“L’incommensurabile Presente”
Il secondo libro del poeta karateka Filippo Mitola

L’associazione “Fuori Dall’ombra” con il patrocinio del comune di Cellamare, il 3 febbraio alle ore 18.30, presenterà nella meravigliosa location del castello Caracciolo di Cellamare “L’INCOMMENSURABILE PRESENTE”, la seconda opera del Poeta karateka Filippo Mitola cintura nera 6° dan campione mondiale di karate nel 2013 nei world master game a Torino.
Dialogherà con l’autore La presidente Rosanna Garibba
Interverranno:
Sara Mitola danzatrice
Antonella Ricci attrice
Serena Russo violinista.
L’associazione “Fuori dall’Ombra”, associazione femminile che punta a valorizzare il ruolo della donna nella società con iniziative senza fine di lucro, opera con successo da parecchi anni nel territorio e nel 2016 ha già ospitato il poeta Karateka Filippo, presentando con grande successo di pubblico il suo primo libro di poesie “Dialogo Incompreso” della Wip edizioni. La sua prima opera ha riscosso un discreto successo ed è stata ristampata dopo che la prima edizione è andata esaurita.
La peculiarità del maestro di karate Filippo è quella di riuscire a conciliare la poesia, quindi la sensibilità dell’animo del poeta, con la disciplina dura e concreta del Karate. Il libro risulta essere ben calibrato e in esso si fondono meravigliosamente poesia e “arte marziale”, intesa come filosofia di vita.
Filippo Mitola ha un bel curriculum sportivo, ha lavorato come responsabile nella grande distribuzione, ed è nato in periferia di Bari. Sposato con due figli, non ha avuto una vita facile.
Grazie alla poesia mette a nudo la sua anima, impresa non facile, e attraverso essa proverà a riscattare il suo pesante passato, cercando di liberare le sue emozioni. Le sue poesie nascono dall’osservazione di cose semplici, come un fiore appena nato in giardino, l’odore del mare o l’aria frizzante del mattino, e poi via via diventano più profonde alla ricerca del senso della “Vita”. Si scopre cosi, che le cose più semplici sono le più belle e che “condividere è meglio che dividere” F.M.
A volte si lascia prendere dalla malinconia per la separazione dalla sua amata figlia, che parte per andare a studiare in un’altra Nazione, come traspare dalla struggente poesia “ONDE”. Celebra la Vita attraverso l’Amore. Nel suo libro, Filippo tocca tutti i grandi temi della vita: la gioia, il dolore, la felicità, la nostalgia, il rimpianto di non aver mai potuto comunicare tutto il suo amore ai suoi genitori che non ci sono più, ma anche temi inerenti al sua grande passione per il karate, “l’arte marziale” per eccellenza, come nella poesia “Mushin.
Per conoscere meglio l’autore e le sue liriche, non vi resta che partecipare alla presentazione.
di Maria Francesca C.

