TARANTO: la città dei due mari
Bagnata dalle acque del Mar Ionio, la città di Taranto sorge in un’ideale posizione “marina”. Agli occhi dei turisti si presenta uno scenario indimenticabile: la privilegiata collocazione sul golfo ha fatto di Taranto “città dei due mari” un grande e notevole porto commerciale e un’importante base navale. Fondata da coloni spartani, divenne subito, nel contesto della Magna Grecia, una città di notevole importanza e attrattiva.
La situazione non mutò nemmeno con la caduta dell’Impero Romano, quando iniziarono a susseguirsi le diverse invasioni e distruzioni di Ostrogoti, Arabi, Saraceni, Goti, Longobardi. Della città antica restano poche tracce, ben conservato è invece l’ambiente medioevale. Importante polo è il Museo Nazionale, fondato nel 1820, che costituisce un complesso insostituibile per la conoscenza della civiltà artistica della Magna Grecia. In esso sono conservati ricchi corredi tombali, statuaria di fabbricazione greca e romana, materiale fittile rinvenuto nelle estesissime necropoli dei vari centri della Puglia e dell’Italia meridionale, vasi, coppe, ceramiche e diademi aureei con pietre preziose e smalti. Dalla città di terraferma, il ponte girevole sul canale di accesso al mar piccolo porta all’isola dove si trova il Castello Aragonese; attraverso una stretta via che taglia il reticolo di viuzze della città medioevale, si giunge al Duomo di epoca romanica con cripta bizantina. Interessante la visita ai dintorni della città nella zona delle gravine con ipogei bizantini. Da visitare: il Castello Aragonese, Ponte girevole, Ipogeo De Beaumont Bonelli Bellacicco, Museo Archeologico Nazionale, Museo Etnografico.
dal SitoWeb:

CRESCENZACARADONNA
L’ha ribloggato su Crescenza Caradonna's blog.
"Mi piace""Mi piace"