S. BARTOLOMEO patr. di Benevento Ss. Tolomeo e Romano m.ri | “Si eserciti presto chi vuol diventare maestro” |
Bartolomeo Etimologia: Il personale latino “Bartholameus” ed il personale greco “Bartholomaios”, derivano a loro volta dall’aramaico “bar Talmay”, “figlio di Talmay”, laddove “Talmay” significa “Dio ha dato” ovvero “figlio del beneficiato da Dio”. Carattere: é un genialoide, dotato di grande concentrazione mentale e fisica che gli permette di svolgere molto lavoro in poco tempo. Impulsivo, disincantato, dà valore all’onestà. Devoto e disponibile, vuole una donna da ammirare, difficile da conquistare, ambigua, che lo tenga sulla corda e non gli si conceda facilmente. Prova sentimenti di profonda empatia verso le persone che soffrono e che si trovano in situazioni caotiche perciò cerca di aiutarli ad uscire dalle loro contorsioni mentali. Numero fortunato: 8 | |


La tua capacità di concentrazione e di attenzione è altissima. Sei fortemente predisposto alla ricerca scientifica, alla chimica e a tutte le professioni che richiedono pazienza, metodo e grandi capacità analitiche. Il tuo lavoro e i risultati che puoi raggiungere, sono il centro della tua vita. In amore puoi contare su un rapporto sereno e stabile. |

Yasser Arafat – 1929
Paola Pitagora – 1942
Steve Guttenberg – 1958
Marlee Matlin – 1966

“1988. Un gigantesco incendio devasta il Chiado, il quartiere più antico ed elegante di Lisbona, un autentico gioiello dell’architettura barocca europea.

Scienza
Nel 1922 il biochimico russo Aleksandr Oparin presenta la prima teoria sull’origine della vita sulla Terra, basata sul cosiddetto “brodo primordiale”. Stando a questa teoria, nel caldo ambiente degli oceani primordiali, si sarebbero riunite le prime sostanze organiche, gli idrocarburi, che avrebbero originato polimeri e poi acidi nucleici (Dna, Rna). Successivamente sarebbero comparsi i primi fenomeni di metabolismo e le prime organizzazioni intramolecolari adatte ai processi vitali. Trent’anni dopo il fisico americano Harold Urey riuscirà a riprodurre in laboratorio questo processo, ottenendo amminoacidi da una miscela di idrogeno, ammoniaca, metano e acqua, sottoposti a scariche elettriche.
L’ha ripubblicato su IL CALENDARIO SAGGIO.
"Mi piace""Mi piace"