IL BUONGIORNO di
Crescenza Caradonna
RICORDIAMO OGGI
18 giugno 1964 – 53 anni fa
Si spegne a Bologna dove era nato il pittore e incisore Giorgio Morandi, uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento celebre soprattutto per le sue “nature morte”.
L’artista solitario delle nature morte.
Il pittore e incisore italiano Giorgio Morandi è sicuramente uno dei più noti e originali protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo.
Figura solitaria, Morandi è un caso veramente straordinario di pittore isolato, al di fuori dei movimenti, con scarsissimi contatti con altri pittori e maestri del tempo.
È anche un caso straordinario di un artista che ha praticamente dipinto quasi esclusivamente gli stessi soggetti: bottiglie, vasi, caffettiere, fiori, ciotole e paesaggi dipinti per la stragrande maggioranza nella stessa stanza dove ha abitato per tutta la vita.
Eppure, nonostante questi aspetti – che potrebbero sembrare dei limiti – Giorgio Morandi è diventato uno dei più grandi artisti italiani del Novecento e oggi le sue opera vendute a oltre un milione di euro.
Giorgio Morandi (Bologna, 20 luglio 1890 – Bologna, 18 giugno 1964) è stato un pittore e incisore italiano. Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo.
La sua pittura si può definire unica e universalmente riconosciuta; celebri le sue nature morte olio su tela, dove la luce rappresenta il fondamento delle sue opere. L’apparente semplicità dei contenuti (vasi, bottiglie, ciotole, fiori, paesaggi) viene esaltata dalla qualità pittorica.
#pittori #arte #cresycaradonna
CresyCrescenza Caradonna
L’ha ribloggato su Cresy Crescenza Caradonna's blog.
"Mi piace""Mi piace"