Meteo dopo Natale 2017

Meteo dopo Natale 2017

buon_natale_albero_di_parole

Natale 2017: freddo, ma niente neve. Ci sarà il sole. Da martedì le prime piogge al Nord

Dopo il 27 brusco calo delle temperature Natale 2017: freddo, ma niente neve. Ci sarà il sole. Da martedì le prime piogge al Nord Da mercoledì 27 ‘Italia sarà investita da una nuova perturbazione – l’ultima del 2017 – che porterà precipitazioni anche abbondanti soprattutto sulle aree alpine e prealpine della Lombardia e del Nord-Est e sulle regioni centrali tirreniche, particolarmente copiose specie sul Lazio

Qualche nuovola già a Santo Stefano Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, il cielo sarà molto nuvoloso al Nord, lungo il versante tirrenico e nell’ovest della Sardegna; nuvolosità meno intensa nel resto d’Italia. Nel corso della giornata sarà possibile qualche rovescio isolato sull’ovest della Sardegna, piogge sparse tra levante ligure e toscana settentrionale, deboli precipitazioni isolate anche su nord della Lombardia e settori di Nord-Est. Mercoledì 27 si avvicinerà all’Italia la perturbazione numero 8 di dicembre – l’ultima del 2017 – che porterà precipitazioni anche abbondanti soprattutto sulle aree alpine e prealpine della Lombardia e del Nord-Est e sulle regioni centrali tirreniche, particolarmente copiose specie sul Lazio. Si intensificheranno i venti provenienti da Sud e nevicherà sulle Alpi, a partire da 800 – 1.000 metri. Il sistema perturbato sarà seguito, nelle giornate successive al 27 dicembre, da venti più freddi che, entro la fine dell’anno, determineranno un temporaneo calo delle temperature in tutta Italia.


notizie meteo dal web

Pubblicità

Un pensiero su “Meteo dopo Natale 2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.