“Viaggio nell’abisso Sfogo decolorato.” di Mégane Deutou A cura di Crescenza Caradonna

“Viaggio nell’abisso Sfogo decolorato.”
di Mégane Deutou


A cura di Crescenza Caradonna

ll libro, curato dalla poetessa Crescenza Caradonna, aiuta in modo tangibile a spiegare quanto male rimanga nel corpo, nella mente, nei ricordi di una donna che ha subito violenza fisica, dopo aver subito violenza psicologica. Sono raccolte, nella seconda parte del libro, poesie che sono squarci di vita rivolti alla riconquista della libertà, per scrollarsi un amore “avvelenato”. Questo libro è dedicato a tutte le donne morte per mano violenta di chi diceva di amarle, perché le loro storie non affondino nel silenzio, ma risveglino coscienze e civiltà. 

Progetto, impaginazione grafica copertina e editing letterario a cura di Crescenza Caradonna


Informazioni editoriali

Titolo: Viaggio nell’abisso Sfogo decolorato.
Autore: Mégane Deutou
A cura di Crescenza Caradonna

Data di uscita:2019

Pagine: 88

Copertina: morbida

Editore: Youcanprint

ISBN: 9788831643566


https://www.youcanprint.it/fiction-donne-contemporanee/viaggio-nellabisso-sfogo-decolorato-a-cura-di-crescenza-caradonna-9788831643566.html

https://wp.me/p137Y2-koD

Ringraziamenti

Ringrazio soprattutto la mia famiglia, innanzitutto mia nonna e mia madre, a cui dedico questo libro, e i miei amici in Camerun e negli altri paesi, 

ringrazio la mia famiglia in Francia, che mi accoglie con amore sempre,

ringrazio tutte le operatrici professioniste dell’Associazione Giraffa Onlus (Gruppo Indagine Resistenza alla Follia Femminile) e relativo Centro Antiviolenza, per l’accoglienza ed il percorso che mi stanno facendo fare per la rinascita, 

ringrazio Maria Pia Vigilante che mi supporta come avvocata e mi ha indirizzato a Giraffa Onlus che presiede,

ringrazio Patrizia Altini che è stata la prima a supportarmi con tanta generosità subito dopo l’evento, accompagnandomi ovunque,

ringrazio Afana Bella Dieudonné e l’associazione degli studenti stranieri che presiede,
ringrazio la communauté camerounaise de Puglia,

ringrazio il conduttore di pullman che ha chiamato il pronto soccorso e la polizia quel giorno della violenza subita, 

ringrazio chi dirige, conduce e presenta la trasmissione “le Iene” per avermi accolta nella trasmissione e denunciato il fatto,

ringrazio i miei amici ed i colleghi e docenti della Facoltà, che frequento all’università di Bari, per per il sostegno avuto durante tutto il periodo successivo all’evento, 

ringrazio le Mamme del mondo, in particolare Monica Irimia, perché mi hanno accolto nelle loro manifestazioni mettendo in evidenza le mie origini, 

ringrazio casa Mandela, per il sostegno sempre fornitomi,

ringrazio Vera Guelfi per la sua sensibilità ed il prodigarsi per trovare sponsor per il varo di questo libro, 

ringrazio l’associazione Zonta International Distretto 28 Club di Bari che si è resa disponibile per consentire la stampa di questo libro,

Ma soprattutto ed in modo particolare ringrazio Luciano Anelli e Crescenza Caradonna che mi sono stati vicini durante tutto questo percorso e senza dei quali questo libro non sarebbe mai nato.

Mégane Deutou

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.