Da “CARENZA BELLE ARTI” BARI: LE DONNE IN…POESIA Due poetesse si raccontano

Da “CARENZA BELLE ARTI” BARI:LE DONNE IN…POESIA Due poetesse si raccontano Da “CARENZA BELLE ARTI” Via Piccinni, 158 BARI Non mancate Venerdì 5 aprile ore 17.00 LE DONNE IN…POESIA Due poetesse si raccontano Presentazione Libri ‘Io donna’ di Crescenza Caradonna ‘Tra le mani’ di Donatella Di Grusa. PROIEZIONE DEL VIDEO di Luciano Anelli, montaggio di Gennaro Maiorano,dal titolo: “No violenza sulle donne 2019” Durante la … Continua a leggere Da “CARENZA BELLE ARTI” BARI: LE DONNE IN…POESIA Due poetesse si raccontano

“OpenArt – Festa delle Arti”, progetto promosso dalle associazioni artistico culturali “Pietra su Pietra” di Adele Dentice e “Linea d’Arte” di Loredana Albanese.

Domenica 7 Aprile 2019 – ore 19,30 – Auditorium Vallisa, Strada Vallisa, 11 – Bari Conferenza Stampa: Mercoledì 27 marzo 2019 – ore 12:00 – Sala Giunta Comune di Bari, Corso Vittorio Emanuele II, 84 – Bari Si terrà domenica 7 Aprile 2019 dalle ore 19:30 alle ore 22:00, presso L’Auditorium Vallisa di Bari “OpenArt – Festa delle Arti”, progetto promosso dalle associazioni artistico culturali … Continua a leggere “OpenArt – Festa delle Arti”, progetto promosso dalle associazioni artistico culturali “Pietra su Pietra” di Adele Dentice e “Linea d’Arte” di Loredana Albanese.

Cos’è la Xylella

🌿 Cos’è la Xylella La XylellaFastidiosa, è un batterio killer che in due anni, in particolare nel territorio pugliese del Salento, ha colpito circa 90mila ettari di oliveti. Il batterio vive e si riproduce nell’apparato conduttore della linfa grezza (i cosiddetti vasi xilematici, portatori di acqua e sali minerali), e induce pesanti alterazioni alla pianta ospite. La Xylella causa notevoli danni alla vite, agli agrumi … Continua a leggere Cos’è la Xylella

Articolo evidenziato

FOGGIA

🇮🇹#Cartoline #Puglia Foggia: Foggia, di origine medievale, trae il nome dalle fovae, che erano le cisterne utilizzate per conservare il grano. Foggia era ed è, infatti, situata strategicamente come porta del Tavoliere, importantissima pianura, ricca di cereali e luogo privilegiato di pastorizia. Già nel 1447 gli Aragonesi la fecero sede della dogana (chiusa solo nel 1865) della mena delle pecore. Ovvero il dazio che pagavano … Continua a leggere FOGGIA