LA SATIRA CHE TIRA…OGGI
Nel mondo antico la satira (in latino: satura) era sia una forma letteraria sia una forma di rappresentazione teatrale.
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall’attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Sin dall’Antica Grecia la satira ha sempre avuto una fortissima impronta politica, occupandosi degli eventi di stretta attualità per la città (la polis), e avendo una notevole influenza sull’opinione pubblica ateniese, proprio a ridosso delle elezioni. Per questo motivo, è sempre stata soggetta a violenti attacchi da parte dei potenti dell’epoca, come nel caso del demagogo Cleone contro il poeta comico Aristofane.
La satira si distingue dalla comicità e dallo sfottò (la presa in giro bonaria, nei quali l’autore non ricorda fatti rilevanti e non propone un punto di vista ma fa solo del “colore”.
DAL WEB
