Comunicato stampa
Tra sacro e profano
Siamo lieti di informarvi che : Presso il Fortino SantʼAntonio, sito in Lungomare Imperatore Augusto Bari , dal 28 ottobre 2017 al 30 ottobre 2017 e dal 31 ottobre 2017 al 5 ottobre 2017 si terranno le seguenti esposizione artistiche .
Tra sacro e profano curata da Davide Flores. Espongono gli artisti: Cesare Cassone, Annamaria Corallo, Ferruccio Magaraggia, Michele Agostinelli, Don Rocco Malatacca, Biagio Michele Pisauro, Davide Flores.
Lʼevento è collegato alla selezione per la Biennale Internazionale di Roma XII edizione. I selezionatori della Biennale di Roma presenzieranno per scegliere e candidare tra le opere esposte alcuni dei dipinti che saranno ammessi gratuitamente a questa manifestazione. Le opere esposte saranno anche selezionate per un concorso interno che designerà il vincitore della manifestazione. La giuria sarà composta dagli alunni della quarta e quinta scuola elementare SS.Rosario di Bari che visiteranno la mostra Sabato 28 ottobre alle ore 11,00. Questa soluzione è stata adottata per avvicinare i più piccoli al mondo dellʼarte tramite un gioco interattivo dove poter esprimere una preferenza e sentirsi parte di questo ed altri eventi futuri. Sabato sera ,28 ottobre, alle ore 21,30 si esibiranno in una performance musicale Davide Flores e Steve Flow (Wimbo) in un cross- over tra sacro e profano alternando e fondendo le sonorità mistiche del flauto bansuri indiano e di strumenti tradizionali di varie culture ,con la chitarra elettrica e lʼelettronica.
CITIES on ARtʼS
Domenica, 29 ottobre ,sempre alle 21,30 Davide Flores con lʼassociazione Orangearts Communications presenterà un importante progetto tecnologico in realtà aumentata: CITIES on ARtʼS, che si propone di trasformare le città in musei virtuali permanenti visibili attraverso unʼapplicazione gratuita per telefoni cellulari partendo dalla città di Bari . Le due manifestazioni saranno virtualizzate e resteranno visibili con questa tecnologia per chiunque in maniera gratuita. Puntando semplicemente con il cellulare le strutture architettoniche della città o determinati oggetti si potranno vedere le opere dʼarte come se fossero realmente inserite nel contesto urbano, trasformando così piazze e vie in musei virtuali a cielo aperto.
Lʼentrata e le visite sono gratuite dalle ore 11,00 alle ore 22,30 per i tre giorni della manifestazione.
Dal 31 ottobre al 5 novembre la manifestazione continuerà con lʼesposizione pittorica Notti Sacre dʼArte mostra itinerante sul territorio pugliese curata da Bibart e da Miguel Gomez che espone 43 artisti in concorso, anchʼessa sarà successivamente resa disponibile in realtà aumentata nel progetto CITIES on ARtʼS.
Lʼentrata e le visite sono gratuite sempre dalle 11,00 alle 22,30. Attraverso la collaborazione di Orangearts Communications e Bibart (Biennale internazionale dʼarte di Bari ) ci si propone lʼobbiettivo di rendere fruibile lʼarte attraverso la tecnologia a qualsiasi visitatore della città con un linguaggio internazionale e diretto in maniera gratuita. Le persone potranno scoprire opere dʼarte giocando con i propri smartphones cercando dipinti ,sculture e fotografie mentre visitano e fotografano la città di Bari.
CITIES on ARtʼS inoltre si propone di applicare a Bibart e quindi alla Biennale dʼarte di Bari ,innovazioni tecnologiche per ampliare gli orizzonti dellʼarte ed attirare pubblico da ogni parte del pianeta. Potrete trovare tutorials e presentazioni video e audio dei progetti in corso sul canale you tube : ORANGEARTS COMMUNICATIONS.
Davide Flores
La Redazione
L’ha ribloggato su Crescenza Caradonna >Cronaca<.
"Mi piace""Mi piace"