OLTRE L’IMMAGINE: Un progetto culturale del Teatro delle Bambole.

Comunicato stampa

OLTRE L’IMMAGINE
Percorso di conoscenza, dialogo e scambio culturale tra differenti etnie.
Un progetto culturale del Teatro delle Bambole.

Sarà presentato Venerdì 11 Ottobre 2019 (alle ore 18.30), presso il Pluriuso del quartiere Catino (Via dei Narcisi), il percorso culturale e artistico denominato “Oltre l’immagine”, un progetto culturale sotto la Direzione artistica di Andrea Cramarossa.

Il progetto “Oltre l’immagine”, si inserisce nella programmazione di eventi della Rete Civica Urbana di Santo Spirito, Catino, San Pio e Torricella del Comune di Bari e sarà articolato in diverse fasi.

Il primo incontro dell’11 ottobre, sarà dedicato alla conoscenza della Siria attraverso la testimonianza di Moustafa Ali e della Prof.ssa Caterina Pinto (Università degli Studi di Bari – Dipartimento Lettere Lingue Arti).

Venerdì 25 Ottobre (alle ore 19.00) invece, presso l’Accademia del Cinema Ragazzi del quartiere San Pio (Piazzetta Eleonora, 1), si terrà l’incontro dedicato alla conoscenza di Kenya e Senegal con la testimonianza di Khadim Diouf.

Il Kenya verrà raccontato attraverso la proiezione di brevi narrazioni video tratte da “Bisu Ndoto” (del collettivo Cherimus) e “Pumzi” (della regista Wanuri Kahiu).

Questi due primi incontri saranno moderati da Andrea Cramarossa e le letture saranno a cura di Federico Gobbi.

A partire da Gennaio 2020 inizierà un percorso laboratoriale teatrale per persone del popolo migrante e italiane, condotto da Andrea Cramarossa e Federico Gobbi;

gli incontri saranno di scambio di pratiche artistiche e culturali attinte dalle tradizioni dei Paesi di origine dei partecipanti: il percorso si concluderà nel mese di Luglio 2020 con un evento performativo e itinerante finale che si svolgerà nel quartiere Santo Spirito di Bari.

La partecipazione a tutti gli eventi del percorso “Oltre l’immagine” è gratuita: non ci sono limiti di età o di qualsiasi altro genere.

Parallelamente allo svolgimento del laboratorio teatrale verrà sviluppato un progetto fotografico artistico con allestimento di una Mostra nel mese di Luglio 2020.



OLTRE L’IMMAGINE
Letteratura | Cinema | Fotografia | Teatro | Performance
Direzione artistica: Andrea Cramarossa
Coordinamento: Federico Gobbi
Teatro delle Bambole

Per partecipare al percorso culturale:

Federico Gobbi
Cell.: 347 3003359 – info@teatrodellebambole.it

Teatro delle Bambole.

Segni del passato e del presente.
Teatro delle Bambole
nasce a Bari nel 2003 con la provocazione (in) formale di dare spazio alle voci dell’Arte attraverso lo studio e lo sviluppo di un “Nuovo Metodo di Approccio all’Arte Drammatica” coniugando lo studio del suono alla ricerca teatrale. Oltre al lavoro sul suono di Gisela Rhomert, il Metodo si ispira al “Teatro delle Orge e dei Misteri (Orgien-Mysterien-Theater)” dell’artista austriaco Hermann Nitsch, massimo esponente del Wiener Aktionismus.

Il fondatore e ideatore è l’attore e regista Andrea Cramarossa che, dopo sette anni di intensi studi personali nell’ambito soprattutto della ricerca vocale, del suono e della voce applicata al canto e al parlato (sul rapporto tra suono e corpo, voce e persona, musica e personaggio), teorizza in via sperimentale un approccio all’arte drammatica mediante l’uso e la conoscenza del suono. Il Nuovo Metodo di Approccio all’Arte Drammatica è in continua evoluzione ed è aperto a contaminazioni e agli incontri che la vita di per sé regala.

www.teatrodellebambole.it

Comunicazione RCU – Santo Spirito, Catino, San Pio e Torricella
Daniele Di Fronzo

Cell.: 320 3274086 – daniele.difronzo@ngm.it

pugliadaamareonline@gmail.com
INFO/CONTATTI

PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO D’INFORMAZIONE
di Crescenza Caradonna
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.