Tutto sul mese di luglio
di Crescenza Caradonna
Luglio è il 7° mese dell’anno nel Calendario Gregoriano, e per i popoli a nord dell’equatore (emisfero boreale) rappresenta il secondo mese dell’estate, per quelli a sud (emisfero australe) il secondo dell’inverno.
Conta 31 giorni e segna il periodo dell’anno di maggiore floridezza della natura: è da sempre considerato il mese di massima fioritura e di abbondante raccolta dei frutti della terra. Per questo motivo i Romani lo consacrarono a Giove, padre di tutti gli dei.
Dal punto di vista astronomico, è un periodo favorevole all’osservazione del cielo, in particolare della Via Lattea particolarmente luminosa, e di numerosi campi stellari.
FRUTTA E VERDURA DEL MESE DI LUGLIO
Il frutto del mese è l’albicocca.
Altri frutti di stagione: banane, ciliege, cocomeri, fichi fioroni, fragole, fragoline di bosco, kiwi, lamponi, mele, meloni, mirtilli, nettarine, pesche, ribes, pesche, susine e prugne.
Verdure di stagione: Aglio, basilico, carote, cetrioli, cipolle, cicoria, crescione, fagiolini, fagioli, fave, fiori di zucca, lattuga, melanzane, menta, origano, patate (iniziano le novelle), peperoni, pomodori, radicchio, rape, ravanelli, rosmarino, rucola, salvia, zucchine.
Etimologia di “luglio”: Per gli antichi romani era Quintile, così chiamato perché corrispondeva al quinto mese dell’anno, che nel calendario di Romolo, durava 10 mesi.
Mutò il suo nome dopo la fatidica data delle Idi di marzo del 44 a.C., giorno in cui fu assassinato Giulio Cesare. In onore del grande condottiero e dittatore romano, nato il 13 luglio, si decise di ribattezzarlo con il suo nome, Julius.
🍉🍓🍒🥝🍑🍋🍅🍆🥔🥕
L’ha ribloggato su Crescenza Caradonna's Blog .
"Mi piace""Mi piace"