ACCADE OGGI:PRIMA MOSTRA DEGLI IMPRESSIONISTI

AccaddeOggi 15 aprile 1874 ~ Prima mostra degli Impressionisti.

Parigi, mercoledì 15 aprile 1874 alle 10 di mattina, il noto fotografo Nadar aprì le porte del suo studio di Boulevard Capucines a giovani artisti dell’epoca.

Nella Foto opera di Jean-Baptiste Armand Guillaumin (Parigi, 16 febbraio 1841 – Orly, 26 giugno 1927 pittore e litografo francese, importante esponente del movimento impressionista), “Tramonto ad Ivry, 1873, Museo d’Orsay”.
L’Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell’Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento. Una precisa esperienza di gusto, un momento caratteristico e storicamente definito, identificano questa tendenza nella civiltà artistica.

Gli impressionisti dipingevano en plein air, cioè all’aria aperta, con una tecnica rapida che permetteva di completare l’opera in poche ore.

Essi volevano riprodurre sulla tela le sensazioni e le percezioni visive che il paesaggio comunicava loro nelle varie ore del giorno e in particolari condizioni di luce, lo studio dal vero del cielo, dell’atmosfera, delle acque, eliminò il lavoro al chiuso, nell’atelier, il luogo nel quale venivano completati i quadri più grandi o eseguiti i ritratti; molti di essi erano però anche realizzati all’aperto.

Lo sfondo, il paesaggio, non è qualcosa di aggiunto, ma avvolge le figure. Oggetti e persone sono trattati con la stessa pennellata ampia e decisa. Gli artisti più importanti dell’impressionismo sono: Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Federico Zandomeneghi, Camille Pissarro, Jean-Frédéric Bazille e Gustave Caillebotte.

#impressionisti #arte #pugliadaamareonline

Cresy Cresy Crescenza Caradonna

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.