11 luglio 1995, entrò nella cittadina bosniaca di Srebrenica con le sue truppe serbo-bosniache e vi portò morte e distruzione.
Fu il massacro di 8.372 civili inermi e indifesi, ma anche stupri, mutilazioni e violenze di ogni genere.
Desidero ricordare quel tragico evento e rendere omaggio alla città di Srebrenica ed ai suoi morti, vittime innocenti, con questi modesti versi per non dimenticare quella triste pagina di atrocità, tra le peggiori della storia contemporanea, dopo quelle del nazismo, e tenere sempre presente che la strada verso l’affermazione e la realizzazione dei diritti fondamentali per tutti gli esseri umani e per tutti i popoli, senza nessuna distinzione e discriminazione , è ancora lunga da percorrere. Ma quel traguardo è essenziale per il valore e la dignità della persona umana e per la pace.
RICORDANDO SREBRENICA
di Eduardo Terrana
Si sente il vento soffiare
tra gli alberi e le urla
delle donne di Bosnia
violentate,
il pianto dei bimbi
orfani ed affamati,
e dei vecchi della loro
Patria diseredati.
Si sente il vento soffiare
tra gli alberi ed il tuonar
dei cannoni che vomitano
valanghe di morte,
e l’odore acre
delle carni bruciate
da lingue di fuoco
che inceneriscono la vita.
Si sente il vento soffiare
tra gli alberi ed il pianto
della terra di Bosnia
inonda l’animo rinsecchito
di chi si ubriaca
del sangue degli innocenti
e nel deserto delle menti
vaneggia folli progetti.
Capezzoli secchi di latte
distillano sangue d’amore
a neonati innocenti
di tanto odio e dolore.
Figli senza Patria e futuro,
crescono divisi dal muro
dell’odio che arde nei cuori
e brucia la loro Bandiera.
Figli di Bosnia, spettri viventi,
persi nel vuoto delle montagne
sventrate dalle granate,
ovunque disseminate,
e tra le coltri occhi piangenti
a Morfeo rubate da mani briganti.
Figli di Bosnia cinico silenzio
sull’amara sorte del vostro destino!
Ma finisce la sera
e il sole risorge
sulla fraterna bufera
che semina morte.
Si sente il vento soffiare
tra gli alberi: è la speranza
di un domani migliore
per i Figli di Bosnia!
———-
Srebrenica! Per non dimenticare
Dedicato,
agli uomini ed ai popoli
che soffrono la fame,
l’ingiustizia, l’oppressione,
ma credono
in un mondo diverso,
in un mondo di uguali,
in un mondo migliore!
Eduardo Terrana
Saggista e conferenziere internazionale
su diritti umani e pace
Diritti riservati
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (10)
- marzo 2022 (2)
- febbraio 2022 (7)
- gennaio 2022 (2)
- dicembre 2021 (7)
- novembre 2021 (4)
- ottobre 2021 (3)
- settembre 2021 (6)
- agosto 2021 (6)
- luglio 2021 (8)
- giugno 2021 (7)
- Maggio 2021 (5)
- aprile 2021 (5)
- marzo 2021 (4)
- febbraio 2021 (5)
- gennaio 2021 (6)
- dicembre 2020 (9)
- novembre 2020 (11)
- ottobre 2020 (5)
- settembre 2020 (12)
- agosto 2020 (7)
- luglio 2020 (2)
- giugno 2020 (3)
- Maggio 2020 (13)
- aprile 2020 (29)
- marzo 2020 (14)
- febbraio 2020 (11)
- gennaio 2020 (14)
- dicembre 2019 (38)
- novembre 2019 (52)
- ottobre 2019 (43)
- settembre 2019 (62)
- agosto 2019 (42)
- luglio 2019 (49)
- giugno 2019 (64)
- Maggio 2019 (68)
- aprile 2019 (69)
- marzo 2019 (61)
- febbraio 2019 (62)
- gennaio 2019 (79)
- dicembre 2018 (67)
- novembre 2018 (89)
- ottobre 2018 (93)
- settembre 2018 (114)
- agosto 2018 (103)
- luglio 2018 (108)
- giugno 2018 (99)
- Maggio 2018 (96)
- aprile 2018 (80)
- marzo 2018 (68)
- febbraio 2018 (52)
- gennaio 2018 (47)
- dicembre 2017 (56)
- novembre 2017 (86)
- ottobre 2017 (80)
- settembre 2017 (85)
- agosto 2017 (140)
- luglio 2017 (105)
- giugno 2017 (107)
- Maggio 2017 (102)
- aprile 2017 (106)
- marzo 2017 (114)
- febbraio 2017 (104)
- gennaio 2017 (112)
- dicembre 2016 (121)
- novembre 2016 (126)
- ottobre 2016 (14)
ARTICOLI DI EDUARDO TERRANA

“OCEANI CONDANNATI A MORTE SENZA GARANZIE DI TUTELA” di Eduardo Terrana
8-6-2020 – GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI OCEANI CONDANNATI A MORTE SENZA GARANZIE DI TUTELA di Eduardo Terrana Gli oceani da sempre costituiscono un valore incalcolabile per l’intero Pianeta, perché svolgono funzioni vitali per l’equilibrio globale e per la sopravvivenza di ogni forma di vita. Da un lato proteggono le coste e regolano il clima, dal … Continua a leggere “OCEANI CONDANNATI A MORTE SENZA GARANZIE DI TUTELA” di Eduardo Terrana

FEMMINICIDIO … E UNA LAMA DI COLTELLO SPEGNE UNA VITA di Eduardo Terrana
FEMMINICIDIO … E UNA LAMA DI COLTELLO SPEGNE UNA VITA 8 MARZO 2020 – “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA” di Eduardo Terrana Più colpi inferti con brutale crudeltà in ogni parte del corpo e la lama di un coltello spegne una vita!Così muore una donna vittima di femminicidio per mano, sempre più spesso, del … Continua a leggere FEMMINICIDIO … E UNA LAMA DI COLTELLO SPEGNE UNA VITA di Eduardo Terrana

TERRORISMO INQUIETUDINE DEL NOSTRO TEMPO di Eduardo Terrana
TERRORISMO INQUIETUDINE DEL NOSTRO TEMPO di Eduardo Terrana La giornata del 9 maggio, dedicata “alla memoria delle vittime del terrorismo interno ed internazionale”, ci propone una riflessione sul fenomeno del terrorismo.Ricordiamo che il 9 maggio rappresenta uno dei giorni più bui della storia della Repubblica Italiana, perché il 9 maggio 1978 furono uccisi il presidente … Continua a leggere TERRORISMO INQUIETUDINE DEL NOSTRO TEMPO di Eduardo Terrana

POETI E SCRITTORI DELLA GRANDE GUERRA di Eduardo Terrana
POETI E SCRITTORI DELLA GRANDE GUERRA di Eduardo Terrana E’ tema di dibattito se la letteratura negli anni della grande guerra abbia espresso poeti di qualità e capolavori di valore. Basterebbe citare un nome su tutti: Gabriele d’Annunzio, per sfatare ogni dubbio e tacitare ogni scetticismo.Tratteremo della poesia del “Vate d’Italia” in altra sede con … Continua a leggere POETI E SCRITTORI DELLA GRANDE GUERRA di Eduardo Terrana

VINCENZO CARDARELLI POETA DI SENSAZIONI di Eduardo Terrana
VINCENZO CARDARELLI POETA DI SENSAZIONI di Eduardo Terrana Nel clima di restaurazione, che fa seguito alla conclusione del primo conflitto mondiale e che registra l’avvento del fascismo, nascono alcune riviste: La Ronda, Il Baretti e Novecento, che si fanno espressione delle tendenze della cultura italiana del periodo. Ci soffermiamo sulla prima di queste riviste, “La … Continua a leggere VINCENZO CARDARELLI POETA DI SENSAZIONI di Eduardo Terrana
