“Bari Vecchia, un alto villaggio/ sul mare malato di troppa pace,/ un bianco ch’è privilegio/ e marchio di umili”. (P. P. Pasolini Versi della poesia L’Alba Meridionale inclusa nella raccolta Poesia in forma di rosa pubblicata nel 1964.)
Il regista dedicò alla nostra Città anche un racconto: “Le due Bari”, pubblicato nel 1951 su “Il Popolo” di Roma, nel quale ha raccontato, ospite dell’Hotel delle Nazioni, l’incanto del provocato alla vista, dopo essersi svegliato, dello “splendido lungomare” e le emozioni provate durante le sue passeggiate fra gli abitanti ed i sentimenti provenienti dall’allegria dei Baresi che definisce gente “è seria, sicura e salubre”.
LE DUE BARI di Pier Paolo Pasolini

Kafka, ci vuole Kafka. Scendere dal rapido, non potere entrare in città né avanzare di un passo fuori dal viale della stazione, può accadere solo al personaggio di un’avventura kafkiana. Non potevo risolvermi ad andarmene da lì. Tutta la gente scesa con me, un po’ alla volta, si era dispersa, le carrozzelle, arcaiche come piccole torri, erano passate l’una dopo l’altra davanti al marciapiede (un cavallo, anzi, aveva urtato col muso la testa del primo barese, un giovanotto ghignante, minaccioso, nero e snodato) e i ragazzetti delle valigie s’erano dileguati in fondo a quel loro famigliare piazzale, insieme all’uomo che in quei cinque minuti mi aveva ossessionato con l’offerta di una camera. Davanti a me nelle viscere della Bari sconosciuta, distesa contro il mare, gli autobus passavano radi, internandosi con urla di rapaci dentro vie che non portavano in nessun luogo. Del resto anche l’auto azzurra dell’Albergo delle Nazioni se n’era andata da un pezzo, ed io ero rimasto solo, a tremare, nel piazzale rosso, verde, giallo della stazione: in me lottavano ancora la seduzione dell’avventura e un ultimo residuo di prudenza. Così senza avere deciso nulla, scelsi una strada, una delle tante, piena di scritte luminose e mi incamminai. Dopo un po’ mi parve di essere in un quartiere della Roma piemontese, come i Prati, ma con pietre più consunte e malinconiche, benché forse più nuove, e come levigate da una confidenza ariosa e provinciale; solo in seguito mi sarei accorto di che risonante allegria è piena questa città: in quel momento mi pareva disperazione, sorda disperazione, orgasmo, aria di chiuso con tutti quei salumai, droghieri, farmacisti e macellai aperti alle dieci di sera, e tutta quella luce vuota, sui passanti spinti qua e là in disordine come da un vento di periferia e i gridi dei ragazzi, superstiti nell’alta serata. Naturalmente non scoprii nulla: nessuna avventura, al povero viaggiatore incantato, che pervenne al Corso chiamato “Càvur” in mezzo alla più desolante indifferenza: in quella Bari appena creata e già tanto adulta. Finii col cercare il più vicino albergo, che com’è giusto non trovai: invece, ritornato nei pressi del kafkiano piazzale, mi riagguantò l’uomo grasso della camera. Ormai ero nelle sue mani, egli trionfava. Mi condusse dentro uno smorto portone e poi per una rampa di scale. La porta dell’appartamento era aperta e nel corridoio stavano cenando, con vergogna, tre persone: dietro di loro c’era un paravento, e dietro il paravento, ammassati, tre lettini bigi. Fui sufficientemente energico, questa volta, nel ribellarmi, ed egli ancora mi condusse in un altro appartamento dove ancora tre persone, un vecchio, una vecchia e una ragazzo – un ragazzo agro e sdegnoso – stavano seduti in silenzio. Nella mia camera c’era un grande letto matrimoniale, e lì dopo poco dormivo. ma durante il sonno cominciarono ad accadere degli strani fatti. Nella mia camera, con la penombra, era venuto a stabilirsi un uomo di mezza età, probabilmente un ferroviere, munito di un fischio lacerante e forse anche di una specie di semaforo. Ai suoi segnali acustici e luminosi una vecchia locomotiva ruggendo si staccava dalla profondità di un terrapieno, e di scambio in scambio giungeva presso il mio letto: quivi sostava un poco sbuffando, sferragliando, vomitando faville e vapore, poi girava e fischiando come una pazza si allontanava a vagare per lo scalo. Ad un tratto però tutto questo armeggiare fu interrotto da un formidabile rintocco, che rimbombò ronzando nella camera, a pochi centimetri dai miei timpani, lacerandoli: il suo spaventoso ronzio non s’era ancora estinto che un altro squillo lo seguì. Accesi spaventato la luce, mentre i rintocchi si susseguivano implacabili, e dopo un attento esame scoprii che essi provenivano da una sveglia singolarmente piccola, collocata sul comodino. Appena l’ultimo rombo fu dileguato, ripresero le manovre della locomotiva. Paradisiaca, però, fu la notte in confronto alle operazioni mattutine. Quando mi alzai e chiesi notizie dell’acqua, il grasso barese, del resto molto gentilmente mi mostrò il secchiaio che si trovava in mezzo alla cucina. Mi accostai, ma la vecchia che vi stava armeggiando non si mosse: rimasi in atto di cauta cortesia e una certa distanza da lei per farle comprendere… Ma non si muoveva. Allora le toccai una spalle, ed essa si voltò verso di me, roteando nella luce due enormi occhi ciechi. Si trascinò lontano dal secchiaio, schiacciata sotto la sua gobba ma per tornare subito dopo reggendo faticosamente tra le mani il bianco recipiente della notte, certo con l’intenzione di scaricarlo nel secchiaio dove mi stavo lavando. Ma, urtando contro di me, desistette, posò il recipiente per terra, e andò a vagolare per la casa. I treni continuavano a fischiare, laceranti nell’aria bianca delle otto. Poi il mio uomo, grasso e domestico, venne con un grosso fagotto di biancheria sotto il braccio, la gettò in una tinozza presso il secchiaio e cominciò a fare il bucato.
…Che freschezza, la mattina a Bari! Alzato il sipario del buio, la città compare in tutta la sua felicità adriatica.
Senti il mare, il mare, in fondo agli incroci perpendicolari delle strade di questa Torino adolescente: un mare generoso, un dono, non sai se di bellezza o di ricchezza. Davanti al lungomare (splendido), sotto l’orizzonte purissimo, una folla di piccole barche piene di ragazzi (i ragazzi baresi alti e biondi, coi calzoni ostinatamente corti sulla coscia rotonda, la pelle intensa, solidi) si lascia dondolare nel tepore della maretta. Nella luce stupita si incrociano i gridi dei giovani pescatori: e senti che sono gridi di soddisfazione, che il mare dietro la rotonda è colmo di pesciolini trepidi e dorati. E mentre il mare fruscia e ribolle, senti dietro di te con che gioia la città riprende a vivere la nuova mattina!
I baresi si divertono a vivere: ci si impegnano col cuore leggero, e col cuore leggero vanno discutendo di affari per le strade, prendono il caffè, si recano al lavoro, senza avere nemmeno il sospetto che questo non rappresenti una piacevole avventura. C’è aria di festa. Nelle grandi strade, che sembrano boulevards o avenidas, senti sospesa l’euforia del progresso di questa città che in pochi anni, rotti i legami che imprigionavano i pugliesi non tutti meridionali a un difficoltoso complesso, ha raggiunto il livello delle città del Nord meno vocate al silenzio. E l’allegria dei baresi è seria, sicura e salubre: su queste teste solide il delicato biondo veneziano dei capelli (che è la carezza dell’Adriatico), perde in languore e acquista in chiarezza. Qui tutto è chiaro: anche la città vecchia, dalla chiesa di San Nicola al Castello Svevo, pare perennemente pulita e purificata, se non sempre dall’acqua, dalla luce stupenda.
prof. NICOLA ACUTINO

DALLA COCAINA AGLI ANGELI Intervista a Giampiero Turco
DALLA COCAINA AGLI ANGELI Intervista a Giampiero Turco a cura di Nicola Paulillo Da qualche mese è uscito il libro dello scrittore e regista Giampiero Turco “Dalla cocaina agli angeli” seguito da un trailer, poiché ne è stato tratto un docufilm, che sta spopolando su YouTube. Giampiero, di origini tarantine, negli anni sessanta si trasferisce… Continua a leggere DALLA COCAINA AGLI ANGELI Intervista a Giampiero Turco
Keep reading
Dopo due anni, il Festival del Libro d’artista e della piccola edizione torna in Piazza Sant Just.
Originally posted on PUGLIA D'AMARE NEWS – Quotidiano diretto da Crescenza Caradonna:
Dopo due anni, il Festival del Libro d’artista e della piccola edizione torna in Piazza Sant Just! Per la festa di San Giorgio, un angolo nel cuore del Barrio Gotico con libri d’artista e artisti del libro. La tredicesima edizione del Festival… Continua a leggere Dopo due anni, il Festival del Libro d’artista e della piccola edizione torna in Piazza Sant Just.

LA MOSTRA A BARI DI ATHOS FACCINCANI
LA MOSTRA A BARI DI ATHOS FACCINCANI Pensare alla pittura di Athos Faccincani e pensare ai colori, ai fiori, alla voglia di luce è un tutt’uno. Ecco forse spiegata la voglia di Sud che da sempre contraddistingue non solo l’animo ma anche i quadri del maestro nato e vissuto a Peschiera del Garda ma che… Continua a leggere LA MOSTRA A BARI DI ATHOS FACCINCANI
Keep reading- ACCADE OGGI
- ALMANACCO
- ARTE
- ARTICOLI
- AVVOCATO BARBARA CENTODUCATI LEGGI E CODICI
- BARESITÀ CULTURA POPOLARE
- BARESITÀ IN VERSI
- BLOG
- BORGHI D'ITALIA
- CALENDARIO SAGGIO
- CARTOLINE
- CIBO E SALUTE
- CINEMA
- CINEMA&LETTERATURA RECENSIONI
- CITAZIONI RIFLESSIONI
- COLLABORA
- COMUNICATI
- COMUNICATI STAMPA
- CONCORSI LETTERARI
- CORONAVIRUS
- COSTUME E SOCIETÀ
- CRESCENZA CARADONNA Direttore Responsabile
- CRONACA
- CRONACA PUGLIA
- CUCINA
- CUCINA E RICETTE
- CURIOSITÀ
- DRONE VISION
- EDITORIALI
- EVENTI E SAGRE
- EVENTI ON-LINE
- FOTOGRAFIA
- GALLERIA
- IL BUONGIORNO
- IL CALENDARIO SAGGIO
- IL VANGELO
- INTERVISTE
- LETTERATURA
- LETTERATURA LIBRI POESIA
- LIBRI
- MESTIERI ARTIGIANALI
- METEO E OROSCOPO
- MODA
- MOSTRE
- MUSEI
- MUSICA/CONCERTI
- PARTNERSHIP
- Poesia
- Politica
- PRIMA PAGINA ITALIANA ED ESTERA
- PRIMA PAGINA PUGLIA
- PUGLIA D'AMARE QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE
- PUGLIA DA AMARE RISPONDE
- RACCONTI
- RASSEGNA STAMPA
- RECENSIONI
- REPORTAGE
- RICETTE FACILI BY CRESY
- RIFLESSIONI PENSIERI AFORISMI
- Satira
- Senza categoria
- TEATRO
- TV
- ULTIMA ORA
- VIDEO
- VIDEO/DIRETTE
- DALLA COCAINA AGLI ANGELI Intervista a Giampiero Turco
- Dopo due anni, il Festival del Libro d’artista e della piccola edizione torna in Piazza Sant Just.
- LA MOSTRA A BARI DI ATHOS FACCINCANI
- BUONA PASQUA
- Link a cura del prof. Luigi Melcarne
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016