Puglia da amare Quotidiano d’informazione
LA CAPITANATA
La Capitanata è una regione storico-culturale della Puglia ed ha costituito una unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.
Corrisponde, all’incirca, all’antica Daunia e all’odierna provincia di Foggia. Comprende la parte settentrionale della regione pugliese, con il Tavoliere delle Puglie, il Gargano e il Subappennino Dauno. Detta anche Puglia piana, insieme alla Terra di Bari e alla Terra d’Otranto, compone il territorio dell’attuale regione Puglia.
I confini erano, a nord, con il Contado di Molise che dipendeva amministrativamente dal giustizierato di Capitanata, ad ovest, con il Principato Ultra e, a sud, con la Terra di Bari. La Capitanata comprendeva anche una parte del territorio dell’attuale regione Molise, in particolare: la valle del Fortore e il litorale molisano compresa la città di Termoli.
Estesa per oltre 7000 km², i comuni maggiori sono, da nord, San Severo, Manfredonia, Lucera, Foggia e Cerignola.Corrisponde, all’incirca, all’antica Daunia e all’odierna provincia di Foggia. Comprende la parte settentrionale della regione pugliese, con il Tavoliere delle Puglie, il Gargano e il Subappennino Dauno. Detta anche Puglia piana, insieme alla Terra di Bari e alla Terra d’Otranto, compone il territorio dell’attuale regione Puglia.
L’ha ribloggato su Cresy Crescenza Caradonna's blog.
"Mi piace""Mi piace"