“CERTI CAPIVANO IL JAZZ“
Spettacolo Teatrale
La compagnia” Una faccia in prestito” presenta lo spettacolo teatrale:
“Certi capivano il jazz”
con Giuseppe Massarelli
scritto e diretto da Raffaele Montesano
scenografia di Giuseppe Amendolara
musiche di Paolo Conte
Certi capivano il jazz è un monologo teatrale che nasce dall’esigenza di mettere a nudo la coscienza di un giovane uomo. Andrea ama l’arte, anche se non sa esattamente cos’è. Ascolta il jazz, anche se non lo capisce, ne è affascinato, è curioso.
<< Secondo me la curiosità è quella voglia che ti viene di mettere la mano sul fuoco per vedere che effetto fa.
Apri il palmo della mano mano, allunghi il braccio, tocchi la fiamma e ti scotti. Così hai imparato che col fuoco ci si brucia. Ti ha fatto male ma in fondo sei contento di aver imparato qualcosa. E se nonostante il dolore capisci che ci provi gusto nell’imparare, allora è fatta, la vita è tua. E ne troverai di fuochi da dover toccare e ti scotterai parecchio, ma nonostante ciò ne sarai contento. Imparare è soprattutto una questione di masochismo. Apri il palmo, allunghi il braccio, tocchi la fiamma e ti scotti e dopo sai che effetto fa qualsiasi cosa.
Proprio la curiosità è il motore che lo porterà a fare un vero e proprio viaggio nel mondo dell’arte, della propria vita e del suo significato.
<< Quella che vi voglio raccontare è la storia della mia curiosità, di come l’ho scoperta e di cosa mi ha fatto fare. La curiosità fa male al fisico, ma bene all’anima. Io il mio primo incontro con la curiosità lo ebbi a quattro anni, a quattro anni stavo per perdere una delle mie due verginità. Sì esatto perché l’uomo possiede due tipi di verginità. Quella sessuale e quella delle domande. La verginità sessuale è quella più ovvia, quella dell’amore fisico. Quella che la voglia di fare sesso ti spinge a perdere il prima possibile. La verginità delle domande, invece, è più precoce. La si perde nell’età in cui si impara a parlare >>
Questa è la storia di Andrea, di come ha scoperto cos’è l’arte. Di come è riuscito ad indagare sulla propria vita.
Di come è riuscito a capire il jazz.
Info e prenotazioni: 3930329776-3701329754
Sabato 10 GIUGNO – ore 20.30
c/o Laboratorio Urbano Rigenera
Viale della Resistenza
Palo del Colle (Ba)
Puglia da Amare Quotidiano d’Informazione
Articolo di Crescenza Caradonna
L’ha ribloggato su Musica&Parole by Cresy.
"Mi piace""Mi piace"