
COLORATI “RIFLESSI” PER PAOLO LUNANOVA
Ancora una volta la Fondazione Valente promuove la musica, l’arte e la cultura. Questa volta lo ha fatto presso la propria sede in via Amente, nel centro storico di Molfetta, organizzando la personale di Paolo Lunanova, artista molfettese, molto conosciuto e quotato.
Il vernissage in quella che è già una bomboniera, in quanto racchiude tante espressioni artistiche dell’ illustre molfettese, ha visto la presenza di un numeroso e qualificato pubblico amante dell’arte.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Galleria 54 Arte Contemporanea e con il supporto di tanti lungimiranti partner, è stata inaugurata dal Presidente dell’Autorità del sistema portuale mare Adriatico Meridionale, prof. avv. Ugo Patroni Griffi e dal critico d’arte Maria Vinella.
A fare gli onori di casa il presidente del sodalizio l’avvocato Rocco Nanna che ha ribadito il ruolo della Fondazione Valente e il suo impegno nella promozione della cultura creando sinergie con università ed istituzioni, non ultimo proprio con l’autorità portuale.
La professoressa Vinella ha puntato la sua attenzione sul ruolo del colore nella poetica artistica di Lunanuova, sulla funzione della percezione e dello sguardo. Le opere, quadrate di non grande formato, non hanno soggetti reali, sembrano quasi immagini di un caleidoscopio.
Giochi geometrici di figure e colori, riflessi e percezioni di frammenti di vita. La ricerca continua di un doppio dell’immagine è una costante dell’artista, perfettamente riprodotto dalle due splendide e talentuose sorelle Carabellese, Daniela e Francesca che, con viola e violino, hanno allietato i presenti proponendo brani tratti da vari repertori e generi musicali.
Molto apprezzate dai presenti le creazioni di Paolo Lunanova che nasce a Molfetta nel 1948, compie i suoi studi nel 1975 all’Accademia di Belle Arti di Bari diplomandosi in pittura. È stato professore assistente presso le Accademie di Bari, Napoli e Lecce. Ha partecipato a collettive nazionali ed internazionali sviluppando la ricerca del colore oltre che dei materiali e delle tecniche pittoriche.
Proprio sul colore si è soffermato il Presidente dell’ autorità portuale il quale sta promuovendo una serie di iniziative che sposano l’arte. I porti infatti diventeranno delle gallerie, grazie a collaborazioni con artisti ed Accademie di Belle Arti, e accoglieranno turisti e visitatori in maniera differente, valorizzando e promuovendo i luoghi che acquisteranno un aspetto decisamente diverso, più colorato e meno impattante sul territorio.
“ Riflessi” potrà essere visita tata fino al 9 dicembre prossimo dalle 18.00 alle ore 20.00 presso la sede della Fondazione in via Amante.
Paola Copertino
